Il portavoce della presidenza Trump, Sean Spicer, starebbe personalmente conducendo uno screening tra potenziali suoi sostituti, scrive Politico attraverso due fonti informate sui movimenti per il riassetto del sistema di comunicazioni all'interno della Casa Bianca. I due nomi che girano sono quelli di Laura Ingraham di Fox News, per il ruolo di addetto stampa, e David Martosko, editore del Daily Mail, come direttore…
Esteri
Perché la Gran Bretagna è smarrita
Darren Osborne ha 47 anni, una vita passata nei quartieri operai di Cardiff e adesso quasi in stato di indigenza. Ha cercato di fare una strage davanti alla moschea di Finsbury Park, a Londra, a un anno esatto dall’assassinio di Jo Cox, parlamentare laburista, fiera oppositrice della Brexit. Il killer della deputata, Thomas Mair, era un simpatizzante dei movimenti neonazisti.…
Cosa divide davvero Arabia Saudita e Qatar. Parla Maurizio Molinari
"La differenza fra Arabia Saudita e Qatar è sui Fratelli Musulmani: la prima li considera dei nemici, il secondo degli alleati. Sono due modelli diversi di fede sunnita, in Arabia Saudita prevale l’aspetto religioso, nei Fratelli Musulmani quello politico. Lo scontro non è soltanto fra sauditi e qatarioti, ma fra due versioni opposte della fede sunnita, per questo è uno…
Chi è Marc Kasowitz, l’avvocato (da 1500 dollari l'ora) che difende Donald Trump
Secondo la CNBC è “l’avvocato più duro di Wall Street”. Bloomberg lo definisce l’uberlitigator. Marc E. Kasowitz è considerato uno degli avvocati civili più esperti degli Stati Uniti e ora è davanti alla sfida più importante: difendere il presidente americano Donald Trump dalle indagini del Russiangate. "IL PIÙ DURO DEI DURI" Kasowitz è un avvocato di New York che parla molto velocemente…
Cosa succederà dopo l'apertura dei negoziati per la Brexit
Con una stretta di mano si sono aperti lunedì i negoziati Brexit. Michel Barnier, con una lunghissima esperienza nelle istituzioni europee e la chance di una candidatura con il suo PPE per succedere a Jean-Claude Juncker alla presidenza della Commissione Europea, dovrà rappresentare le istanze dell’Unione. David Davis, conservatore di spicco, già noto per il suo euroscetticismo dopo aver fatto…
Parigi, cosa è successo lungo gli Champs Elysees
Aggiornamento delle 23:00. L'uomo che ha lanciato l'attacco alla guida di una Renault Megane è morto poco dopo l'azione: nella macchina sono stati ritrovati un fucile automatico AK47, pistole e bombole di gas. Dopo l'incidente si è sprigionato un fumo arancione, di cui per il momento non è chiara la ragione. Radical Muslim with explosives & AK-47 rams police van in Paris.…
Londra, cosa è successo vicino alla moschea
Intorno a mezzanotte e un quarto, nella notte tra domenica e lunedì, un furgone è piombato su alcuni pedoni nei pressi di una moschea a nord di Londra. Il bilancio è di un morto e una decina di feriti. L'uomo che si trovava alla guida, pare un inglese di 48 anni, è stato successivamente arrestato dalla polizia intervenuta sul luogo dell'accaduto.…
Francia, il successo non sfolgorante di Macron e la batosta meritata di Le Pen
Quella che soltanto un mese fa sembrava una Francia rigenerata, si scopre, dopo il ballottaggio per le legislative, profondamente ammalata di indifferenza, forse nauseata, lontana dalla politica. Certo, Emmanuel Macron ha consolidato il suo successo, inferiore comunque a quello pronosticato una settimana fa quando si dava per certo che avrebbe superato la soglia dei quattrocento deputati all'Assemblea nazionale, e dal…
Londra, fine del sogno multiculturale britannico
La fine del sogno multiculturale britannico è scoccata ieri poco dopo la mezzanotte, quando un furgone guidato da un inglese autoctono si è diretto, schiacciandoli, su alcuni musulmani appena usciti dalla preghiera notturna dalla moschea di Finsbury Park, nel nord di Londra. L’attacco, su cui ancora si sta indagando, ha provocato la morte di un fedele e il ferimento di…
Vi racconto come si vive e come si fanno affari in Qatar
L’espressione “grasping at straws” in inglese ha il senso di “appigliarsi a qualsiasi cosa”, e viene convenzionalmente tradotta con riferimenti ad arrampicate sugli specchi. Entrambi i modi di dire esprimono una disperata e confusa urgenza. L’Arabia Saudita ha improvvisamente deciso di isolare l’Emirato del Qatar e di espellerlo dal consesso sunnita, basandosi - così pare - su dei tweet e…