Skip to main content

Come e perché Israele ed Egitto si strizzano l’occhio alle spalle della Francia

Il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, proprio non ce la fa a stare con le mani in mano. Dopo aver apportato una significativa modifica alla coalizione di maggioranza, facendosi promotore del governo più a destra della storia (qui l’articolo di Formiche.net), ripristinato i rapporti con la Turchia, mettendo fine a sei anni di silenzio (qui l’articolo di Formiche.net), ed essersi…

Chi è Angela Eagle, la scacchista che vuole sfrattare Corbyn dal Partito Laburista

È il tempo delle donne in Gran Bretagna, secondo l’emittente Bbc. Dopo l’arrivo di Theresa May al posto del premier David Cameron (qui l’articolo di Formiche.net), un’altra donna fa un passo in avanti per il rinnovamento della leadership politica britannica. La deputata laburista Angela Eagle ha presentato formalmente la sua candidatura per sfidare il leader laburista Jeremy Corbyn (qui il ritratto…

Storie di migranti ammassati a Milano in attesa di andare in Germania

Milano, via Sammartini 120. La chimera. In un luglio afoso, l’hub nuovo di zecca a due passi dalla Stazione Centrale è il luogo al sicuro. Per chi? Per un numero imprecisato di giovani dalla pelle color ebano. Probabilmente la loro età è inferiore al numero indicato sui documenti. Per un bel po’ di mamme che scrutano il mondo con lo…

© Iai

Ttip, Ceta e governance Ue. Pensieri (e bacchettate) di Carlo Calenda

Il TTIP non si farà, e neppure il CETA gode di ottima salute. Tempi duri per i trattati commerciali di libero scambio dell’Ue: ancora questa settimana gli sherpa europei e degli Stati Uniti si incontreranno a Bruxelles per il quattordicesimo round di negoziati. L’obiettivo resta giungere a un testo di massima entro l’estate, per provare a realizzare l’intesa fra le…

brexit

Che cosa cambierà a Downing Street con Theresa May al posto di David Cameron

Con due mesi di anticipo rispetto alla tabella di marcia, il leadership contest in casa Tory si è concluso nel modo più scontato, il che non è poco visto quanto sta accadendo nella politica britannica post-Brexit. Mercoledì sera dopo il suo ultimo Question Time alla Camera dei Comuni, David Cameron passerà la mano a Theresa May, la Home Secretary, 59enne…

matteo renzi

Salvate il soldato Renzi (e le banche italiane). Le voci (poche) dalla Germania

Ha fatto scalpore l’affermazione di David Folkerts-Landau. Secondo il capo economista della Deutsche Bank, "una ricapitalizzazione per 150 miliardi di euro del settore bancario dell’Unione Europea è inevitabile". A conti fatti sarebbe assai meno di quanto gli americani sborsarono nel 2008 per salvare i loro istituti. E’ assai probabile che Folkerts-Landau parli pro domo sua visto che la Deutsche Bank…

Il tiki-taka tra Merkel e Juncker sul rinnovo di Schulz

L'Europarlamento è già in fibrillazione per il rinnovo delle cariche previsto per gennaio 2017. Mentre la Commissione europea viene nominata per 5 anni, il Parlamento europeo viene anch'esso eletto per 5 anni, ma dopo 2 anni e mezzo vengono rieletti il Presidente, i Vice Presidenti, i Questori, i Presidenti di Commissione, insomma si assiste a un vero e proprio "rechuffle".…

Vi racconto il caos del Regno Unito post Brexit

Nel votare la Brexit, il popolo britannico si è prima stupito e poi allarmato della propria temerarietà. Il Paese è ora in uno stato somigliante a una crisi di nervi. L’istituzione a cui è normalmente demandato il ruolo di “valium nazionale”- la politica - è allo sfacelo. I partiti chiave sono decapitati e nel caos proprio mentre la prova della loro irrilevanza è…

Ecco verità e falsi miti sugli inglesi svelati dalla Brexit

Per definire gli inglesi Daria Simeone, autrice del blog “The Italian Wife” e giornalista di moda volata da Milano a Londra nel 2012, usa una barzelletta, quella in cui durante una tempesta su Londra il Tamigi inizia a ingrossarsi pericolosamente. "Un maggiordomo inizia ad avvertire il suo Sir – racconta la blogger – , aggiornandolo ogni 5 minuti, ma sempre con…

Perché ai Tory post Cameron servono idee salde più che leader improvvisati

L'ultimo leader conservatore è stata Margaret Thatcher; l'ultimo leader laburista è stato Tony Blair. Poi il vuoto. Mezze figure che hanno danzato male e per brevi stagioni. Nella stagnazione hanno fatto capolino i liberal-democratici e gli scissionisti dei tories raccolti nell'Ukip di Nigel Farage anche lui sulla via dell'esilio. La Brexit, come anticipavamo nella nostra analisi il 29 giugno scorso…

×

Iscriviti alla newsletter