Skip to main content
GEERT WILDERS MATTEO SALVINI

Ecco il vero programma del partito di Geert Wilders

Il Pvv è stato fondato nel 2006 da Geert Wilders (nella foto con Matteo Salvini) come partito personale, dopo che nel 2004 abbandonò il Vvd perché quest’ultimo era a favore dell’ingresso della Turchia nella Ue. I NUMERI Nonostante l’opacità delle sue fonti di finanziamento, il Pvv ha sperimentato una rilevante ascesa dalla nascita a oggi: alle elezioni del 2006 vinse…

Mark Rutte, olanda

Che cosa c'è da sapere sulle elezioni in Olanda

Il ciclo elettorale europeo 2017 si apre con le elezioni generali olandesi che si terranno il prossimo 15 marzo. Gli elettori chiamati a eleggere i 150 membri della Camera Bassa degli Stati Generali sembrano orientati a premiare il partito nazionalista xenofobo ed euroscettico Ppv. IL SISTEMA ELETTORALE Tuttavia, il sistema elettorale proporzionale è destinato a restituire un Parlamento frammentato fra…

Rutte, Merkel

Olanda, tutti i partiti in lizza

I partiti regolarmente iscritti presso l’Ufficio elettorale nazionale e che si presenteranno alle elezioni sono ben 31. Gli elettori chiamati a esprimersi saranno circa 12 milioni. Diamo una visione di sintesi dei principali partiti. Vvd (Partito popolare per la libertà e la democrazia): destra moderata, è per il libero mercato, liberale nelle istanze sociali. Possiede attualmente 40 seggi su 150…

Chi è Geert Wilders e com'è nata l'ossessione per Islam e Corano

Nel 2008 Geert Wilders (oggi candidato alle elezioni in Olanda e all’epoca deputato), fece un documentario per sconfiggere l’Islam, mostrando il lato oscuro del Corano. Raccogliendo alcuni dei capitoli più controversi del libro sacro dei musulmani, Wilders criticava con un cortometraggio diffuso su internet la pervasività che stava prendendo quella religione in Olanda. Il documentario si chiama “Fitna” e, prendendo spunto dall’attacco…

erdogan

Perché (purtroppo) Erdogan gongola per le cose turche in Olanda e Germania

La variabile Turchia è un’aggravante, anzi l’aggravante per eccellenza. Ma il vero problema si chiama Europa. Le recenti crisi diplomatiche prima con Berlino e poi con l’Aja hanno dimostrato che il processo di integrazione, anche quando dura da più generazioni, fa acqua da tutte le parti. Il presidente Erdogan probabilmente ha giocato d’astuzia. Sapeva che i governi tedesco e olandese,…

Tutti i dettagli sulle elezioni in Olanda

Di Eleonora Poli

Nonostante l’Olanda sia uno dei 6 paesi fondatori dell’Unione europea, Ue ed addirittura precursore del progetto integrazione in quanto membro del Benelux - un sistema di cooperazione economica e di unione doganale con il Belgio e il Lussemburgo nato nel 1944 - le elezioni politiche olandesi del 15 marzo potrebbero minare la già traballante stabilità europea. Se la maggioranza dell’establishment…

Che fine ha fatto la "democrazia participativa" della grillesca Manuela Carmena a Madrid

Quando Virginia Raggi partecipò al dibattito televisivo di Sky insieme c Roberto Giachetti, prima del ballottaggio per il Comune di Roma, alla domanda “A chi intitolerebbe una via?” Raggi rispose: “Sarebbe interessante chiedere ai cittadini a chi intitolerebbero una via”. L’interesse per i referendum è una delle caratteristiche del suo partito, il Movimento Cinque Stelle, che conta su uno status per questo…

Ecco tutto quello che (non) si dice sull'immigrazione

Esistono coni d'ombra nel fenomeno dell'immigrazione? Certo che sì. Almeno secondo Giuseppe Valditara, Giancarlo Blangiardo e Gianandrea Gaiani (nella foto), autori del volume Immigrazione, tutto quello che dovremmo sapere, presentato in settimana alla Camera, nella sala del Mappamondo. L'OBIETTIVO DELL'OPERA Uno strumento agile e preciso, frutto di un lavoro a sei mani, per scardinare i mantra del politicamente corretto che…

Mario Giro, Mauro Moretti e Lucio Caracciolo

L'America di Donald Trump secondo Caracciolo, Dassù e Moretti

Una certezza esiste: gli Stati Uniti, pure con l'elezione di Donald Trump, rimangono ancora la più importante potenza mondiale. Ma il loro modo di interpretare questo ruolo è cambiato e sta cambiando - per fattori interni ed esterni - tanto da far dubitare che continueranno ad essere, anche nei prossimi decenni, i leader globali. In poche parole, l'impero a stelle strisce…

islam, Jidideh califfato, barcellona

Abu Bakr al-Baghdadi è scappato da Mosul, cosa succederà ora

Il califfo è scappato da Mosul. Lo riferiscono fonti di intelligence irachene e americane sentite dall'agenzia Reuters. Abu Bakr al-Baghdadi ha dunque scelto di abbandonare al loro destino i suoi miliziani, assediati nel centro di Mosul ovest da centomila uomini che stanno avanzando palmo a palmo, inesorabilmente, verso la vittoria finale. Il califfo si sarebbe rifugiato nelle regioni desertiche a…

×

Iscriviti alla newsletter