Skip to main content
Fayez Serraj, Libia, trenta

Come si muove l'Italia in Libia tra Serraj e Haftar

Nel primo pomeriggio di giovedì 12 gennaio hanno iniziato a circolare le notizie a proposito di un tentativo di colpo di Stato in Libia, dove nella capitale Tripoli alcune milizie fedeli all'ex autoproclamato primo ministro Khalifa Ghwell hanno cercato di prendere il controllo di tre ministeri. È la seconda volta che i ghwellisti cercano un'azione del genere, è la seconda…

Germania, la politica di sicurezza e le tentazioni di Merkel

Dopo l’attentato di metà dicembre a Berlino, la sicurezza è diventata l’argomento principale del confronto politico in Germania. D’altro canto, in un anno cadenzato da diverse elezioni (le prime, in febbraio) e tra queste quelle politiche (in settembre), non potrebbe essere diversamente. Non c'è partito, che non abbia promesso di fare quanto possibile per scongiura altri attentati, per individuare in…

Vincoli di sangue e affinità elettive tra Italia e Argentina

La scomparsa negli ultimi giorni di due uomini cultura davvero emeriti e come tali riconosciuti, il linguista Tullio De Mauro a Roma e lo scrittore Ricardo Piglia a Buenos Aires, ricordano al di fuori d’ogni retorica di maniera i profondi e persistenti vincoli non soltanto di sangue tra Italia e Argentina. Certamente sostanziati tra l’Ottocento e il Novecento dalla nostra…

erdogan

Perché le intese sulla Siria tra Turchia e Russia sono tattiche e non strategiche

L’attenzione mondiale è polarizzata sul presunto riposizionamento geopolitico della Turchia dall’Europa all’Eurasia e dagli Usa alla Russia. Gli accordi trilaterali di Mosca per la tregua in Siria, fra la Russia, la Turchia e l’Iran, che ha però mantenuto una posizione più defilata, aprono la strada a un vero e proprio negoziato di pace, che inizierà in Kazakhstan a metà gennaio. La…

malgieri, francia, marine le pen

Come Macron sta spiazzando amici e avversari in Francia

Mentre i sette litigiosissimi candidati socialisti alle primarie per l'Eliseo se danno di santa ragione, come emerge dal dibattito di questi giorni ruotante attorno al "reddito di base" per tutti, i tre concorrenti avversari più accreditati sembrano fare un'altra campagna elettorale. Manuel Valls e compagni sanno di non avere nessuna chance di arrivare al ballottaggio, ma cercano di ipotecare la…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Libia, ecco chi ha attaccato sedi ministeriali a Tripoli

Gruppi ostili al progetto di governo unitario studiato dall'Onu avrebbero attaccato alcune sedi ministeriali a Tripoli. Le unità combattenti sarebbero riconducibili all'ex primo ministro tripolino Khalifa Ghwell, un tempo presidente del Governo di salvezza nazionale che amministrava in modo autoproclamato l'ovest libico, il cui ruolo è venuto meno dopo l'accordo di pacificazione siglato dalle Nazioni Unite a dicembre del 2015 in Marocco. Le…

Perché in Turchia Erdogan accelera sul referendum costituzionale

La Turchia si prepara a un nuovo periodo di tensione, come se non ne avesse avuti già abbastanza. E questa volta ci sono tutti gli estremi per dire che se lo sta andando a cercare, soprattutto uno: il presidente Recep Tayyip Erdogan. Che il capo dello Stato voglia cambiare la forma di governo del Paese, da Repubblica parlamentare a Repubblica…

Elizabeth “Betsy” DeVos, chi guiderà (forse) la riforma della scuola di Donald Trump

Fino all’elezione di Donald Trump, Elizabeth “Betsy” DeVos era una completa sconosciuta fuori dal Michigan. Nonostante faceva parte di una famiglia molto benestante negli Usa, non era famosa (qui l’articolo di Emanuele Rossi su Formiche.net). Elizabeth “Betsy” DeVos è moglie di Dick DeVos, figlio del co-fondatore di Amway Corporation, una delle più grandi compagnie non quotate negli Usa. Il fratello…

Il caos dell'Europa fa risorgere il nazionalismo. Report Global Trends di Clapper

"La crisi esistenziale dell'Europa è destinata a continuare almeno per i prossimi anni", dice il report "Global Trends" che l'ufficio del Director della National Intelligence (DNI) James Clapper rilascia annualmente come valutazione dei rischi strategici e opportunità per il mondo nei prossimi 20 anni. Quello di quest'anno è uno degli ultimi passaggi di Clapper: l'uomo che ha fatto da referente in ultimo…

Tutte le topiche a 5 stelle di Grillo, Casaleggio e Verhofstadt

"Ci temono". "Abbiamo fatto tremare l'establishment ". Queste le frasi che rimbalzavano tra i 5 Stelle nei corridoi di Bruxelles. Sotterfugi, pranzi nascosti (ma Bruxelles è piccola e la gente mormora), trattative segrete portate avanti con leggerezza – probabilmente anche da millantatori politicamente non in grado di negoziare – e inesperienza politica europea: questi gli ingredienti che hanno portato i…

×

Iscriviti alla newsletter