Skip to main content

Brigata di Babilonia, chi sono e cosa fanno i cristiani iracheni che lottano contro Isis

Quando ad agosto del 2014 i cristiani iracheni hanno deciso di fondare la Brigata di Babilonia, l’organizzazione era composta da appena un centinaio di uomini. Circa 2mila se ne erano presentati ai centri di arruolamento stabiliti nei campi profughi, ma agli inizi si trattava soltanto di simpatizzanti del Movimento democratico assiro, uno dei partiti politici della zona. Ora, dopo i…

Das Progressive Zentrum_www.carlosklein.de

Cosa dice il ministro tedesco Roth su migranti, Europa e Italia

Blazer avvitato, jeans con risvoltino e calze rosa, Michael Roth - l’uomo che segue l’Europa per il governo Merkel - è un mattatore che va su e giù per il palco dell’opificio Romeuropa, parla con gli italiani, invoca domande anche scomode da parte della platea e non rinuncia a qualche battuta: “Il dibattito fra i nostri due Paesi è dominato dagli…

siria, assad, aleppo

Come e perché Usa e Russia battibeccano sulle elezioni in Siria

Oggi, mentre a Ginevra riprendono i talks per chiudere con una soluzione politica la guerra (e viene segnalata l'esistenza di un'intesa segreta in merito, già siglata tra Russia e Stati Uniti), in Siria si terranno le elezioni per l'unica Camera del parlamento. Il rais Bashar el Assad ha deciso di chiamare i cittadini alle urne alla fine di febbraio, anche se…

Isis

Ecco chi produce i componenti per le bombe di Isis

Secondo un rapporto del Conflict Armament Research (CAR) commissionato dell'UE e pubblicato recentemente, lo Stato Islamico avrebbe poca difficoltà nel reperire i componenti necessari per la fabbricazione di IED - Improvised Explosive Device. L’analisi si basa su indagini condotte tra Siria ed Iraq nell’arco di venti mesi (luglio 2014 – febbraio 2016). I ritrovamenti fatti sul campo e gli studi…

Renzi in Iran, i dossier sul tavolo e gli ostacoli

Matteo Renzi è il primo leader occidentale a recarsi in visita di stato in Iran dopo l'abolizione delle sanzioni conseguente al Nuclear Deal, l'accordo sul congelamento del programma nucleare militare chiuso l'estate del 2015. Ricambierà dopo solo settantacinque giorni la visita di stato iraniana a Roma, e incontrerà il presidente Hassan Rouhani. I DOSSIER SUL TAVOLO Renzi con la visita iniziata oggi…

Cosa penso dello status di economia di mercato alla Cina

Riceviamo e pubblichiamo In Europa la discussione sulla concessione alla Cina dello status di economia di mercato (MES) non sta avendo molto successo. La semantica è spesso causa di incomprensioni, anche in questo dibattito. Il fatto se la Cina sia diventata o meno un'economia di mercato, come tutti sanno, è una questione irrilevante, in quanto lo status di economia di mercato…

Migranti, cosa accadrà all'Italia

Italia nuova Grecia? L'accordo con la Turchia sui migranti ha un "effetto collaterale": rendere l'Italia la meta principale per gli sbarchi, ora che la rotta balcanica è stata chiusa. E ieri la polizia macedone ha nuovamente sparato lacrimogeni contro circa 500 migranti che manifestavano nel campo di Idomeni (al confine tra Grecia e Macedonia) chiedendo la riapertura delle frontiere. Secondo Medici Senza Frontiere, sono…

Regeni

Giulio Regeni e la repressione politica in Egitto

Per settimane dopo la sua morte, il governo egiziano non è riuscito a offrire una spiegazione credibile e univoca sulla morte di Giulio Regeni, il ricercatore friulano dell'Università di Cambridge il cui corpo è stato trovato martoriato e seviziato lo scorso 3 febbraio, 10 giorni dopo la sua scomparsa dal centro del Cairo. ITALIA-EGITTO: I RAPPORTI VACILLANO I rapporti diplomatici…

Vi racconto qual è la vera novità delle primarie Usa

Le elezioni primarie americane, che si avviano verso la conclusione, hanno indicato con evidenza quali mutamenti rilevanti nel tessuto sociale e politico sono avvenuti negli Usa. Rimane quello schema bipartitico che la ha caratterizzate da quando nacquero, nel 1847. Ma le caratteristiche dei candidati, repubblicani e democratici, mostrano che gli Stati Uniti sono cambiati profondamente. Per due secoli la scelta…

john kasich

Chi sono i grigi campioni d'America anti Trump

Usa 2016 è, in fin dei conti, sempre più una questione cromatica. Dopo il primo presidente nero alla Casa Bianca potrebbe arrivare il primo inquilino arancione, ironizzano i media a stelle e strisce prendendosi beffa (ma non certo scalfendo la coriacea corazza) di Donald Trump e della sua bizzarra capigliatura. A provare a fermare l’avvento del discusso e discutibile tycoon…

×

Iscriviti alla newsletter