A novembre del 2013 Aqsa Mahmood, una ragazza di Glasgow in Scozia, ha salutato il padre Muzaffar con un lungo e strano abbraccio. Non sembrava il tipico saluto di una diciannovenne prima di uscire di casa, quella sera c’era qualcosa di diverso. Il giorno prima Aqsa si era trattenuta dalla nonna e aveva dormito con le sorelle. La mamma, Khalida,…
Esteri
Alessandro Paolantoni (Ucoii): l'Isis è una minaccia per l'Islam
#NotInMyName, ("non nel mio nome") è l'hashtag con cui un gruppo di musulmani britannici dell'Active Change Foundation hanno reagito al protagonismo mediatico dei terroristi dello Stato Islamico, sottolineando che esiste un Islam moderato che non accetta un'interpretazione radicale del Corano. L'iniziativa si è in breve tempo diffusa sul web, stimolando un'ampio dibattito. Quale può essere il ruolo, soprattutto culturale, delle comunità islamiche occidentali…
L'ambiguità della Turchia sull'ombra nera del Califfato
Con un'azione ampiamente attesa, gli Stati Uniti e cinque Paesi arabi alleati hanno effettuato i primi attacchi aerei in Siria contro obiettivi dello Stato Islamico. Tra loro, però, un'assenza che pesa: quella della Turchia, membro della Nato. Nella guerra ai jihadisti guidati dal "califfo" al-Baghdadi, l'offensiva apre un altro fronte, dopo quello iracheno. Sui cieli di Damasco, in particolare sulla…
Siria, gli Usa danno il via all'offensiva anti-Isis
Intorno alle 4 di mattina (ora locale), gli Stati Uniti hanno effettuato il primo raid aereo contro le postazioni dello Stato Islamico in Siria. Fonti più ufficiose che ufficiali, hanno dichiarato alle agenzie di stampa internazionali, che le operazioni avrebbero avuto l'appoggio diretto di alcuni paesi arabi - si parla di Giordania, Bahrein, Arabia Saudita, Qatar e Emirati Arabi Uniti…
Ecco come Al-Qaeda si è adattata all'ascesa dell'Isis
Bisogna dar atto alla vecchia al-Qaeda di sapersi, come sempre, adattare alle circostanze e far buon viso a cattivo gioco. Il suo leader Aiman al-Zawahiri, subentrato al comando dopo la morte di Osama bin Laden, aveva in passato usato parole molto dure nei confronti del movimento jihadista del Levante, Dawlat al-Islamiyya fi Iraq wa-l-Sham (Lo Stato islamico in Iraq e…
L'ascesa al potere di Ashraf Ghani Ahmadzai, il nuovo presidente dell'Afghanistan
L’ex ministro delle finanze Ashraf Ghani Ahmadzai è il nuovo Presidente dell’Afghanistan: la notizia è stata diffusa lo scorso 21 settembre dalla Commissione elettorale indipendente. Ghani, che ha sconfitto in ballottaggio Abdallah Abdallah, succede ad Hamid Karzai in quello che le agenzie definiscono “il primo trasferimento democratico” di poteri nella storia afghana. La proclamazione di Ghani, secondo il ministro degli…
Debito pubblico, così i Brics spingono l'Onu verso un nuovo ordine mondiale
Lo scorso 9 settembre, l’Onu ha approvato una storica risoluzione, la 68/304, che propone la creazione di un contesto giuridico internazionale per regolare i processi di ristrutturazione del debito sovrano dei Paesi. Questo fatto non è una semplice notizia, ma molto di più, perché apre una strada formale ed istituzionale per la creazione di una nuova struttura finanziaria globale, fatto interessante per tutti i…
La Libia prova a risollevarsi. Ecco come
La Libia ha un nuovo governo. L'esecutivo presentato da Al-Thinni, premier uscente, dopo una prima bocciatura, ha ottenuto il voto di fiducia del Parlamento legittimamente eletto della Libia. Si tratta di un altro decisivo tassello che va ad incastrarsi in un complessissimo mosaico. Questo risultato arriva dopo altri scontri e omicidi. Poche ore prima che a Tobruk la Camera desse…
Chi sono le muhajirah, le fidanzate dei terroristi dell'Isis che festeggiano per le decapitazioni
La strategia mediatica dell’Isis prevede anche una quota rosa. Un gruppo di ragazze racconta su Facebook, Twitter e Tumblr le esperienze vissute come donne dei jihadisti. Le giovani islamiche danno consigli, rispondono ai curiosi su come si vive nel Califfato e fanno propaganda per lo Stato Islamico. LE MUHAJIRAH SU FACEBOOK Si fanno chiamare “muhajirah” (viaggiatrici, immigranti, pellegrine) e si…
Chi sostiene (e chi no) la coalizione di Obama anti-Isis. La mappa completa
Dopo la chiamata del presidente americano Barack Obama, sono oltre 40 i Paesi che a seguito del vertice di Parigi hanno deciso di unirsi alla coalizione per tentare di porre fine al terrore dello Stato Islamico. Tra questi è possibile ritrovare alleati di sempre, sostenitori per convenienza e persino qualcuno disposto a cambiare idea. Non manca nemmeno chi, pur favorevole…