Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Maicol Mercuriali apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Russia Unita, il partito del primo ministro Dmtrij Medvedev e del presidente Vladimir Putin, è una macchina del consenso. Nonostante le difficoltà che sta attraversando il Paese, resta il primo (e unico) partito in grado di catalizzare il voto…
Esteri
Chi sta incendiando il Medio Oriente
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Cosa accadrà è presto detto: l'Europa fallirà economicamente sotto il peso del costo del welfare attribuito anche ai milioni di migranti che si affacciano alle nostre coste. Le nostre produzioni sono in gran parte “mature” e i debiti pubblici dell'Eurozona non permettono l'elasticità sufficiente per sostenere questo grande extra umanitario. Ancora: le immense masse di migranti,…
Papa Francesco, il discorso al Congresso visto dalla stampa Usa
Se la visita di Papa Francesco non è servita finora a rasserenare troppo il clima politico d'Oltreoceano, ha senz'altro raggiunto l'obiettivo di mettere d'accordo due dei principali giornali Usa, spesso agli antipodi: il conservatore Washington Post e il liberal New York Times. Entrambi uniti nel descrivere il discorso del Papa al Congresso - il primo della Storia per un pontefice…
Anche Erdogan apre ad Assad
Il presidente turco Recep Tayyp Erdogan ha detto che il suo omologo siriano Bashar el Assad potrebbe partecipare al processo di transizione di potere per risolvere la guerra civile. «Sia un processo di transizione senza Assad che uno con Assad sono possibili ─ le parole di Erdogan al termine della preghiera per l'Eid al Adha di ieri a Istanbul ─…
Volkswagen, Grecia, energia. Tutte le tensioni fra Germania e Usa
Tra la Germania e gli Usa c’è un attrito commerciale, geopolitico e finanziario che fa da sfondo agli avvenimenti che in questi giorni riguardano le auto vendute in America dalla Volkswagen, per via delle emissioni superiori alle norme. DOSSIER AUTO L’US Census Bureau, nella pagina di presentazione dei recentissimi andamenti del commercio estero, inserisce con grande enfasi due warning: le…
Che cosa (non) funziona nell'accordo Ue sui migranti
Il presidente dalla Ue, il polacco Donald Tusk, ha convocato su richiesta austro-tedesca un vertice informale del Consiglio europeo che si è tenuto due giorni fa a Bruxelles. All'ordine del giorno c'era l’emergenza rifugiati. LA LETTERA DI CONVOCAZIONE Nella lettera di convocazione c'era scritto che "noi europei al momento non siamo capaci di gestire le nostre frontiere esterne comuni, motivo…
Perché questa Europa non può funzionare
Grazie all'autorizzazione dell'autore, pubblichiamo un primo estratto delle conclusioni di "Requiem per una Europa mai nata”, l'ultimo libro di Giuseppe Guarino, giurista ed ex ministro dell'Industria, già autore del saggio “Un saggio di verità sull’Europa e l’euro” (qui gli estratti). Per leggere analisi e commenti di Guarino si può cliccare qui. Avevamo tutti immaginato che negli anni dal 1957 ad oggi…
Chi è Daniel Carder, l’ingegnere che ha scoperto per primo i trucchi della Volkswagen
Qualcuno aveva avvertito la Volkswagen delle anomalie nelle emissioni di milioni di automobili che hanno poi dato vita al dieselgate. La società, però, ha fatto finta di niente per anni, fino a quando un gruppo di ricercatori americani della West Virginia University e dell’International Council on Clean Transportation (Icct) ha scoperto la truffa. IL TEAM DI CARDER La segnalazione -…
Lo sapete che in Arabia Saudita si decapita chi critica la monarchia?
Morirà decapitato e crocifisso. La colpa è stata quella di avere criticato apertamente la monarchia assoluta in Arabia saudita. Il giovane arrestato a febbraio del 2012 durante una manifestazione in provincia di Qatif è stato condannato a morte dopo che il tribunale saudita ha respinto l’appello. Si chiama Ali Mohammed al-Nimr (foto dal profilo Facebook), ha 20 anni, e l’accusa…
Tutti i dossier dell'incontro tra Obama e Xi
L'atteso tour negli Usa del presidente cinese Xi Jinping inizia oggi. Quali saranno i temi che il numero uno della Repubblica Popolare affronterà col suo omologo americano Barack Obama nell'incontro bilaterale in programma il prossimo 25 settembre? Ecco i principali. CYBERSECURITY In cima alla lista degli argomenti caldi, come si evince dalle cronache, ci saranno i molteplici attacchi hacker a…