Skip to main content

Vi racconto la débâcle di Sarkozy e la sorpresa Fillon alle primarie di centrodestra in Francia

La notizia non è la vittoria di François Fillon alle primarie dei Républicains, i post-gollisti che fino nel nome hanno ritenuto di archiviare il recente non esaltante passato segnato dalla disfatta dell'Ump alle ultime consultazioni elettorali. La notizia è la débâcle di Nicolas Sarkozy che da tempo si stava preparando per un sontuoso rientro sulla scena politica come candidato alle…

Come si discute in Germania della sfida quasi solitaria di Angela Merkel

E finalmente Angela Merkel ha rotto gli indugi comunicando ufficialmente in una conferenza stampa tenutasi in serata che si ricandiderà una quarta volta. "Una decisione a lungo meditata" ha detto. "A lungo meditata pensando al paese, al partito e infine anche alla mia persona". Ha deciso di ricandidarsi perché è consapevole del momento, perché sa delle aspettative che una larga…

San Marino al voto, cosa c'è da sapere

Gli oltre 34mila elettori di San Marino (per la precisione 34.031, di cui ben 11.579 residenti all’estero, la stragrande maggioranza di Italia) sono chiamati oggi al voto per le elezioni politiche che rinnoveranno il Consiglio Grande e Generale, il Parlamento della Repubblica sul Monte Titano, il quale poi a sua volta esprimerà il nuovo Governo. Le urne resteranno aperte fino alle…

Donald Trump

Vi racconto tutte le baruffe delle vecchie presidenziali Usa

Il giornalismo tende per natura all’iperbolico e durante gli ultimi fatti elettorali americani c’è stato uno spreco di “peggiore campagna nella storia”, “peggiori candidati di sempre”, e così via. Però, nel contesto storico, quanto è successo durante le presidenziali 2016 - anche l’esito - è piuttosto blando, rimarchevole solo secondo gli standard più recenti. Il primo presidente, l’eroe della rivoluzione…

pelanda

Cosa cambia con Trump alla Casa Bianca per Germania, Cina e Giappone. Parla Pelanda

"Bisogna capire che il criterio che sta dietro alla scelta di Donald Trump alle urne americane è quello del riequilibrio: l'America non può più sostenere da sola l'onere di mantenere in piedi, in equilibrio, l'ordine mondiale. Per questo vuole rivedere il dare e l'avere nei rapporti, soprattutto con gli alleati. Ed è proprio qui che si snocciolerà il futuro". Commenta…

erdogan

Perché accuso il Reis. Il libro di Marta Ottaviani sulla Turchia di Erdogan

Nei primi anni 2000 era comune vedere per le strade di Istanbul donne in minigonna camminare vicino ad altre coperte dal burqa. La scena era parte della quotidianità laica di un Paese musulmano moderato, che aspirava a entrare nell’Unione europea ed era grande alleato dell’Occidente. TRA GUERRA E TERRORISMO Ma negli ultimi dieci anni la Turchia è cambiata profondamente e…

Chi è Jeff Sessions, il futuro ministro della Giustizia negli Stati Uniti

Jeff Sessions è l’uomo scelto da Donald Trump per ricoprire la carica di Procuratore generale degli Stati Uniti, ovvero il ministro della Giustizia. CHI È JEFF SESSIONS Sessantanove anni, senatore dell’Alabama dal 1997 ed ex procuratore, Sessions è uno dei membri più conservatori della Camera Alta del Congresso. È antiabortista, contrario ai matrimoni gay, oltre che alla legalizzazione della cannabis: «Sono…

Cosa aspettarsi da Donald Trump

In linea di massima, Donald Trump pensa che gli alleati tradizionali dell’America, nella NATO o meno, siano dei free rider, dei decisori totalmente autonomi che accettano il sostegno militare di Washington ma poi fanno di testa propria, almeno in politica estera. Trump non vuole più pagare miliardi di dollari per proteggere nazioni amiche degli USA che, però, non spendono il…

Pfizer, export, messico, Donald Trump

Tutti i conflitti di interesse per il Donald Trump presidente

L’ultimo grande affare di Donald Trump? Sbarcare alla Casa Bianca. Il magnate ha dichiarato che rinuncerà allo stipendio da presidente degli Stati Uniti di 400mila dollari all’anno, ma forse solo perché i guadagni reali provenienti dalle sue aziende sarebbero molto più alti. Durante la prima intervista concessa dopo la vittoria alla catena televisiva Cbs, Trump ha detto che “poiché per…

Sfide e opportunità per l'Italia con Trump alla Casa Bianca. Parla Simone Crolla

"L’amministrazione Trump sarà all’insegna del pragmatismo e il posizionamento geopolitico italiano, sul Mediterraneo e in Europa, è un elemento che potrebbe essere centrale nel costruire una special relation con gli Stati Uniti". Parola di Simone Crolla, managing director dell'American Chamber of Commerce in Italy, organizzazione creata nel 1915 con lo scopo di agevolare gli scambi economici tra Italia e Stati Uniti.…

×

Iscriviti alla newsletter