Skip to main content

Quali devono essere i fattori di crescita per l'Africa

Il xxi secolo si sta caratterizzando per un drammatico cambiamento nella rappresentazione dell’Africa e nelle dinamiche in gioco nel continente. È opportuno ricordare che, alla fine della Guerra fredda, il continente è stato descritto come una terra “senza speranza” (The Economist, 11 maggio 2000), strategicamente insignificante e incapace di cogliere le opportunità offerte dalla globalizzazione. Mentre l’idea della crescente marginalizzazione…

Adib Fateh Ali - Youtube

Baghdad, cosa ho visto nel girone dell'inferno. Parla il giornalista Adib Fateh Ali

Il racconto della situazione a Baghdad sulle immagini girate dal giornalista di askanews Adib Fateh Ali che si trova nella capitale irachena. Adib Fateh Ali, curdo iracheno di nascita, è arrivato sul luogo dell'attentato mezz'ora dopo l'esplosione. Cosa ha visto? "Si sta già parlando di 184 morti ma le autorità irachene tendono a diminuire il numero delle vittime. Io da…

Come cambia la politica britannica con la Brexit

Il terremoto-Brexit sta cambiando la politica britannica, ridisegnandone i paradigmi, come non succedeva dal 1979, anno della rivoluzione thatcheriana. Un primo ministro dimissionario, uno scenario di cospirazioni e pugnalate da dramma scespiriano per la sua successione, un leader dell’opposizione laburista, Jeremy Corbyn, sfiduciato dal suo gruppo parlamentare ma arroccato sulla sua poltrona, una nuova ondata di nazionalismo indipendentista scozzese e,…

Perché gli italiani investono in Bangladesh

Interessi strategici e economici in diverse aree di crisi stanno obbligando il governo italiano a nuove strategie per la sicurezza nazionale: i fatti del Bangladesh, con cui l'Italia ha un ottimo rapporto d'interscambio commerciale, sono stati la leva che ha portato l'esecutivo di Roma a una reazione immediata. IL PEGGIORE ATTACCO CONTRO ITALIANI DEL DECENNIO Tra giovedì e venerdì atterrerà a Ciampino…

Nigel Farage

Ecco i candidati alla poltrona di Nigel Farage all’Ukip

Il trionfo della Brexit continua a provocare cambiamenti nella politica inglese. Dopo le dimissioni del premier David Cameron, e le voci circa la destituzione del leader laburista Jeremy Corbyn, oggi ha annunciato il ritiro anche Nigel Farage, capo del Partito per l’Indipendenza del Regno Unito (Ukip). Farage è stato uno dei politici più favorevoli all’uscita del Regno Unito dall’Unione europea. Raggiunto…

Le leadership fatue di Nigel Farage e Boris Johnson

I due paladini del "leave", Boris Johnson e Nigel Farage, dopo aver vinto la loro battaglia nel referendum Brexit si sono entrambi tirati in dietro. Johnson ha detto di non essere adatto a fare il primo ministro, mentre Farage ha confessato che non gli piace fare il politico e che vuole indietro la sua vita. Dopo mesi ad arringare le…

Dacca, come si propaga l'offensiva infinita dello jihadismo

Stavolta la furia omicida dello Stato islamico ha colpito Dacca e si è portata via la vita di nove italiani. Non sono purtroppo le uniche vittime del blitz alla Holey Artisan Bakery, un caffé-pasticceria nel quartiere di Gulshan, frequentato da diplomatici, stranieri e dalla middle-class locale. Un assalto in grande stile, che rientra nell’offensiva terroristica del periodo di Ramadan promessa…

trump stato islamico, isis, al qaeda

Ecco perché Isis attacca la Turchia

È difficile esagerare la gravità (dunque l'importanza) di quello che è appena accaduto a Costantinopoli. L'ennesima strage attribuibile agli integralisti, assomiglia a tante altre, ma se ne distingue per le proporzioni e soprattutto per i significati e gli obiettivi. È stato un attacco di stile più militare dei soliti, con le forze armate turche come obiettivo primario, nonostante che i…

Vi racconto il Magdas Hotel, primo albergo gestito da profughi in Europa

Con i suoi otto milioni di abitanti, l’Austria, pur essendo una delle nazioni più ricche al mondo, raramente conquista le prime pagine, a meno che non ci sia il rischio che venga eletto un capo di Stato di matrice nazional-populista, come si è verificato qualche settimana fa, oppure la grande coalizione non piglio tutt’altro che solidale minaccia di erigere nuovi…

turchia, erdogan, gas

Cosa si pensa a Gaza del riavvicinamento tra Israele e Turchia

L'accordo raggiunto domenica scorsa, a Roma, e firmato il giorno successivo ad Ankara e Gerusalemme, per porre fine a sei anni di gelo tra Israele e Turchia (qui l'articolo di Formiche.net), ha coinvolto, indirettamente, anche la popolazione palestinese residente a Gaza. Sebbene il presidente turco Recep Tayyip Erdogan vanti un rapporti di amicizia con il leader di Hamas, organizzazione (terroristica)…

×

Iscriviti alla newsletter