Skip to main content

L'Europa non deve dimenticare la Libia. I consigli di Enzo Amendola (Pd)

La Libia scivola sempre più verso la guerra civile. Gli scontri si intensificano, così come il caos istituzionale, e il Paese è ormai spaccato in due. Da una parte ci sono le città controllate dai miliziani filo-islamisti, al comando a Tripoli e Bengasi; dall'altra il governo e il Parlamento - sciolto da una sentenza della Corte suprema -  riconosciuti internazionalmente,…

Perché la Turchia sosterrà (forse) i peshmerga curdi contro Isis

La Turchia ha tratto il dado e, dopo mesi di tentennamenti e troppe ambiguità, arma i peshmerga curdi. Può darsi che ora qualcosa stia maturando e che Ankara stia iniziando a schierarsi, ma ci piacerebbe sentirlo dire in chiaro da Recep Tayyp Erdogan e dal fedele Ahmed Davatoglu. Invece, lo ha detto Fuad Hussein, il loquace capo di gabinetto del…

Ferguson, storie dell'altra faccia dell'America

Dopo la decisione di lunedì della giuria dello stato del Missouri, di non processare il poliziotto che ad agosto ha ucciso al giovane Michael Brown durante una rapina, le proteste iniziate a Ferguson si stanno espandendo in tutto il Paese. Il bilancio è di un centinaio di persone arrestate, palazzi incendiati e spari in aria. Dalle analisi della stampa americana…

Iran, ecco i veri fronti contrapposti nel negoziato sul nucleare

L’accordo con l’Iran non s’è fatto. Nonostante l’ottimismo delle ultime settimane, nelle quarantott’ore prima della scadenza del negoziato si era capito che le distanze erano ancora notevoli, e l’obiettivo non alla portata. Un peccato, perché il tavolo negoziale è adesso limitato a vere e proprie tecnicalità, nel quadro complessivo di una reciproca volontà delle parti per individuare una soluzione al…

Vi racconto la lezione democratica della Tunisia

Imen Ben Mohamed è una giovane tunisina cresciuta in Italia e ha la voce entusiasta di chi ha la consapevolezza di essere parte di un avvenimento non secondario. Dopo la laurea in Cooperazione internazionale allo sviluppo a Roma, è tornata in Tunisia per partecipare all’Assemblea costituente. A soli 29 anni è stata eletta con il partito islamista Ennahdha al Parlamento,…

europa

Iran, perché il negoziato sul nucleare per l'Europa deve seguirlo Mogherini e non Ashton

Il negoziato nucleare con l'Iran stenta ancora a decollare, "ma non deve interrompersi". A dirlo è stata la responsabile della diplomazia europea, Federica Mogherini, parlando del percorso da intraprendere per non far sì che tutti gli sforzi realizzati finora per raggiungere un accordo sul programma atomico di Teheran non vadano dispersi. L'opinione di Lady Pesc è in sintonia con quella…

Renzi ha un eccesso di passione per l'Egitto di Al-Sisi?

Nel Vecchio Continente per spiegare agli europei "ciò che succede in Egitto e nella regione”. È questa la missione che il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi vuole portare al termine nel suo viaggio tra Italia e Francia dal 23 al 25 novembre. La tappa romana si inserisce in una fitta agenda di incontri bilaterali che negli ultimi mesi i ministri del…

Non solo Iran. Tutte le tensioni nucleari tra India e Pakistan

Mentre il mondo guarda con attenzione al prosieguo dei negoziati sul nucleare iraniano, il Pakistan prodsegue col suo programma atomico, considerato il più veloce al mondo. Uno studio del Council on Foreign Relations, intitolato “Stabilità strategica nella seconda era nucleare”, sostiene che “anche se molti Stati stanno ridimensionando le proprie scorte, in Asia si assiste a un'accelerazione. Il Pakistan ha…

Israele, cosa cambierà con la legge sullo Stato ebraico voluta da Netanyahu

Oltre ad Hamas e alle tensioni per il mancato accordo sul nucleare iraniano, Israele affronta una nuova crisi politica. In piena polemica, nella coalizione al governo c'è chi invoca elezioni anticipate, dopo che i ministri del governo di Benjamin Netanyahu hanno approvato con 14 voti a favore e sei contro un progetto di legge per definire Israele lo “Stato del…

Così Magna Carta di Quagliariello ha discusso di Occidente e Califfato

Si è concluso ieri, domenica 23 novembre, il decennale degli incontri di Norcia, il tradizionale appuntamento di confronto tra laici e cattolici della Fondazione Magna Carta, dedicato quest’anno al tema del futuro dell’Occidente “tra il Califfato e il post umano”. Gaetano Quagliariello, Coordinatore Ncd e Presidente di Magna Carta, ha messo in luce una considerazione di fondo: il decennio 2005-2014…

×

Iscriviti alla newsletter