Skip to main content

Tutti i piani di Putin per una nuova Urss

Se l'Unione europea, revocando le sanzioni alla Bielorussia di Aleksandr Lukashenko, sperava di limitare l'influenza russa su Minsk, si sbagliava di grosso. Con in tasca la possibilità di ottenere finanziamenti da Bruxelles il leader bielorusso giovedì ha accolto a braccia aperte Vladimir Putin e Dmitri Medvedev, che lo hanno omaggiato con la loro contemporanea presenza a Minsk in occasione della…

Svizzera, perché il no al referendum anti immigrati soddisfa l'Ue a metà

Gli svizzeri hanno votato no al referendum sulle espulsioni automatiche degli stranieri che compiono un reato e senza tener conto del contesto socio-economico o delle circostanze di fatto. Si tratta della prima sonora sconfitta del partito popolare populista SVP, guidato da Christopher Blocher. Ma si tratta anche di un segnale incoraggiante per l’Unione europea. Se il referendum fosse passato si…

Kyle Bass, chi è il finanziere che scommette contro la Cina

La Cina farebbe bene a tremare. Perché Kyle Bass ha decretato il suo pollice verso sul Celeste Impero. E se è lui a emettere la sentenza c’è davvero da averne paura. Basta scorrere il curriculum di questo uomo per capirne le ragioni. L'UOMO CHE PREVIDE LA BOLLA SUBPRIME Kyle Bass è il fondatore dell’hedge fund Hayman Capital Management e, soprattutto,…

Chi vince e chi perde in Iran. L'analisi di Pedde

Le elezioni per il rinnovo del Parlamento e dell’Assemblea degli Esperti in Iran si sono concluse nella notte del 26 febbraio, registrando secondo i primi dati diramati dalle autorità una buona affluenza di elettori. Circa 50 milioni di iraniani sono stati chiamati ed esprimere il proprio voto per rinnovare il Parlamento e l’Assemblea degli Esperti, nelle prime elezioni successive alla…

Migranti, ecco tutti gli orrori della giungla di Calais

3700 migranti stanno ammassati in un accampamento di fortuna a Calais in Francia, col desiderio di poter partire per l'Inghilterra. Di loro 326 sono bambini, in gran parte abbandonati. L'Inghilterra non ha alcuna intenzione di accoglierli. Il ministro degli Interni francese ha deciso l'inizio della evacuazione forzata del campo. 250 migranti e 10 associazioni umanitarie hanno fatto ricorso alla giustizia…

Svizzera, tutti i dettagli sul referendum contro la speculazione sugli alimenti

Domenica 28 febbraio i cittadini svizzeri dovranno esprimersi in un referendum contro la speculazione sugli alimenti, insieme a quelli sulla famiglia e l’immigrazione. L’iniziativa, lanciata dal movimento Gioventù socialista, chiederà se vietare o meno le operazioni finanziarie che riguardano questi tipi di prodotti. L’INIZIATIVA Secondo il sito ufficiale del governo svizzero, la domanda sarà: “Volete accettare l’iniziativa popolare ‘Contro la speculazione sulle derrate…

Così il pericolo Brexit ha portato a galla il fallimento dell'Ue

Wolfgang Münchau ha scritto sul Financial Times che, comunque vada, l’Unione è finita nel momento in cui la discussione su Brexit è cominciata. Nelle mie Considerazioni sulla lettera di David Cameron a Donald Tusk pubblicata su Aspenia online il 20 novembre scorso scrivevo che, a ben guardare, la lettera non riguardava il futuro dell’Europa, ma il presente, perché metteva in evidenza cosa…

coalizione

Cosa si fa in Europa per integrare migranti e profughi

Che proprio l’Austria stia testando uno dei più interessanti programmi di inserimento lavorativo e di distribuzione su tutto il territorio nazionale dei profughi, suona particolarmente curioso di questi tempi. Come si sa l’Austria, dopo l’iniziale sostegno alla politica dell’accoglienza della Kanzlerin Angela Merkel, ha cambiato drasticamente rotta e ora sembra essersi messa a capo di quei paesi, soprattutto dell’est, che di…

Giulio-Regeni

Ecco cosa (non) dice la stampa egiziana della morte di Giulio Regeni

Che cosa si dice sui giornali egiziani di Giulio Regeni? Da un’analisi delle maggiori testate giornalistiche dell'Egitto, quelle che tra l’altro sono definite indipendenti (per quanto il termine indipendente possa valere in un contesto molto poco democratico quale quello egiziano), emerge che del caso Regeni si parla a stento. O, meglio, quasi per niente. COSA DICE LA PROCURA DI ROMA Mentre oggi…

Tutte le sfide di Rouhani nelle elezioni in Iran

Quella di oggi è una giornata elettorale in Iran, dove più di 5mila candidati (tra cui 500 donne) aspirano a 290 seggi in Parlamento, mentre rappresentanti di 159 religioni sperano di far parte dell’Assemblea degli esperti, che conta con 88 membri. Quasi tutti i candidati appartengono alla coalizione del "Fronte unito principialista", composta da conservatori e sostenitori della Rivoluzione islamica, e…

×

Iscriviti alla newsletter