Oltre che sotto il profilo strategico, anche sotto quello politico, la linea descritta da Barack Obama mercoledì 10 settembre suscita vari interrogativi. Intanto, si deve basare sui peshmerga curdi. Non può però farlo più di quel tanto. Infatti, faciliterebbe la secessione delle regioni curde in Iraq, contrariamente al dichiarato obiettivo di Obama di mantenere l’unità di quel paese e anche della Siria. La…
Esteri
Il caso Quiller Consultants per il neo commissario europeo Hill, conflitto di interessi?
HSBC, Emirati Arabi Uniti, British Land e Telefonica. Sono solo alcuni dei clienti "vip" della società di lobbyng Quiller Consultants, fondata da Lord Hill di Oareford fino a pochi giorni fa marchiato come il signor nessuno in Gran Bretagna, prima di diventare Commissario Europeo per i servizi finanziari. CHI E' E' considerato un lealista di David Cameron, anche se poco…
Tutti gli orrori di Isis. Lo speciale di Formiche.net
C’è un nuovo orrore a scuotere la tranquilla domenica dell’Occidente. E’ notte fonda quando le prime agenzie battono la notizia di un nuovo video, una nuova decapitazione da parte dei terroristi dell'Isis. Dopo James Foley e Steven Sotloff, il gruppo estremista islamico mantiene le promesse e, come annunciato, non risparmia la vita di David Haines. Il copione della morte si…
Chi era David Haines, l'ex militare britannico decapitato dai terroristi di Isis
Per la terza volta in meno di un mese, lo Stato Islamico in Iraq e nel Levante torna a diffondere attraverso il web il terrore e l'orrore: in un video postato su internet, ha mostrato una nuova decapitazione, quella dell'ostaggio britannico David Cawthorne Haines, che era scomparso in Siria circa un anno fa. IL VIDEO Si tratta di un filmato…
L'Isis e il ciclico azzardo della sfida fondamentalista
L’offensiva dell’Isis, contrassegnata da orrori e barbarie, costituisce un nuovo terrificante capitolo della sfida che ciclicamente il fondamentalismo islamico rilancia, sempre in forme diverse e in diversi contesti territoriali, contro culture e ordinamenti ritenuti in contrasto con una certa interpretazione radicale e aggressiva della dottrina religiosa. Dopo la romantica illusione delle cosiddette “primavere arabe” del 2011, sfociate invece in una…
Moscovici, Hill e Cretu. Ecco i neo commissari più discussi (e perché)
A pochi giorni dalle nomine nella nuova Commissione europea, presentata in conferenza stampa dal neo Presidente Jean Claude Juncker, si è già assistito al primo battibecco tra il Premier Matteo Renzi e il Vice Presidente designato Jyurki Katainen. Renzi in un tweet venerdì scorso ha assicurato: "Noi rispettiamo il 3%. Siamo tra i pochi a farlo. Dall'Europa dunque non ci…
Ecco come l'Argentina disubbidisce all'America sul debito pubblico
Poche settimane fa, il governo argentino ha presentato un progetto di legge al Parlamento che riguarda il “pagamento locale del debito sovrano della Repubblica Argentina”, cioè un’alternativa concreta per eludere il blocco che la giustizia statunitense ha messo ai creditori possessori di buoni “ristrutturati” del debito argentino. LO SCAMBIO DI CAPITALE Se questa legge venisse approvata, i creditori dello Stato…
Renzi decida a quali missioni internazionali può rinunciare l'Italia
Pubblichiamo un articolo di AffarInternazionali Commentando le conclusioni del vertice della Nato, alcuni notano che, per l'Italia, sarebbe forse bene concentrare attenzione e risorse su problemi di suo reale interesse, come la Libia, anziché disperderli a pioggia sull'intero ventaglio delle crisi. Sul Corriere della Sera, Francesco Battistini si meraviglia del fatto che il nostro paese si sia impegnato a lasciare ben ottocento…
Tutte le difficoltà burocratiche che incontrerà Mogherini a Bruxelles
La ritrovata assertività della Russia di Putin ha messo ancora una volta l’Unione europea di fronte all’inadeguatezza della sua azione esterna. La prospettiva di un mondo pacificato in cui il soft power europeo, le sue relazioni economico-commerciali e la sua cooperazione allo sviluppo sostituiscono i principi e i mezzi “tradizionali” della politica estera e di difesa continua a mostrare i…
Scozia, le staffilate del New York Times su Cameron e la "piccola Inghilterra"
Il New York Times non può certo essere preso come indicatore della posizione ufficiale del governo americano, ma certo un qualche peso all'interno della classe dirigente lo ha. Ebbene una delle firme di punta del giornale, il corrispondente estero Roger Cohen, ieri ha preso la penna per dire che, tutto sommato, se la Scozia abbandonasse l'Inghilterra non sarebbe una tragedia.…