Skip to main content

Nicolás Maduro tra Mosca e La Habana (secondo il Financial Times)

La Habana o Mosca? Quale sarà il prossimo destino di Nicolás Maduro? Secondo alcune indiscrezioni, a Caracas si parla di un’uscita istituzionale alla crisi del Paese. Ma la condizione principale è trovare una nuova casa alla famiglia presidenziale, fuori dal territorio venezuelano. I DIALOGHI TRA TRUMP E PUTIN Tra tutti gli argomenti trattati durante il secondo incontro riservato, il presidente…

Cari intellettuali e politici filo-chavisti, cosa dite delle malefatte di Maduro in Venezuela?

Lettera aperta agli intellettuali e politici italiani che (poco tempo fa) hanno sostenuto la rivoluzione bolivariana del Venezuela. Cari Fausto Bertinotti, Nichi Vendola, Gianni Minà, Gianni Vattimo, Domenico Losurdo, Manlio Di Stefano e Ornella Bertorotta, perdonerete se mi rivolgo collettivamente ad un gruppo di persone che individualmente hanno storie e pensieri diversi, ma la situazione in Venezuela è così grave…

Come mediano Francia e Germania nella crisi col Qatar

Il ministro degli Esteri francese Jean-Yves Le Drian è stato l'ultimo, ma è solo un ordine cronologico dettato dalle agende, dei big della diplomazia occidentale a visitare il Golfo nel tentativo di mediare la crisi innescata da un gruppo di paesi guidati da Arabia Saudita ed Emirati Arabi che hanno isolato diplomaticamente il Qatar. Le Drian domenica 16 luglio era ad…

ong

Tutte le divisioni (e le viltà) degli Stati europei su migranti e terroristi

Gli attentati di Parigi del 2015 e quello alla metro di Bruxelles del marzo di un anno fa. Il terrorismo che colpisce al cuore il Vecchio Continente, la paura tra i cittadini, la prima risposta unitaria all'insegna della solidarietà nel grande corteo di Parigi dell'11 gennaio 2015. A cui sono seguite, però, tensioni e divisioni interne, con gli interessi nazionali…

mario giro democrazia solidale

Vi spiego la mia idea dei permessi umanitari temporanei per i migranti. Parla il viceministro Giro

L'Italia non concederà unilateralmente ai migranti presenti sul territorio nazionale i permessi umanitari temporanei con cui poter circolare liberamente per l'area Schengen. Almeno non per ora: prima si cercherà di arrivare a una mediazione con l'Unione europea e di attivare questo meccanismo con il consenso di tutti o di parte degli Stati membri. Solo laddove le trattative, per la verità…

Venezuela, ecco come il popolo al referendum ha votato contro Nicolas Maduro

Nonostante la crisi e il caos, ieri i venezuelani si sono organizzati per dare una lezione di democrazia. Hanno dimostrato al mondo che, sebbene negli ultimi 18 anni libertà e diritti civili sono venuti a meno nel Paese, il Venezuela ha la volontà di riprendere la stabilità attraverso una via pacifica e democratica. IL RICONOSCIMENTO DEL CNE Circa sette milioni di…

lula

Cosa si dice davvero in Brasile su Lula, Temer, la corruzione e l'informazione

Tra scandalo, assuefazione e calcolo politico, il dibattito sulla corruzione coinvolge il mondo a ogni latitudine, senza che nessuno dei grandi stati-nazione faccia eccezione. Da Lord Robert Walpole nel 1700 al premier Harold Mac-Millan negli anni Cinquanta del secolo scorso, se richiesti di esprimersi sul rapporto denaro-morale, prestigiosi politici della prima democrazia moderna rispondono: per simili problemi rivolgetevi all’arcivescovo… Da…

migranti

Tra i migranti che arrivano in Italia si nascondono terroristi? Report Ispi

Di Ispi

Pubblichiamo una serie di pillole sulle migrazioni con il rispettivo fact checking a cura dell’Istituto per gli studi di politica internazionale. Qui il primo, qui il secondo, qui il terzo, qui il quarto, qui il quinto, qui il sesto, qui il settimo. Tra i migranti e i richiedenti asilo si nascondono terroristi? FALSO, o quasi. Tra chi ha commesso o…

erdogan

I 3 messaggi di Erdogan nel primo anniversario del golpe fallito in Turchia

Il primo anniversario del golpe fallito del 15 luglio 2016, verrà disgraziatamente ricordato come la lunga notte in cui un'Europa troppo distratta e impreparata a comprendere gli sviluppi di una regione non si è resa conto che la Yeni Turkiye, la Nuova Turchia, di Recep Tayyip Erdogan ha preso il largo e che è destinata a dare sempre più problemi.…

Vi racconto le ultime mosse geopolitiche di Donald Trump

Con il presidente americano Trump ai Campi Elisi, Parigi, invitato dal presidente francese Macron alle celebrazioni del 14 luglio per la presa della Bastiglia, si chiudono dieci giorni densi di avvenimenti sulla scena internazionale. E si moltiplicano gli indizi che inducono a intravedere tempi non facili per la locomotiva tedesca, e quindi per la macchinista, la cancelliera Angela Merkel. Le…

×

Iscriviti alla newsletter