Skip to main content

Tutti i comandamenti della nuova dottrina politica di Mosca

Pubblichiamo un articolo di AffarInternazionali In questi giorni si gioca il futuro dei rapporti Est Ovest. La Russia di Vladimir Putin è messa sotto pressione, e sembra propensa a rispondere in modo duro. Le conseguenze potrebbero essere pericolose per la sicurezza e l’unità politica dell’Europa. L’Occidente vorrebbe aprire un dialogo, ma non sembra aver trovato il modo per portare il…

Gaza, mossa europea senza l'Italia. Renzi dorme?

Quando è troppo, è troppo. L'Italia sarebbe, non per meriti ma per mera rotazione, il Paese che presiede per un semestre l'Europa. L'Italia è anche uno dei primissimi contributori dell'apparato di Bruxelles. In nome della Ue siamo in una spirale nella quale ci viene chiesto di rinunciare unilateralmente alla nostra sovranità nazionale. Aggiungiamo che il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha…

Libia, ecco il pensiero dell'inviato Onu Bernardino Leon

In Italia quasi non se ne parla ma, come annunciato ieri da Formiche.net, il segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki Moon, ha nominato un inviato speciale per la Libia. Si tratta dello spagnolo Bernardino Leon, esperto europeo delle questioni del mediterraneo e già scelto da Lady Ashton quale rappresentante della Commissione Europea. Ieri mattina, prima della ufficializzazione della sua nomina (avvenuta…

L'Irak e l'arte della mediazione dimenticata dall'Italia. Parla Mario Mauro

Una guerra tra Stati che può coinvolgere tutto il Medioriente e l’area dei Paesi del Golfo. E’ questo il rischio secondo Mario Mauro, ex ministro della Difesa e presidente dei Popolari per l’Italia, che invita ad allargare lo sguardo per capire ciò che sta succedendo in Irak. Senatore, qual è lo scenario da dover tenere presente per capire l’emergenza dei…

Perché il caso dei due Marò fa pochi progressi

Pubblichiamo un articolo di AffarInternazionali Ennesimo rinvio dei tribunali indiani sulla questione dei nostri fucilieri di marina, trattenuti in India ormai da circa due anni e mezzo. Questo è quanto avvenuto il 31 luglio. Il 4 agosto la Corte Suprema indiana ha poi autorizzato il rinnovo della cauzione a garanzia della libertà provvisoria dei due Marò. La Corte speciale che…

Perché l'Occidente non deve snobbare quanto succede in Turchia con Erdogan

Domenica si avranno per la prima volta le votazioni per l’elezione diretta del Presidente della Repubblica in Turchia. Tutto fa presagire una vittoria dell’attuale premier (peraltro ancora in carica, nonostante sia candidato alla presidenza) Recep Tayyip Erdogan, e tutto fa pensare che la sua vittoria porterà ad un’accelerazione della svolta autoritaria a cui si assiste nel paese in questi anni.…

Quella guerra dimenticata e l'ambiguità italiana

C'è un conflitto antico e mai sopito di cui si parla sempre (troppo) poco. E' quello che vede vittima il popolo armeno e protagonista il territorio del Nagorno-Karabakh. La minaccia viene dallo Stato potente (in quanto ricco e ben armato) dell'Azerbaijan. Per evitare nuove guerre, la comunità internazionale si è affidata alla mediazione Osce con la leadership di tre Paesi…

Erdogan

Turchia, ecco ambizioni e sfide del vincitore in pectore Erdogan

Domenica 10 agosto la Turchia andrà alle urne per eleggere il suo primo presidente scelto dal popolo. Sono elezioni-chiave per il Paese della Mezzaluna, perché segnano una svolta rispetto al passato. Finora il presidente turco è stato eletto dal Parlamento, ma il premier Recep Tayyip Erdogan (leader del partito islamico AKP e in carica da 11 anni) ha cambiato la…

L'Egitto e la scommessa mediterranea di Matteo Renzi

Pubblichiamo un'analisi di AffarInternazionali Con la sua visita al Cairo il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha ribadito con forza la priorità che l’Italia assegna alla politica mediterranea dell’Europa. Il nuovo regime egiziano suscita però in Europa molte perplessità per il suo carattere marcatamente autoritario, e la legittimazione fornita dall’Italia ad al-Sisi con una visita di stato dal carattere estremamente…

Isis e cristiani, gli slogan non bastano

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La velocità del succedersi degli eventi delle ultime ore non aiuta il prodursi di una riflessione serena rispetto a quanto sta avvenendo in Iraq. Tuttavia è innegabile che sia necessario reagire quanto prima ed in maniera mirata. Innanzitutto bisogna affrontare la situazione d’emergenza e da questo punto di vista è sicuramente condivisibile la riflessione di Paolo…

×

Iscriviti alla newsletter