Skip to main content
turchia

La Turchia di Erdogan è ancora una democrazia?

In nome della real-politik è normale che tutti i Governi, europei e non, debbano oggi congratularsi con Erdogan per aver sventato il colpo di stato dei militari turchi. Anche noi italiani, in considerazione dell’importanza dei nostri interessi commerciali, dobbiamo far buon viso a cattiva sorte ed esultare per la vittoria della democrazia e delle sue Istituzioni ufficiali. Tuttavia, una cosa…

corporate

Il programma di Donald Trump secondo Andrew Spannaus

Si terrà oggi alle 17,30 al Centro Studi Americani la presentazione del libro "Perché vince Trump. La rivolta degli elettori e il futuro dell'America" (Mimesis Edizioni), scritto dal giornalista e politologo Andrew Spannaus. All'appuntamento - moderato da Roberto Arditti - parteciperanno la deputata e delegata all’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa Deborah Bergamini, la giornalista di Sky TG24, Maria Latella, Alessandro Forlani - già deputato e membro della Commissione…

erdogan

Tutte le ambiguità di Erdogan in politica estera

Si sono tenuti due giorni fa, alla presenza del Presidente Erdogan, dell’ex Presidente Gül e dell’ex premier Davutoğlu, i funerali dei cittadini turchi vittime del tentato golpe militare di venerdì notte. Quasi 300 morti che hanno ricevuto una postuma medaglia d’onore al merito nelle parole del Capo di Stato maggiore dell’esercito, Hulusi Akar, che ha parlato del “ruolo decisivo del…

Che cosa non torna nel golpe tentato in Turchia

Il 15 luglio 2016 la Turchia ha vissuto il primo colpo di stato negli ultimi 35 anni. Il presidente Recep Tayyip Erdogan e il suo Partito per la Giustizia e lo Sviluppo (AKP) non sono fuggiti ma hanno mobilitato la popolazione invitandola a scendere in piazza. Diverse migliaia di cittadini hanno invaso le strade e hanno condannato apertamente il golpe,…

Ecco il vero potere di Fethullah Gulen in Turchia

Fethullah Gulen, ex amico e alleato di Recep Tayyip Erdogan, giura di non avere orchestrato il fallito colpo di Stato in Turchia. Ora vive in una fattoria in Pennsylvania, circondato da barattoli che contengono terriccio turco, e trascorre le giornate tenendo a bada i problemi di cuore e il diabete. Gulen ha 75 anni e dal 1999 vive in esilio…

Chi è (e cosa pensa davvero) David Davis, il Mr. Brexit di Theresa May

Ha 67 anni, ha studiato ad Harvard ed è nato a York, dove la Brexit ha stravinto. Il suo nome è David Davis e da qualche giorno è il ministro inglese che si occuperà della transizione che porterà la Gran Bretagna fuori dall'Unione Europea. Ecco chi è e cosa ha fatto (finora) il Brexit minister nominato dal premier Theresa May. LA…

Francia

ISIS, Islam e la demografia trascurata

Quando gli economisti parlano di demografia, la maggior parte dei comuni mortali non riesce ad afferrare il senso delle loro preoccupazioni. Si va bene: l’Europa ed il Giappone sono società con un forte tasso di invecchiamento. Ma questa è una semplice constatazione. Ha forse qualche conseguenza sul nostro vivere quotidiano? Gli ultimi attentati di Nizza, ma anche il fallito golpe…

Perché tra Erdogan e Obama succedono cose turche

Dopo la Brexit avremo la Turkexit? La reazione di Erdogan al fallito colpo di Stato è dominata finora da un piacere della vendetta che va ben oltre la comprensibile repressione. Un vero e proprio cambio di regime sembra essere in corso in Turchia pronta a trasformarsi in una repubblica presidenziale dove il popolo diventa strumento dell’autocrate. L’esercito kemalista, guardiano dello…

Turchia, tutti gli attriti fra Erdogan e gli Stati Uniti

Tensione alle stelle tra Usa e Turchia. Dopo il tentativo (fallito) di golpe di venerdì notte, con cui i militari hanno provato a rovesciare il presidente Recep Tayyip Erdoğan, i rapporti tra Washington e Ankara sembrano vivere una fase molto delicata in queste ore. Un clima ben più teso rispetto alle perplessità recenti degli Stati Uniti verso l'atteggiamento di Erdogan…

Stefano Cingolani

Vi racconto forza e debolezze di Erdogan dopo il colpo di Stato stroncato in Turchia

L'attentato a Nizza, la ritirata del Califfo, la pubblicazione delle pagine top secret del rapporto sull'11 settembre, le tensioni anche recenti tra Erdogan e Obama, il fallito golpe in Turchia. C'è un filo che collega questi eventi che si sono succeduti nello spazio di pochi giorni? Pur stando attenti a non cadere nella tentazione di piani e strategie globali, bisogna…

×

Iscriviti alla newsletter