Skip to main content

Libia, ecco chi ostacola l'intesa

Un altro passo in avanti per tirar fuori la Libia dal caos della guerra civile è stato compiuto, ma il percorso resta in salita. Ieri a Skhirat, in Marocco, le due fazioni in lotta nel Paese, Tripoli e Tobruk, hanno sottoscritto un accordo per dar vita a un governo di concordia nazionale con la mediazione delle Nazioni Unite. La svolta è arrivata a quattro…

Spagna, tutti i grilli per la testa di Podemos

Il fenomeno politico Podemos si sta sgonfiando? Dopo aver raggiunto il 28% dei consensi in primavera, gli euroscettici guidati da Pablo Iglesias hanno perso parte del sostegno popolare e arrivano alle elezioni del 20 dicembre con circa il 18% nei sondaggi. Gli ultimi giorni il partito è salito di qualche punto, ma se questi risultati dovessero essere confermati non sarà decisivo per la formazione…

Libia, tutti i dettagli dell'accordo in Marocco

Nuovo passo in avanti nel percorso che porta alla pacificazione in Libia. Oggi a Skhirat, in Marocco, le due fazioni in lotta nel Paese, Tripoli e Tobruk, hanno sottoscritto l'accordo per dare vita a un governo di concordia nazionale con la mediazione delle Nazioni Unite. Il tutto a quattro anni dalla deposizione di Muammar Gheddafi, a un anno e mezzo…

Tutte le baruffe tra Stati al Consiglio europeo

L'Unione europea vive forse una delle fasi più concitate dalla sua nascita. Dalle tensioni energetiche tra Italia e Germania che hanno riaperto il dibattito sulle sanzioni alla Russia, passando per la Brexit, fino a immigrazione e banche, non sono pochi i dossier che in questi giorni dividono gli Stati membri e che saranno affrontati nel corso del Consiglio europeo in…

Perché l'Economist tifa Ciudadanos di Albert Rivera

“Una marea arancione”. Così viene definito in Spagna il fenomeno del partito Ciudadanos. In pochi mesi il movimento politico è salito dall'8% al 24% dei consensi rilevati dai sondaggi. Si profila come la nuova forza politica con la quale - chi prenderà la più alta quota di voti il 20 dicembre, Partito Popolare o Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe) -…

Ecco come possiamo salvare l'Europa in crisi

Il settimanale Times ha eletto Angela Merkel "cancelliera del mondo libero". Un riconoscimento inatteso. La sua dottrina del risparmio, del fare i compiti a casa, concedendo poco a incentivi congiunturali per far uscire l’Eurozona dall’impasse in cui è finita in seguito alla crisi economica. È  stata duramente criticata per una strategia “lacrime e sangue” che agli occhi di molti economisti (anche tedeschi)…

Spagna, ecco tattiche e difficoltà dei socialisti di Sánchez Castejón

Sono lontani i tempi in cui Pedro Sánchez Castejón, segretario generale del Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe), si diceva "sereno" e festeggiava i successi dei socialisti spagnoli con Matteo Renzi alla Festa dell’Unità a Bologna. Tutti avevano addosso la "divisa" dei giovani leader europei: camicia bianca, senza cravatta, pantaloni blu e scarpe nere. Freschi e sorridenti. Hasta la próxima @matteorenzi juntos…

Vladimir Putin

Così la Russia col gas divide Germania e Italia

Il Cremlino sta applicando con successo una strategia tesa a dividere l'Unione europea sfruttando l'arma delle proprie risorse energetiche? Credono di sì alcuni diplomatici europei, che hanno messo in evidenza come le tensioni di queste ore tra Roma e Berlino siano diretta conseguenza dell'attivismo di Mosca, che fa leva sulla voglia di ogni Paese membro - Germania in questo caso…

isis

Perché Mosul è strategica nella guerra a Isis

«Siamo in Iraq per l’addestramento ma anche con un’operazione importante per la diga di Mosul» ha detto martedì al programma televisivo "Porta a Porta" il premier italiano Matteo Renzi. Spiegava così l'invio di 450 soldati italiani a difesa dell'infrastruttura nel nord dell'Iraq. Un'azienda italiana da anni attiva in Iraq, la Trevi di Cesena, ha vinto la gara d'appalto per la ricostruzione, e dunque…

La guerra energetica fra Italia e Germania all'ombra della Russia

Ci sarebbe il gas, e in particolare il raddoppio della pipeline North Stream, alla base della posizione italiana di aprire un dibattito politico sulle sanzioni alla Russia e fermarne il rinnovo automatico di sei mesi. L'IRA DI RENZI Giovedì, durante il Consiglio europeo in programma a Bruxelles - spiega il Financial Times - il premier Matteo Renzi solleverà il problema.…

×

Iscriviti alla newsletter