Skip to main content

Ecco perché l'Iran non affianca Obama nei raid anti-Isis

"Game changer" o ostacolo? Nelle scorse ore la pressione internazionale su Tehran è salita a dismisura. Ciò a causa del suo potenziale ruolo decisivo nel ricucire lo squarcio aperto in Irak e Siria dai jihadisti dell'Isis e all'impossibilità di esprimerlo a causa di un atteggiamento ritenuto troppo ambiguo da molte cancellerie occidentali. Se da un lato è vero infatti che…

Come reagirà Parigi al terrore dell'Isis. Parla il prof. Darnis

Con la decapitazione della guida alpina Hervé Gourdel anche la Francia entra, dopo Usa e Regno Unito, tra i Paesi che hanno pagato un pesante pegno al loro coinvolgimento diretto nella guerra al terrore contro lo Stato Islamico. Come ha reagito Parigi a questa notizia? Quali i risvolti politici e militari? E quali quelli sociali? A spiegarlo in una conversazione con…

Chi sono le donne occidentali che gestiscono i postriboli dell’Isis

Circa 3mila donne e bambine sono schiave sessuali dello Stato Islamico. Secondo un reportage del Daily Mail, jihadiste britanniche operano come polizia religiosa in una brigata chiamata Al-khanssa e sorvegliano le attività in diversi postriboli ad uso esclusivo dei combattenti dell’Isis. POTERE ALLE DONNE Nonostante le donne abbiano un ruolo minore nell’Islam, l’Isis ha dato potere a queste ragazze convertite perché…

Isis decapita Herve Gourdel, l'ostaggio francese rapito in Algeria

Herve Gourdel, l'ostaggio francese rapito in Algeria dal gruppo jihadista "Jund al-Khilafa", è stato decapitato dai terroristi islamici. L'uccisione è stata documentata in un video intitolato "Messaggio di sangue per il governo francese". Il gruppo jihadista algerino, alleato dello Stato Islamico, ha rivendicato in un video il sequestro della guida francese, 55 anni, avvenuto domenica sera a Tizi Ouzou, 110…

Chi sono e a cosa mirano i jihadisti di Khorasan

Non c'è solo al-Qaeda a turbare le notti dell'intelligence americana. E non è solo l'Islamic State a impegnare il Pentagono, intento a delineare una strategia per annientare il Califfato del terrore. Una nuova minaccia meno nota, ma altrettanto insidiosa, fa capolino in Medio Oriente: il suo nome è Khorasan. CHE COS'È Nella pioggia di bombe contro l'IS che si è…

Ebola è arrivato in Venezuela?

I sintomi sono molto simili: febbre alta, dolori alle articolazioni, tosse, infiammazione di braccia e gambe, mal di testa, macchie rosse sulla pelle ed emorragie. In Venezuela è apparso un virus tropicale molto simile all’ebola, che in poche settimane si è diffuso come una vera epidemia: le cifre ufficiali contano 398 casi ma le vittime sarebbero 498 e i malati…

Vi spiego perché Obama attacca Isis anche in Siria

Come aveva preannunciato, il presidente americano Obama ha ordinato di estendere dall’Irak alla Siria i bombardamenti contro le basi e le forze dello Stato Islamico, conosciuto anche come Isis. Dal punto di vista strategico, la decisione è del tutto corretta. Lo Stato Islamico, autoproclamatisi Califfato di tutti i musulmani, agisce nei due Paesi. Ha sinora utilizzato la regione di Raqqa…

Tutti i limiti e le colpe di Ankara nella guerra contro Isis

Sarebbe dovuto essere il primo e più importante alleato nella battaglia della Nato contro l'Isis. La Turchia di Erdogan al centro delle ansie mediorientali, con lo stesso neo presidente della Repubblica che se da un lato è riuscito ad ottenere (non senza polemiche) la liberazione degli ostaggi tenuti prigionieri dal Califfato, dall'altro non mostra una posizione particolarmente attiva a sostegno…

10 cose da sapere sull’Isis secondo la moglie di un terrorista

Le “muhajirah” sono le donne che hanno sposato militanti dello Stato Islamico e danno il loro contributo alla causa raccontando com’è la vita nel Califfato. La propaganda avviene sui social network e sui blog. Quasi sempre con post scritti in inglese con parole trascritte foneticamente dall’arabo, queste ragazze narrano le loro storie e la loro quotidianità. Su Tumblr, nel blog Diary of…

Ecco perché il Venezuela è sull'orlo del default

Il Venezuela è terra di grandi paradossi. Un luogo dove frequentare l’università costa meno che la scuola elementare, dove un litro d’acqua potabile costa più di un litro di benzina. Lo diceva William J. Bratton, il commissario di polizia che ha aiutato il sindaco Rudolph Giuliani a rimettere ordine a New York negli anni ’90, guardando Caracas: “Non si può…

×

Iscriviti alla newsletter