Skip to main content
trump, Paolo Alli

Cosa penso delle parole dell'ambasciatore Ragaglini su Ucraina e Nato. Parla Alli

"Non penso si possa dire che l'Ucraina non entrerà mai nella Nato: evidentemente l'ambasciatore Ragaglini ha la sfera di cristallo". Parola del deputato di Alternativa popolare e presidente dell'Assemblea Parlamentare della Nato - l'organo di raccordo tra i Parlamenti nazionali e l'Alleanza atlantica - Paolo Alli, il primo italiano a ricoprire questo ruolo dal 1961. Il quale, in questa conversazione con…

La Mascara, cosa propone uno dei candidati alla Costituente di Maduro (che plagia Despacito)

Il Venezuela è in campagna elettorale. Per il prossimo 30 luglio, il governo di Nicolás Maduro ha convocato un’Assemblea Costituente per scegliere chi riscriverà la Costituzione nazionale. Non potendo sciogliere il Parlamento con la maggioranza dell’opposizione attraverso una sentenza del Tribunale Supremo di Giustizia (qui l’articolo di Formiche.net con tutte le reazioni internazionali), il presidente venezuelano spera di poterlo fare con…

israele

Tutte le novità di Israele sulla spianata delle moschee

Dopo una riunione del gabinetto di sicurezza protrattosi sino a tarda notte, Israele ha deciso di fare un clamoroso passo indietro sui metal detector della discordia. La loro rimozione dall'accesso alla spianata delle moschee è stata annunciata dal governo unitamente alla decisione di un cospicuo investimento (100 milioni di shekel, pari a 28 milioni di dollari) per un sistema di…

Chi teme in Europa le sanzioni americane alla Russia

La Commissione europea si prepara a fronteggiare il nuovo disegno di legge americano sulle sanzioni alla Russia. Il Financial Times e Politico hanno preso visione in esclusiva di una nota interna preparata dal presidente Jean Claude Juncker in vista della riunione di mercoledì 26 luglio. Nel documento c'è scritto che l'Ue dovrà tenere pronte misure di rappresaglia da eseguire "in pochi…

mario giro democrazia solidale

Ecco i veri costi dell'Italia per i rifugiati

C’è tanta confusione sui dati delle migrazioni e l’aiuto pubblico allo sviluppo. Per esempio si dice che usiamo il 34% dei fondi destinati all’Africa (o alla cooperazione) per l’accoglienza dei migranti: 1,6 miliardi su 4,8. I numeri sono esatti; la loro lettura non lo è. Non si tratta di soldi destinati al Sud del mondo che vengono deviati verso altri…

Perché Macron fa sbuffare democratici e sovranisti all'amatriciana

Ma chi è stato eletto all’Eliseo, un molle terminale dei poteri tecnocratici, un beneficiario della sfiducia francese o un bonapartista, un neo-gollista, addirittura un “sovranista”? In Italia, dopo poco più di due mesi dalla vittoria, Emmanuel Macron sta facendo venire l’orticaria a coloro che lo avevano incensato come il baluardo che aveva scongiurato la presa del potere di Marine Le…

Schulz, Schröder, spd

Ecco cosa propone Schulz per battere Merkel

Di Cristoforo Lascio

“Il candidato non pervenuto”. E’ grossomodo con queste parole che il settimanale Spiegel – pur di simpatie liberal – si occupa nel suo ultimo numero in edicola di Martin Schulz, candidato dei socialdemocratici tedeschi (SPD) che vorrebbe scalzare la cancelliera cristiano-democratica (CDU/CSU) Angela Merkel. Sembrano già lontanissimi i tempi del cosiddetto “effetto Schulz” o della presunta “stanchezza da Merkel”, espressioni…

Perché l'Iran sostiene il Qatar

Di Emanuele Bobbio

Dopo il blocco delle relazioni commerciali e diplomatiche imposto al Qatar da alcuni Paesi arabi e sunniti, guidati dall’Arabia Saudita, Doha si è trovata in grande difficoltà, ma ha subito ricevuto da altri protagonisti della politica mediorientale testimonianze di sostegno e concreta assistenza. Fra questi, l’Iran, storico nemico di Casa Saud, che ha condannato con forza il blocco delle relazioni,…

iran, arabia,

Così Mohammed bin Salman consolida il suo regno (e tiene Riad ferma contro il Qatar)

Nella serata di giovedì sono stati diffusi una serie di decreti reali con cui il trono saudita ha stretto ancora la sua presa interna, intestandosi direttamente il controllo dell'intelligence e delle forze speciali dell'anti-terrorismo. È stato creato un direttorato per la Sicurezza comandato dal re, che di fatto bypassa il ministero dell'Interno (a guidarlo sarà il generale Abdulaziz al-Huwairini, storico…

Chi è Ram Nath Kovind, il nuovo presidente (emarginato) dell’India

Anche in India gli anti-sistema stanno prendendo potere. Nelle ultime elezioni due membri della comunità “dalit”, la stratificazione sociale più bassa nella struttura di caste indiana, erano i favoriti. Le elezioni presidenziali sono state definite dai media come “la ribellione degli intoccabili”. LA RIBELIONE DEGLI "INTOCCABILI" Si chiama Ram Nath Kovind il nuovo presidente dell’India. Avvocato, ex governatore dello stato Bihar…

×

Iscriviti alla newsletter