La Brexit ha lasciato i maggiori partiti britannici in stato di shock. Se i laburisti stanno chiedendo a gran voce la testa del segretario del partito, Jeremy Corbyn, il partito Conservatore è quello comunque messo peggio. Nel 2015, vincendo le elezioni, Cameron era riuscito a formare un governo Tories di maggioranza 18 anni dopo l’ultimo, guidato da John Major. Eppure…
Esteri
Come e perché Turchia e Israele hanno deciso di fare la pace
Dopo circa sei anni di gelo – scaturito dall'incidente della Freedom Flotilla, in occasione del quale nove attivisti, di cui otto di nazionalità turca, morirono – Turchia e Israele hanno deciso di seppellire l'ascia di guerra – o per lo meno così pare – e impegnarsi a ricostruire quelle relazioni ormai logore da tempo. Dopo un'intensa attività diplomatica, le parti si sono…
Ecco la vera lezione (ben poco populista) del voto in Spagna
La Spagna fa riaprire gli occhi a un dibattito italiano surreale. Ci raccontano la seguente favola: in Europa dilaga il populismo. Che è la protesta dei più disagiati, dei poveri, degli esclusi contro l’establishment di Bruxelles, le banche, il ceto politico di governo di centrodestra. Renzi fa parte di questo potere che perde. La sinistra deve sganciarsi dal renzismo, virare…
Perché gli spagnoli non si sono affidati a Iglesias di Podemos. Parla la politologa Paloma Román
In un momento di grande tensione per l’eurozona, la Spagna sembra avere dato una lezione di anti-populismo, come spiegato da Umberto Minopoli su Formiche.net, e scelto la stabilità. Dopo sei mesi senza governo, il 26 giugno gli elettori sono tornati alle urne e hanno confermato la preferenza per il Partito Popolare, che ha ottenuto il 33 per cento dei voti…
Ecco qualche bufaletta sul (non) voto dei giovani anti Brexit
Vecchi contro giovani? La retorica della guerra generazionale ha preso il sopravvento nelle cronache italiane - e non solo - per spiegare l’esito del referendum sulla permanenza del Regno Unito nell’Ue. Ma è davvero così? A guardare i dati, le cose appaiono un po’ diverse. SECONDO GLI EXIT POLL, GLI OVER 65 HANNO DECISO PER IL LEAVE Chi ha decretato…
Vi ricordo tutti i bollori anti europei del Regno Unito
Il referendum che si è tenuto in Inghilterra per decidere se restare nell’ Europa Unita o uscirne ha visto prevalere i contrari alla permanenza. Il Regno Unito è, quindi, fuori dall’Europa dei ventotto. Chi ha memoria storica ricorderà che le forze politiche e il popolo inglesi non hanno mai aderito in modo convinto agli organismi comunitari. Sono famosi nel lungo…
Come cambia la geopolitica con la Brexit
La Brexit si colloca in uno scenario internazionale molto articolato, in piena evoluzione, che interseca le prossime elezioni americane e le relazioni con la Russia. Inciderà, inevitabilmente, sugli sviluppi dell’Unione europea: da subito, ad esempio, ciò che era stato concesso dal Consiglio europeo di febbraio scorso alla Gran Bretagna in materia di immigrazione e di welfare, dichiarandolo esplicitamente conforme al…
Spagna, tutti gli scenari post elezioni
In sei mesi tutto (o nulla) può cambiare. In Spagna, almeno sul piano politico, lo scenario continua a essere incerto. L’unica novità riguarda la coalizione tra il partito dei comunisti Izquierda Unida e Podemos. Questa nuova alleanza, Unidos Podemos, ha sorpassato nei sondaggi sia il Partito socialista Operaio Spagnolo (Psoe) che i conservatori del Partito Popolare (Pp). Un dato che conferma…
Come sarà l'Europa del dopo Brexit
Sabato 25 giugno, il giorno dopo il risultato elettorale sulla Brexit, si è dimesso il Commissario europeo per la stabilità finanziaria, i servizi finanziari e il mercato unico, Lord Jonathan Hill. Dal novembre 2014 si occupava un portafoglio importante, attribuito come segno di fiducia nei confronti del Regno Unito, e malgrado le critiche sull’eccessivo riguardo per gli interessi della City.…
Brexit, ecco come si esce dall'Unione europea
Giovedì 23 giugno la Gran Bretagna ha deciso con un referendum di uscire dall'Unione Europea. Le conseguenze sono per il momento incalcolabili, i mercati hanno reagito in modo terrorizzato, il prezzo del petrolio è calato, la sterlina ha toccato i minimi nel rapporto col dollaro dal 1985, l’indice britannico FTSE 250 (che raduna l’andamento di alcune delle principali aziende britanniche quotate…