Skip to main content

Xi dirige il conclave militare. La Cina rinnova la politica della forza

Le immagini di Xi al conclave militare di Yan’an, nello stesso giorno dell’aggressione cinese alle Filippine, raccontano come il leader di Pechino vuole gestire forza e potere delle armi

Lotta alle droghe, in Italia e all’estero. Perché l’Ecuador guarda a Roma

Presentando la relazione annuale sulle tossicodipendenze, il sottosegretario Mantovano ha sottolineato le interlocuzioni con i Paesi sudamericani. Davoli, ambasciatore a Quito, spiega ciò che piace: “Il fatto che abbiamo superato l’emergenza di 30/40 anni fa con gli strumenti dello Stato di diritto”

Assange pronto a rivelare nuovamente i segreti del potere

Con l’ostinazione di chi crede negli ideali e con enormi sacrifici psico fisici, Assange ha vinto la sua battaglia, la battaglia di tutti per la libertà di stampa. L’opinione di Gianfranco D’Anna

L'Ue è solidamente al fianco di Kyiv. Ma gli altri?

Mentre l’Ucraina avvia i colloqui di adesione, l’Ue approva un nuovo pacchetto di sanzioni e una prima tranche di aiuti finanziata dagli asset russi. Ma per Kyiv non ci sono solo buone notizie

Perché Africom cerca la Libia come nuovo partner

Il capo del Comando Africa del Pentagono spiega che la Libia potrebbe essere un nuovo partner statunitense. Per AfriCom c’è la complicazione della stabilità interna e soprattutto da fronteggiare la penetrazione russa (e cinese)

Anomalie e primati del primo dibattito tra Biden e Trump

I due contendenti alla Casa Bianca non sono ancora ufficialmente i candidati dei rispettivi partiti, ma si scontreranno ugualmente il 27 giugno nel primo dibattito televisivo in vista delle elezioni presidenziali di novembre. A che punto sono le campagne elettorali e cosa potrebbe succedere dopo lo scontro tv

Usa-Cina, come (non) procede la cooperazione contro il fentanyl

La scorsa settimana Washington ha incriminato una rete legata a una “banca clandestina” che sostiene il cartello di Sinaloa. Pechino ha collaborato, ma è un caso più unico che raro

Così l’asse Mosca-Pyongyang provoca la reazione di Seul (e Tokyo)

Niente spazio all’asse Mosca-Pyongyang. Seul e Tokyo valutano una reazione al nuovo accordo firmato da Putin e Kim. Riflessi, causa/effetto tra Europa e Asia

Israele prepara l’attacco a Hezbollah. Caos al fronte con il Libano

La situazione tra Israele e Hezbollah è sempre più tesa. Il delicato equilibrio che dura da mesi è a rischio, un nuovo fronte di guerra si potrebbe aprire a breve. Il ministro Gallant a Washington per fare briefing politico-militari

La Libia al centro del gioco mediterraneo di Mosca

Di Federica Saini Fasanotti

Federica Saini Fasanotti, senior associate research fellow presso l’Ispi, ripercorre su Formiche la storia delle relazioni tra Russia e Libia. Il presente haftariano affonda le sue radici in epoca sovietica, con Mosca che cerca adesso di usare la Cirenaica come hub per i dispiegamenti africani. Le recenti notizie sui traffici di armi intercettati sono conseguenza attuale dei legami del passato

×

Iscriviti alla newsletter