Skip to main content
giovanni, ROBERTO SOMMELLA, costituzione

Brexit o Euxit?

Si scrive Brexit, si legge Euxit. La Gran Bretagna da tempo teme che il progetto Europa possa alla fine deflagrare, schiacciato da veti incrociati, mancanza di politica e di un disegno comuni. Anche se il referendum del prossimo 23 giugno dovesse certificare un sì all'Unione, gli inglesi continueranno a non sentirsi parte di un progetto comune. Sono i padri storici…

Austria, tutte le poste in gioco alle elezioni presidenziali

Domenica 22 maggio si decideranno le sorti dell’Austria “e tra non molto potrebbe non esserci più la democrazia parlamentare come l’abbiamo conosciuta fino a oggi”, scriveva allarmato il settimanale Profil. I SONDAGGI Secondo i sondaggi i due candidati in corsa per la presidenza della repubblica, Norbert Hofer del partito nazionalpopulista Fpö e Alexander Van der Bellen, ex leader dei Verdi,…

Incontro Renzi - Rutte, dichiarazioni alla stampa

Chi vuole e chi contrasta gli hotspot galleggianti

La gestione dei migranti si incaglia sugli hotspot galleggianti: Matteo Renzi li boccia, Angelino Alfano li propone - e ripropone - mentre da Bruxelles si alternano pareri sostanzialmente favorevoli (secondo il Viminale) e dubbi sulla possibilità pratica di metterli in moto (con quali navi?), oltre al rischio (secondo alcuni esperti e giuristi) di non tutelare i diritti dei migranti appena messi…

Venezuela, storia di uno studente diventato prigioniero politico

Marco Coello è un venezuelano di 24 anni che ha richiesto il riconoscimento dello status di rifugiato politico negli Stati Uniti. Lui non aveva nessuna intenzione di emigrare a Miami. Era felice a Caracas, dove abitava con i genitori e aveva molti amici. Frequentava la facoltà di Diritto e non aveva nessuna intenzione di andare via da lì. Proprio perché ci teneva al…

Cosa farà l'Italia per l'Africa. Parla Gentiloni

C'è l'Africa in cima all'agenda della politica estera del nostro Paese. "L'Italia ha deciso di scommettere in modo strategico sul futuro" del continente nero, spiega il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni. Rispetto al passato, però - e soprattutto alla prassi ancora in uso da parte di altri Paesi europei - l'appoccio proposto è diverso, "di parità di interlocuzione", lo definisce…

SERGIO MATTARELLA

L'Africa, l'Europa e l'Italia. L'intervento di Sergio Mattarella

Di Sergio Mattarella

Signore e Signori Ministri, Commissari e Rappresentanti delle Nazioni Unite e delle Organizzazioni Internazionali, Ambasciatrici e Ambasciatori, Signore e Signori, sono molto lieto di essere oggi con Voi per l'inaugurazione della prima Conferenza Italia-Africa. La qualificata e numerosissima presenza a questa iniziativa costituisce riprova della positiva sensibilità con cui i Paesi del Continente, l'Unione Africana e il sistema delle Nazioni…

Ecco il piano di Matteo Renzi per l'Africa

A concludere la prima Conferenza Ministeriale Italia-Africa, ospitata ieri dal Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, è stato il presidente del Consiglio Matteo Renzi, l'ultimo a prendere la parola, durante il discorso di chiusura, dopo l'intervento del Presidente della Commissione dell'Unione Africana Nkosazana Dlamini-Zuma.  GLI OBIETTIVI DELLA MINISTERIALE “Credo che la franchezza con cui oggi ci siamo parlati…

Tutti i progetti di Cnh Industrial in Africa

Scarsa meccanizzazione ed estrema frammentazione delle aziende sono fattori che incidono pesantemente sulla produttività dell’agricoltura africana; una produttività che deve crescere nell’immediato futuro”. E’ quanto ha detto Carlo Lambro, Membro del Group Executive Council di CNH Industrial e brand President di New Holland Agriculture, nel corso della Conferenza ministeriale Italia-Africa tenutasi ieri alla Farnesina. (Il discorso del presidente della Repubblica, Sergio…

Tutte le ultime novità sulla Siria

Entro l'inizio di agosto in Siria dovrebbe prendere essere previsto un organismo "ampio, inclusivo, non settario, con pieni poteri esecutivi" come recita il comunicato del Gruppo internazionale di supporto sulla Siria. Un organo di transizione politica che permetterà di veicolare il percorso per la fine della guerra civile. Ma non s'è per il momento deciso una nuova data per aggiornare…

Cosa sta "cucinando" la Corea del Nord in Scozia

L’arte di cucinare - o meglio, il "food" - va di moda. Dai blog al cinema, il tema culinario sembra funzionare sia nel marketing che nella propaganda. Così, il leader nordcoreano Kim Jong-Un ha lasciato da parte bombe ed esercitazioni militare per "cucinare" una nuova sorpresa. Secondo la rivista The Daily Mail, il dittatore inaugurerà a breve, in Scozia, una succursale del…

×

Iscriviti alla newsletter