Skip to main content

Venezuela, aumentano le tensioni (e spunta lo zampino di Putin)

Mentre nella sede dell’Organizzazione di Stati Americani a Washington si discuteva sulle minacce contro il sistema costituzionale in Venezuela e l’attivazione della Carta democratica contro il governo di Nicolás Maduro (qui il documento presentato a maggio del 2016 dal segretario generale Luis Almagro), un gruppo di oppositori è stato ricevuto con lacrimogeni a Caracas durante una protesta pacifica. Quaranta persone…

xi jinping, trump dazi Xinjiang

Chi sono gli sherpa del presidente Xi Jinping che preparano il vertice con Donald Trump

L'attesa è spasmodica. In Florida, nel resort di Mar-a-lago, in questo fine settimana Cina e Stati Uniti, per la prima volta dall'elezione di Donald Trump, affronteranno dossier caldi che tengono il mondo con il fiato sospeso: dallo spionaggio informatico al nucleare in mano alla Corea del Nord, dal commercio internazionale al neo protezionismo che vuole mandare per aria i benefici…

Come e perché si traccheggia a sanzionare Assad in Siria

Dopo il bombardamento con un agente chimico, probabilmente gas nervino, di ieri mattina a Khan Sheikhoun, nella provincia nordoccidentale siriana di Idlib, i social network sono stati invasi da foto agghiaccianti delle vittime. Le prime stime parlano di 58 morti, di cui 11 bambini, e centinaia di persone gravemente intossicate, con i tipici sintomi del gas sarin. La notizia ha…

Immigrazione

Immigrazione, ecco come Angela Merkel inguaia l'Italia

Se l’Europa applicherà alla lettera gli accordi sulla ricollocazione dei migranti sbarcati sulle coste italiane, l’Italia si terrà centinaia di migliaia di persone molto a lungo con tutti i problemi e le polemiche che questo comporta. La cancelliera tedesca, Angela Merkel, è stata chiara nella conferenza stampa con i premier di Repubblica Ceca e Slovacchia, che non vogliono la loro…

malgieri, francia, marine le pen

Vi racconto come in Francia giornaloni e giornalini s'appassionano alle presidenziali

La campagna elettorale francese, al di là dei luoghi deputati, si svolge prevalentemente sui giornali. Ovvio, si dirà. Ma mica tanto se si considera, per esempio, che da noi è di gran lunga prevalente l'oscena e selvaggia affissione di manifesti murali piuttosto che la riflessione pubblica sviluppata più che sui quotidiani o sul web, che comunque coprono puntualmente ogni aspetto…

Chi è Aleksandar Vucic, l'europeista che ha vinto le presidenziali in Serbia

Populisti sconfitti in Serbia. L’attuale primo ministro, Aleksandar Vucic, candidato del Partito Progressista Serbo (SNS), ha vinto il primo turno delle elezioni presidenziali in Serbia. Secondo la Commissione elettorale, il premier ha ottenuto il 55,1 per cento dei voti. Al secondo posto è arrivato il candidato dell’opposizione, Sasa Jankovic, con il 16,27 per cento, mentre il comico Luka “Beli” Maksimovic…

Che cosa si diranno Trump e al Sisi

La Casa Bianca fa sapere che la lotta allo Stato islamico e la stabilità mediterranea saranno al centro dell'incontro tra il presidente Donald Trump e l'omologo egiziano Abdel Fattah al Sisi. La visita inverte una volontà del suo predecessore, Barack Obama, che si era rifiutato di ospitare il generale egiziano per via dello scarso considerazione mostrata nei confronti del rispetto dei diritti…

Tutti i dettagli sulla bomba esplosa nella metropolitana di San Pietroburgo

Poco dopo le 13:30 (ora italiana) un'esplosione ha distrutto il terzo vagone di un treno della metropolitana di San Pietroburgo, nei binari di passaggio tra le fermate Sennaja Ploshchad e Tekhnologhicheskij Institut. Secondo i media locali (Tass e Interfax) almeno nove persone sono morte. L'esplosione è stata provocata da un ordigno artigianale piazzato all'interno del vagone. BREAKING: #SaintPetersburg metro #BLAST (SPECIAL COVERAGE) https://t.co/MIQdxX0p9m —…

Lenin Moreno

Lenín Moreno, cosa farà il socialista nuovo presidente dell'Ecuador

Il candidato del partito governativo Alianza Pais, Lenín Moreno, è diventato il nuovo presidente dell’Ecuador. Ha vinto il ballottaggio del 2 aprile con il 51,11 per cento dei voti, secondo l’annuncio del Consiglio Nazionale Elettorale. Il banchiere Guillermo Lasso del partito Creo-Suma ha ottenuto il 48,89 per cento dei voti. “Grande notizia per la Patria Grande: la Rivoluzione è tornata…

Cover Formiche Aprile, Pyongyang

Perché Trump e Xi bisticciano su Pyongyang

Di Lorenzo Mariani

Nel primo faccia a faccia tra Trump e Xi Jinping c'è l'ombra dell'ingombrante minaccia nucleare nordcoreana. Infatti, come spiega sulla rivista Formiche l'analista IAI, Lorenzo Mariani, un ruolo-chiave nella nuova strategia Usa per Pyongyang lo avrà Pechino: "Dopo aver sancito il fallimento della pazienza strategica di Obama, il segretario di Stato Usa Rex ​ Tillerson ha dichiarato che gli Stati Uniti starebbero…

×

Iscriviti alla newsletter