Skip to main content

Venezuela, il voto e il regime autoritario di Maduro

Ancora una volta il Venezuela si è svegliato oggi con una doppia realtà. Il Consiglio Nazionale Elettorale ha annunciato un’affluenza di circa 41,53 per cento degli elettori nelle elezioni per i membri dell’Assemblea Nazionale Costituente, mentre per l’opposizione i voti sarebbero stati circa 2,5 milioni, ovvero il 12 per cento degli aventi diritto al voto. Un’altra cifra, molto più drammatica,…

Fincantieri, l'offensiva di Macron e le responsabilità dell'Italia

Si disilludano coloro che avevano creduto in un Macron alfiere di una nuova Europa, immaginando un asse da costruire a tal fine con l’Italia. I primi atti del presidente francese, dalla posizione nei confronti di migranti alla questione libica, al potenziale esclusivismo del rapporto franco-tedesco unitamente al disinteresse per la questione del Fiscal compact e, per finire, alla vicenda Fincantieri…

Macron, sfide e rischi di una presidenza napoleonica

Riequilibrare i rapporti tra Francia e Germania nell’ambito della Unione europea. Ampliare l’area di influenza di Parigi nel Mediterraneo, anche a discapito dell’Italia. Fare da ponte alla strategia nuova Amministrazione americana che chiede ai suoi partner occidentali di assumersi oneri e responsabilità nelle aree di conflitto e di attrito, dalla Libia all’Iran, per ridurre lo spazio di espansione geopolitica della…

Tutte le fibrillazioni fra Trump e Putin sulle sanzioni alla Russia

L’ufficio stampa della Casa Bianca ha fatto sapere che il presidente Donald Trump intende firmare il disegno di legge approvato in forma bipartisan da entrambe le camere americane sulle nuove sanzioni a Russia – soprattutto –, Iran e Nord Corea. Sarah Sanders, la portavoce, ha scritto in uno statement: "Il presidente Donald J. Trump ha letto le prime bozze del…

Dublino e rifugiati, così la Corte Ue ha gelato le attese dell'Italia

L’Italia nella gestione della crisi migratoria si ritrova stretta in una morsa. Da una parte l’imbarazzo e il risentimento provocati dal blitz di Emmanuel Macron nella questione libica, a fare da padrino, tra Khalifa Haftar e al-Serraj. Una sortita che sembra aver fruttato poco, dato che appena tornati in patria i due “leader” hanno ripreso a insultarsi, con Haftar che…

Assemblea Costituente in Venezuela, tra la politica del ricatto e candidati poco politici

La tensione è alle stelle in Venezuela. Domenica 30 luglio il Paese si gioca il futuro democratico nell’elezione dei 545 membri dell’Assemblea Costituente (qui l’approfondimento di Formiche.net). Il governo americano ha diffuso un comunicato nel quale chiede alla popolazione di rifornirsi con scorte di acqua e cibo per le prossime settimane e ha annunciato il ritiro del personale diplomatico dal…

israele

Tutte le nuove tensioni fra Israele e Giordania

Si annuncia un nuovo venerdì di tensione oggi a Gerusalemme, dopo che le autorità israeliane hanno deciso di restringere nuovamente l'accesso alla spianata delle moschee alle sole donne e agli uomini con più di 50 anni. La mossa del governo arriva dopo l'ennesima giornata di scontri tra palestinesi e forze di sicurezza, avvenuti dentro e fuori l'Haram al Sharif, venerato…

Goldman Sachs

Perché il Venezuela si gioca il futuro democratico nel prossimo weekend

In Venezuela si vivono ore decisive per il futuro della democrazia. Il prossimo 30 luglio, il governo di Nicolás Maduro ha convocato le elezioni per la scelta di 545 membri dell’Assemblea Costituente che riscriverà la nuova Costituzione. Le proposte che cominciano a girare sono poco allettanti: abolizione della proprietà privata, più poteri per il presidente della Repubblica e riduzione dell’autorità…

macron

Tutti gli interessi europei toccati dalle sanzioni Usa alla Russia

Martedì la Camera americana ha approvato a larghissima maggioranza (419 a 3) il disegno di legge bipartisan con cui gli Stati Uniti intendono alzare nuove sanzioni contro la Russia (e l'Iran e la Corea del Nord). Ora la legge andrà in Senato, dove presumibilmente il testo avrà un passaggio fluido visto che è stato già concordato dai leader del Congresso…

Vi spiego le mire di Donald Trump in campo energetico. Parla il prof. Mead

Dietro l'apparente riavvicinamento non è che i rapporti tra Stati Uniti e Russia, concretamente, siano poi molto migliorati dall'arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca. Una situazione di fatto confermata dalla nuove sanzioni che Washington potrebbe infliggere a Mosca (qui e qui gli approfondimenti di Formiche.net a cura di Emanuele Rossi) sulla quale ha affermato di concordare pure il professore di…

×

Iscriviti alla newsletter