Ormai ci si è talmente abituati a considerare la Germania il primo della classe, l’allievo modello, il secchione, da non chiedersi nemmeno più se le cose stanno poi veramente così. Le prestazioni economiche del paese sono, soprattutto se confrontate con il resto dell’Ue, invidiabili. Il tasso di disoccupazione è sceso al minimo storico del 4,2 per cento. La crescita economica…
Esteri
Vi racconto l'ultima cosa turca di Erdogan (sugli orologi islamici)
La Turchia ha traslocato. Con un cambio a sorpresa del proprio fuso orario, il Paese del presidente Recep Tayyip Erdoğan ha deciso di appartenere — temporalmente almeno — al Medio Oriente e non più all’Occidente. Il governo di Ankara, con un decreto del 7 settembre, ha reso permanente l’ora legale attualmente in corso. Non si tornerà più all’ora solare. Il fuso turco passa…
La guerra dell'acqua
Nel 1995 Ismail Serageldin, l’allora vicepresidente della Banca mondiale, espresse una previsione inquietante: “Se le guerre di questo secolo sono state combattute per il petrolio, quelle del secolo prossimo saranno combattute per l’acqua”. Difficile dire se questa possa essere considerata una profezia o una forzatura storica ma appare evidente come l’acqua, fonte di vita primaria per l’umanità, si stia trasformando…
Che cosa si agita negli Stati Uniti sulla Siria
In Siria è guerra da cinque anni, ma mai come in questi giorni alle azioni belliche si erano intrecciate le speculazioni, i sospetti, le voci di sabotaggi che rimbalzano sui tanti fronti e, soprattutto, dall'uno all'altro Stato maggiore delle due principali coalizioni. Il conflitto sembra avviato addirittura a un nuovo apice proprio poche ore dopo che era stata raggiunta, o…
Siria, 300mila persone rischiano la vita per lo stop degli aiuti umanitari Onu. Parla Iacomini (Unicef)
“Quando crediamo che la situazione non può peggiorare, il livello di depravazione (in Siria, ndr) scende ancora (...) Il lavoratori che portavano aiuti umanitari in Siria erano degli eroi. Chi li ha bombardati sono codardi”. Con queste parole il segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, ha commentato durante l’intervento all'Assemblea generale il bombardamento di un convoglio delle Nazioni Unite con 31 camion carichi di aiuti per…
Chi borbotta per le relazioni amichevoli tra Italia e Iran
Il quotidiano Mf/Milano Finanza lo ha definito "il nuovo Eldorado italiano", ma c'è chi opterebbe volentieri per una definizione diversa e molto meno lusinghiera. Con la fine delle sanzioni internazionali l'Iran sta diventando per l'Italia un partner sempre più strategico, dal punto di vista economico e non solo. Ma secondo alcuni esponenti politici, analisti e osservatori questo stato di fatto non…
Tutti i dilemmi di Hillary Clinton e Donald Trump
Le piattaforme dei partiti sono ancora rilevanti nelle elezioni americane? Sì, in particolare quest’anno, in cui si assiste a una radicalizzazione delle elezioni che ha portato a candidature estreme come quelle di Bernie Sanders e Donald Trump. Le differenze fra i candidati, nei decenni scorsi, non erano così profonde – su molti temi convergevano verso il centro – e un linguaggio così…
Ecco i numeri che la Germania contesta a Renzi sui migranti
Il 22 agosto scorso Matteo Renzi, Angela Merkel e François Hollande sembravano in luna di miele a Ventotene. Grandi proclami europei a margine del mini vertice dove il premier Renzi, dal ponte della Portaerei Garibaldi, soddisfatto dichiarava: “Abbiamo voglia di scrivere una nuova pagina di futuro (...) con Merkel e Hollande parleremo anche di politica internazionale e di migrazione”. IL…
Stati Uniti e Russia tra divisioni, rimbrotti e convergenze parallele
"La Russia sta cercando di riguadagnare la gloria perduta tramite la forza" ma "se continua a interferire negli affari dei paesi vicini, questo renderà i confini del Paese meno sicuri", è un passaggio del discorso con cui martedì Barack Obama ha salutato ufficialmente i capi di stato e di governo del mondo, riuniti a New York per l'assise generale delle Nazioni…
La Germania è rancorosa perché isolata in Europa
In una secca intervista a testate unificate, pubblicata ieri da La Stampa, Le Monde, The Guardian, e dal Süddeutsche Zeitung, il Governatore della Bundesbank Jens Weidmann ha aperto il fuoco a mitraglia sull’Italia: la flessibilità, pur prevista dal Fiscal Compact, è stata stravolta ed abusata, facendo venir meno la pressione verso il rigore; la riduzione del deficit italiano è stata…