Skip to main content

La normalizzazione con Assad e la chimera della stabilità. L'intervento di Fullerton e Netjes

Di Sophie Fullerton e Rena Netjes

Riaprire i rapporti con Damasco richiederà una soluzione politica completa che affronti le cause profonde del conflitto e apra la strada a una reale riconciliazione ma ciò non accadrà finché Assad rimarrà al potere. Il contesto siriano e i problemi dietro al riavvio delle relazioni diplomatiche analizzati da Sophie Fullerton, docente di relazioni internazionali, diritti umani e movimenti di democratizzazione globale, e Rena Netjes, una arabista e analista politica indipendente

Non rompere la relazione con la Cina, ma l’Italia ha chiari i rischi? Risponde Ghiretti

“Al momento, sebbene l’Italia sia uscita dalla Via della Seta, non sembra aver imparato a gestire i rischi della relazione”, spiega Francesca Ghiretti, research leader di Rand Europe, tra le massime esperte al mondo sul tema della sicurezza economica nel rapporto Cina-Europa

Segnali di distensione tra Mediterraneo e Mar cinese. La versione di Caffio

Tra il Mediterraneo e il Mar Cinese si intravede un momento di distensione. Finora l’Italia ha scelto di non schierarsi apertamente nelle dispute interne. L’analisi dell’ammiraglio Fabio Caffio

Il Pivot dell’India verso Est continua. Così Bimstec progredisce

Di Vas Shenoy

L’India rafforza la sua strategia verso l’Est attraverso il Corridoio Economico Imec e il Bimstec, sfidando la Cina sul piano commerciale. Il Bimstec, operativo dal 1997, ha recentemente acquisito slancio e terrà il primo Summit Economico ad agosto a Nuova Delhi

Cina, accordi legittimi ma l'interesse nazionale è a Occidente. Parla Pagani

L’export italiano va principalmente venduto in America e in Europa, quindi danneggiare i rapporti con questi Paesi vuol dire danneggiare gli interessi economici italiani su questi mercati, per rincorrere le opportunità incerte dei mercati orientali, che non sappiamo se ci daranno mai realmente qualcosa di buono. Tuttavia, ci sono questioni sulle quali non vedo alcun problema a negoziare con la Cina. Colloquio con il docente Unibo, Alberto Pagani, già deputato del Partito democratico

F-16 in cielo e più uomini a terra. Così Kyiv punta a contrastare la "war fatigue"

Mentre gli F-16 arrivano finalmente in suolo ucraino, il governo di Kyiv rafforza la mobilitazione dei coscritti. Ma gli effetti dei lunghi mesi di guerra si fanno sentire per entrambe le fazioni coinvolte nel conflitto

Quota Attanasio e obiettivi geopolitici, il Piano Mattei si rafforza. Ecco come

La presidente del Consiglio conferma che non si tratta di progetti “calati dall’alto, ma di un percorso che facciamo insieme ai leader, ai governi e ai popoli africani, mobilitando anche il settore privato”. La traccia indicata dal titolare della Farnesina, che ha in programma nei prossimi tre mesi altri viaggi in Senegal, Marocco e Mauritania, è che “il Mediterraneo non sia più cimitero di migranti ma grande mare di commercio, passaggio in cui l’Italia può essere protagonista”

I consensi di Hezbollah in Libano rischiano di aumentare ancora. L'analisi di Spartà

Di Francesco Spartà

I libanesi sono consapevoli del rischio di un’altra guerra che potrebbe devastare ulteriormente il Paese che negli ultimi 50 anni ha visto durissimi combattimenti e dove i fori di proiettile negli edifici di Beirut sono un simbolo e un ricordo indimenticabile. Sono altrettanto consapevoli che il sostegno a Hezbollah potrebbe degenerare presto in una vera e propria nuova guerra

Il Libano, l’altro Medio Oriente possibile. Scrive Cristiano

Il Libano è l’esempio vivente dell’altro Medio Oriente, quello impossibile, plurale e cosmopolita che le grandi potenze militari non vogliono. L’analisi di Riccardo Cristiano

Perché l’interesse nazionale guida il rapporto Italia-Cina. La visita di Meloni secondo Terzi

Con la visita in Cina, Meloni “ha firmato un partenariato strategico basato su regole condivise”, spiega il senatore Terzi. “Ora il passo successivo sarà la piena attuazione di tali accordi in linea con le norme e le strategie europee. I settori coinvolti sono indubbiamente delicati, penso al trasferimento di tecnologie o al digitale. Laver gettato basi solide è una fondamentale ripartenza”

×

Iscriviti alla newsletter