“Sto organizzando una serie di incontri ai massimi livelli in Libia. E ho chiesto agli amici della Federazione Russa di darmi una mano per questo obiettivo. Lavrov ha chiarissima la situazione e su questo è stata concentrata la maggior parte del nostro colloquio. Io gli ho rappresentato quelle che sono, per noi, le priorità. Anche sotto il profilo energetico”. Chi…
Esteri
Ecco come gli accordi commerciali favoriscono la pace
(Seconda e ultima parte dell’analisi del ricercatore Luca Longo, la prima parte si può leggere qui) Al termine della Grande guerra le spinte isolazioniste crebbero in ogni nazione, aumentarono le tariffe doganali e il commercio internazionale precipitò rimanendo ai minimi fino alla fine del secondo conflitto mondiale. Subito dopo - col Trattato di Parigi del 1951 - Italia, Germania, Francia,…
Come cambiare la rotta dell'Unione europea
(Di seguito pubblichiamo l'articolo del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Sandro Gozi uscito nell'ultimo numero della rivista Formiche in distribuzione ora nelle librerie Feltrinelli. Tra le altre firme che hanno parlato di Europa per la rivista: Paolo Savona, Giulio Sapelli, Antonio Armellini, Michele Valensise, Gustatvo Piga, Hedwig Giusto, Tibor Navracsics, Anthony Gardner e Heather Conley) Ha senso scegliere l’Europa? Se me l’avessero chiesto nel 1989,…
Saryusz-Wolski e Tusk, così i popolari polacchi bisticciano sul presidente del Consiglio europeo
La partita che si sta giocando per il rinnovo del presidente del Consiglio Europeo, l’organo dell’Ue che riunisce i capi di Stato e di governo dei Paesi membri, sembra essere diventata la sede della resa dei conti di un lungo contenzioso interno tra l’attuale governo polacco e l’ex primo ministro di Varsavia Donald Tusk. Ma dove, ad aver la meglio,…
Ecco come Hollande manovra dietro le quinte a favore di Macron
Ce la farà Emmanuel Macron a diventare il venticinquesimo presidente francese? Dipende. Ce la potrà fare se: il candidato “repubblicano” (centrodestra) François Fillon si ostinerà a mantenere la sua candidatura, nonostante le vicende giudiziarie che lo stanno screditando nel Paese e nell'opinione pubblica (se invece rinunciasse e passasse il testimone a Alain Juppé, sindaco di Bordeaux, per Macron potrebbero nascere…
Perché il libero commercio è anche un’arma contro la guerra
Da Trump a Le Pen, da Farage a Erdogan, e poi sempre più giù fino a Grillo e Salvini, tutti i populisti del mondo sono uniti nel condannare il libero commercio fra gli Stati, perché questo distrugge i “nostri” posti di lavoro, impoverisce i “nostri” lavoratori e le “nostre” aziende, danneggia la “nostra” economia. Sempre a vantaggio degli “altri”, cioè…
Cosa fa (e cosa dice) il Movimento 5 Stelle in Venezuela e in Argentina
Nonostante il capo del Movimento Cinque Stelle, Beppe Grillo, a febbraio del 2014 avesse appoggiato con un post le manifestazioni contro il presidente venezuelano Nicolás Maduro, oggi un membro del partito ha risposto positivamente all’invito del regime a visitare il Paese e commemorare il 5 marzo i quattro anni della morte dell’ex presidente Hugo Chávez. “Difficile avere informazioni chiare e…
Come cambieranno i rapporti commerciali fra Stati Uniti ed Europa?
Come cambieranno le relazioni fra Unione europea e Stati Uniti con Donald Trump alla Casa Bianca? Che impatto avranno sull'Europa le idee e i programmi del nuovo presidente americano? Davvero, come temono alcuni osservatori, per il nuovo inquilino della Casa Bianca l'Europa è sempre meno strategica rispetto alla Russia su alcuni dossier? Oppure per l'Ue si aprono scenari anche positivi…
Perché non finirà a Mosul la guerra a Isis
A Mosul è in corso da ottobre una battaglia epocale. L'esercito iracheno e i suoi alleati vogliono riconquistare la roccaforte occidentale del Califfato. Caduta nel giugno 2014 sotto il controllo dei tagliagole, Mosul ha assunto subito un valore simbolico per la causa jihadista: è qui che, pochi giorni dopo la clamorosa vittoria, Abu Bakr al- Baghdadi si incoronò califfo di…
Come Cina e Russia flirtano sulle infrastrutture per i trasporti
La Via della Seta è nel dna dell'Italia. Non è un caso che furono italiani, in particolare Marco Polo e il padre gesuita Matteo Ricci, a far conoscere la Cina in un'Europa che coniugava il localismo con le ambizioni colonialiste. Con la recente visita del presidente Sergio Mattarella, l'Italia e la Cina si impegnano a promuovere una cooperazione a tutto…