Skip to main content

Ecco perché Renzi telefona a mezzo mondo

Matteo Renzi non ha ascoltato il richiamo del Generale Agosto. La sua prima estate a Palazzo Chigi meritava d'altronde di essere vissuta intensamente. Le tante interviste, le apparizioni, gli interventi: sono tutti segni di una comunicazione molto accurata che non vuole lasciare nulla al caso e che guarda principalmente all'opinione pubblica. Ma, c'è un ma. Dopo le tante critiche (comprese…

Irak, ecco le ultime (terribili) novità

Haidar al Abadi è stato incaricato dal presidente Fuad Masum di formare il nuovo governo iracheno. Al Abadi, che fa parte della componente sciita irachena, è un politico di lungo corso e ha militato nel partito sciita Al Dawa, di cui fa parte anche Nouri Al Maliki, il premier uscente che gli scorsi giorni ha forzato la mano con la…

Irak, il salto di qualità necessario a Usa ed Europa contro l'Isis

Quella che viene definita orma come la più potente organizzazione terroristica della storia recente è alle porte di Baghdad, controlla la diga di Mosul e vende il petrolio al regime di Assad. Lo Stato Islamico dell’Iraq e del Levante (o Siria) non è una pattuglia di esaltati con kalashnikov, bombe a mano e qualche kamikaze disposto a sacrificarsi per la…

Ecco come Erdogan guiderà la Turchia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Recep Tayyip Erdogan è il primo presidente eletto dal popolo della Repubblica Turca. Ha vinto al primo turno, con il 51,8%, con un affluenza di circa il 77% (oltre dieci punti percentuali meno rispetto alle elezioni politiche 2011) e un risultato forse inferiore alle aspettative. Il paese è spaccato in due, o meglio, geograficamente, in tre.…

In Ucraina Mosca sfida gli Usa

La politica internazionale sembra essere vittima di una partita a scacchi interminabile e dall'altissima posta in palio. Se in Irak proseguono senza troppa fortuna i bombardamenti aerei e i combattimenti a terra e le trattative fra Israele e Hamas risultano ancora in alto mare, è il dossier Ucraina quello che alimenta forse le preoccupazioni maggiori. Le tensioni fra Mosca e…

Chi è Haider al Abadi, l'uomo chiamato per la pacificazione in Irak

Haider al Abadi, il rappresentante sciita cui il presidente iracheno, il curdo Fuad Masum, ha conferito oggi l'incarico di formare il nuovo governo 'pacificatore' che includa anche sunniti e curdi, si è affacciato sulla scena politica del paese nel 2003, dopo l'intervento militare Usa nel paese. Ingegnere elettronico, dopo aver ricoperto il ruolo di ministro delle Telecomunicazioni nell'esecutivo di transizione…

Guerra al terrore in Irak. Lo speciale di Formiche.net

L’hanno chiamato genocidio, pulizia etnica, olocausto, eccidio. Le cifre parlano di almeno 500 membri della minoranza religiosa degli Yazidi uccisi dai miliziani dell’Isis nel nord dell’Irak. Il mondo guarda attonito a ciò che sta succedendo in Medioriente, nessuno sembra poter fermare la folle avanzata dei fondamentalisti jihadisti verso un grande e potente Islamic State. Neppure l’intervento mirato statunitense autorizzato dal…

Renzi e Napolitano a Roma, convocare subito consiglio supremo difesa e Cisr

Il presidente del Consiglio è a Roma e probabilmente nelle prossime ore incontrerà il Capo dello Stato, Giorgio Napolitano. La presenza di Renzi a Palazzo Chigi è particolarmente significativa, e non solo per il valore comunicativo in se. La situazione economica e finanziaria del Paese non è facile e le istituzioni internazionali - da ultima l'agenzia di rating Moody's -…

Che cosa sta succedendo in Irak

L'Irak è sempre più nel caos. Mentre l'avanzata dei sunniti dell'Isis è stata parzialmente frenata - dagli attacchi aerei americani da una parte e dall'esercito curdo dall'altra, che ha riconquistato le città di Makhmur e Jalawla - si complica la situazione politica interna, con l'ex premier al-Maliki che preme per essere nominato al terzo mandato consecutivo. UN TERZO MANDATO Il…

Lo spazio dell'Italia tra Usa e Africa. Parla Salzano (Eni)

Pasquale Salzano è senior vice president di Eni ed ha delega agli affari istituzionali. È il volto e la voce di Claudio Descalzi, una vita nel Cane a sei zampe e da pochi mesi nominato dal governo Renzi nuovo Ceo della prima multinazionale italiana. Salzano, classe 1973, è arrivato in azienda nel 2011 dalle fila del ministero degli Affari esteri…

×

Iscriviti alla newsletter