Skip to main content

La lotta alla criminalità dell'Osce passa da Roma. Zoffili spiega come

Il Rappresentante Speciale per la lotta alla criminalità organizzata, presidente della Delegazione parlamentare all’Osce, racconta a Formiche.net la riunione ospitata alla Camera. L’onorevole Zoffili evidenzia la centralità dell’Italia su un tema delicatissimo e in costante evoluzione

Meloni-Merz, non solo intese su migranti e difesa. In ballo il futuro dell'Ue

Roma e Berlino possono gettare le basi per una seria progettazione europea, anche in relazione al link con Londra dove Keir Starmer si sta dimostrando pragmatico e non ideologico negli approcci ai temi (difesa) e nelle scelte diplomatiche (accordo con Usa)

Il ruolo dell’Italia in Sud America passa anche dal contrasto alle mafie

Italia e Brasile hanno firmato un accordo per task force investigative permanenti contro ’ndrangheta e Primeiro Comando da Capital, potenziando scambio di informazioni e formazione, eredità diretta dell’inchiesta 2023 con l’arresto e l’estradizione di Vincenzo Pasquino. L’intesa si inscrive nell’ampio impegno italiano in Sud America

La guerra ibrida cinese passa dagli incidenti d'auto. Il piano svelato dall'intelligence di Praga

Durante una visita a Praga nel marzo 2024, la vicepresidente di Taiwan Hsiao Bi-khim sarebbe stata nel mirino di un’operazione di guerra ibrida pianificata da agenti cinesi. Anche se il piano non è mai stato eseguito, ha generato forti reazioni diplomatiche e un duro scambio di accuse tra Taipei, Praga e Pechino

L’Europa (disarmata) osserva la tregua tra Iran e Israele

Nonostante la sua rilevanza strategica per l’Unione europea, la crisi militare tra Iran, Israele e Stati Uniti ha evidenziato l’incapacità dell’Ue di agire come attore geopolitico proattivo. Priva di strumenti di hard power unitari, l’Europa è rimasta ai margini, affidandosi alla diplomazia e alle letture di ampio respiro

Sei mesi in più di sanzioni Ue alla Russia. Ma l’intesa sul nuovo pacchetto si allontana

L’Unione europea ha prorogato per altri sei mesi le sanzioni economiche contro la Russia, rinnovando il pacchetto esistente. Ma adesso le discussioni si concentrano sul nuovo pacchetto di misure, con la Slovacchia che minaccia il blocco

Libia, il nuovo fronte di crisi tra Grecia e Turchia che aumenta le tensioni

La presa di posizione ellenica contro Ankara si inserisce in un momento in cui aumentano i flussi migratori da Tripoli a Creta, con Atene pronta ad inviare le sue fregate. L’elemento della possibile strumentalizzazione dei flussi come braccio di guerra ibrida è stato sollevato da Meloni all’Aja, quando ha messo l’accento sulle intenzioni russe in Libia, dopo il ritiro dalla Siria. È l’Italia in questa fase, forte del sostegno sull’immigrazione da parte di moltissimi Paesi, a provare a rialzare l’attenzione europea sul dossier

Putin firma la legge per l’app di messaggistica governativa

Il Cremlino spinge per sviluppare un’app di messaggistica statale, integrata con i servizi pubblici. L’obiettivo è ridurre la dipendenza da piattaforme straniere come WhatsApp e Telegram, in linea con la strategia di “sovranità digitale” promossa da Mosca. Ma non mancano i timori legati alla libertà online

Il 5% sulla Difesa è solo un passo. Ora l'esercito europeo e una nuova politica economica. Parla Sapelli

Il vertice Nato all’Aja segna un’accelerazione nella costruzione di una nuova postura europea nella Difesa, ma per Giulio Sapelli resta un passo incompleto. Serve un esercito europeo vero, una strategia economica neo-keynesiana e il superamento dei vincoli di Maastricht. La Germania torna protagonista con un asse centro-orientale, mentre l’Italia mantiene coerenza atlantica. Ma senza visione comune, l’Europa rischia di restare spettatrice in un mondo che cambia troppo in fretta

Armata e autonoma? La "rivoluzione europea di Trump" secondo l'Ecfr

Il ritorno di Donald Trump sta modificando radicalmente la percezione europea della sicurezza e dell’identità politica. Secondo un nuovo sondaggio Ecfr, cresce il sostegno a una maggiore spesa militare, all’autonomia strategica e a un deterrente nucleare europeo, mentre cala la fiducia nel sistema politico statunitense

×

Iscriviti alla newsletter