Skip to main content

Tra Iran e Usa, il Sudafrica sceglie il pragmatismo

Il Sudafrica mantiene una posizione ambigua tra cooperazione con l’Iran e necessità di non rompere con gli Stati Uniti, a cui è legato economicamente. Mentre sostiene Teheran in ambito Brics e nucleare civile, Pretoria adotta toni moderati sull’intervento americano per non compromettere i rapporti con Washington, in vista di cruciali scadenze commerciali. Bruxelles intanto rafforza la presenza, temendo una deriva sudafricana verso il blocco anti-occidentale

Litigi in casa per i socialdemocratici tedeschi. E la colpa è di Mosca

Un manifesto interno e una leadership in bilico. A Berlino la Spd si scopre spaccata tra il riarmo voluto da Klingbeil e il ritorno alla distensione invocato dai nostalgici della diplomazia brandtiana

Iran, la propaganda e l'attesa degli inevitabili contraccolpi per gli ayatollah. L'analisi di D'Anna

Fra le macerie dell’Iran, mistificazioni e proclami non potranno occultare agli occhi della popolazione la catastrofe nella quale gli ayatollah hanno trascinato il Paese. Eppure è quello che sta facendo il regime islamico, con un fanatismo ostinato e minaccioso che allarma l’occidente. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Da Nippon Steel a TikTok, sicurezza nazionale a geometria variabile. Scrive Picotti

Di Luca Picotti

L’amministrazione Trump ha compiuto retromarce su due decisioni chiave dell’era Biden: il veto all’acquisizione di US Steel da parte di Nippon Steel e la legge “divest or ban” su TikTok. Questi casi evidenziano la natura variabile del concetto di sicurezza nazionale, rischiando di comprometterla in questioni economiche e sociali complesse. L’opinione dell’avvocato Luca Picotti

La lotta alla criminalità dell'Osce passa da Roma. Zoffili spiega come

Il Rappresentante Speciale per la lotta alla criminalità organizzata, presidente della Delegazione parlamentare all’Osce, racconta a Formiche.net la riunione ospitata alla Camera. L’onorevole Zoffili evidenzia la centralità dell’Italia su un tema delicatissimo e in costante evoluzione

Meloni-Merz, non solo intese su migranti e difesa. In ballo il futuro dell'Ue

Roma e Berlino possono gettare le basi per una seria progettazione europea, anche in relazione al link con Londra dove Keir Starmer si sta dimostrando pragmatico e non ideologico negli approcci ai temi (difesa) e nelle scelte diplomatiche (accordo con Usa)

Il ruolo dell’Italia in Sud America passa anche dal contrasto alle mafie

Italia e Brasile hanno firmato un accordo per task force investigative permanenti contro ’ndrangheta e Primeiro Comando da Capital, potenziando scambio di informazioni e formazione, eredità diretta dell’inchiesta 2023 con l’arresto e l’estradizione di Vincenzo Pasquino. L’intesa si inscrive nell’ampio impegno italiano in Sud America

La guerra ibrida cinese passa dagli incidenti d'auto. Il piano svelato dall'intelligence di Praga

Durante una visita a Praga nel marzo 2024, la vicepresidente di Taiwan Hsiao Bi-khim sarebbe stata nel mirino di un’operazione di guerra ibrida pianificata da agenti cinesi. Anche se il piano non è mai stato eseguito, ha generato forti reazioni diplomatiche e un duro scambio di accuse tra Taipei, Praga e Pechino

L’Europa (disarmata) osserva la tregua tra Iran e Israele

Nonostante la sua rilevanza strategica per l’Unione europea, la crisi militare tra Iran, Israele e Stati Uniti ha evidenziato l’incapacità dell’Ue di agire come attore geopolitico proattivo. Priva di strumenti di hard power unitari, l’Europa è rimasta ai margini, affidandosi alla diplomazia e alle letture di ampio respiro

Sei mesi in più di sanzioni Ue alla Russia. Ma l’intesa sul nuovo pacchetto si allontana

L’Unione europea ha prorogato per altri sei mesi le sanzioni economiche contro la Russia, rinnovando il pacchetto esistente. Ma adesso le discussioni si concentrano sul nuovo pacchetto di misure, con la Slovacchia che minaccia il blocco

×

Iscriviti alla newsletter