Nel suo ultimo incontro con il presidente americano, Angela Merkel ha affrontato il nodo della possibilità di armare l'Ucraina. Un ruolo da protagonista sul piano politico - rileva Stratfor - che non è piaciuto ai tedeschi, che lo hanno percepito come il segno di un nuovo ruolo della Germania nel mondo e con cui non sono a loro agio. POSIZIONI…
Esteri
Ucraina, così corruzione e recessione inaspriscono il conflitto
Oltre al conflitto con i ribelli filorussi, l’Ucraina soffre anche per la corruzione e la crisi economica. Poco è cambiato dalla fuga dell’ex presidente Victor Yanukovich un anno fa. Secondo Andrei Bychenko, ricercatore del Centro di analisi Razumkov di Kiev, “il presidente Piotr Poroshenko e il governo ucraino hanno ancora un piccolo margine di fiducia della popolazione”. LE PRIORITÀ DEGLI UCRAINI…
Così l'Italia combatterà lo Stato islamico. Parla Roberta Pinotti
“Invieremo un contingente di 500 addestratori contro lo Stato islamico”. Questo quanto annunciato dal ministro della Difesa, Roberta Pinotti, durante il suo intervento in occasione della presentazione dello studio “linee di sviluppo evolutive ed innovative dello strumento militare terrestre”. LE PAROLE DEL MINISTRO PINOTTI La decisione già comunicata a livello internazionale dalla senatrice, in questi giorni a Bruxelles e a…
Ucraina, e se Mogherini si dimettesse in nome dell'Europa?
Il ruolo preminente in Europa della cancelliera Angela Merkel non deve stupire troppo. Berlino è pur sempre la capitale del principale Stato dell'Unione europea e in questi anni di crisi economica e finanziaria ha influenzato - non sempre positivamente, anzi - il corso delle politiche economiche a Bruxelles e di quelle monetarie a Francoforte. Ma proprio perché ciò non deve…
Ucraina, è un illuso chi crede alle "offerte di pace" della Russia
Desidero ribadire la mia personale opinione sull'evoluzione della vicenda russo-ucraina. Ferma restando ogni valutazione sui diversi errori e sulle diverse incertezze tattiche, in tutti questi mesi, per un verso del presidente Obama e per altro verso dell'Europa a guida Merkel (e taccio, per carità di patria, sulla sparizione dalla scena di chi dovrebbe oggi guidare la politica estera dell'Unione, cioè…
Chi è la Regina del Pacifico, la narcotrafficante più pericolosa del pianeta
La Regina del Pacifico è libera. Dopo sette anni in carcere, Sandra Avila Beltran, una delle narcotraficcanti più famose al mondo, è stata scarcerata grazie ad una sentenza della giustizia messicana che ha annullato la sua ultima condanna per riciclaggio di denaro. È uscita ieri sera dal carcere di Nayarit, in Messico, con i capelli bianchi e qualche chilo in…
Cosa fare in Ucraina
La coppia franco-tedesca è partita per Mosca con la sua force de frappe (si fa per dire) ed è tornata con le pive nel sacco. Il blitz diplomatico di Angela Merkel e François Hollande, per quanto animato da buona volontà, è rimasto inconsistente. Non poteva essere altrimenti, anche perché l'Europa è divisa lungo le faglie dei suoi interessi divergenti. Solo…
Kobane, la guerra a Isis raccontata dalle donne occidentali
L’immagine della regina Rania di Giordania che abbraccia la vedova di Maaz al Kassasbeh, il pilota giordano arso vivo dallo Stato Islamico, ha fatto il giro del mondo. Secondo l’organizzazione terroristica, Rania è l’incarnazione di tutto quello che una donna non dovrebbe essere. E forse proprio per questo, perché la lotta contro i jihadisti è anche una lotta contro le…
Perché l'università Al Azhar ha condannato la barbarie di Isis
“Un atto vile” che richiede l’applicazione delle punizioni previste dalla legge coranica come “la crocifissione o il taglio degli arti”: così ha commentato l’uccisione del pilota giordano al-Kasasbeh da parte dei jihadisti dell’autoproclamatosi Stato Islamico, Ahmed al-Tayeb (nella foto), il Grande Imam di Al-Azhar, la prima università sunnita. Si tratta di una condanna particolarmente forte in quanto proveniente dalla massima…
Tutti gli effetti della fine di Google News in Spagna
Google News abbassa le saracinesche in Spagna. È questa la risposta di Big G alla nuova legge che impone a chiunque pubblichi un link o una breve citazione di un articolo di giornale di pagare un “equo compenso” all’editore. La legge spagnola n. 21/2014, in vigore dal 1 gennaio 2015, attribuisce infatti agli editori o agli altri titolari di diritti…