La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. SUD COREA Il presidente Park Geun-hye ‘condanna’ l’equipaggio del traghetto naufragato e parla di omicidio. Arrestati altri quattro membri (Bbc). Yemen Decine di presunti militanti di Al Qaeda sono stati uccisi in attacchi…
Esteri
L'agenda asiatica di Obama
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Obama a Oriente Il presidente americano arriva mercoledì a Tokyo per un tour asiatico. Non toccherà la Cina (Washington Post), ma necessariamente parlerà di Cina. In gioco c’è la credibilità degli Stati…
Ecco come uscire dall'Afghanistan
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Oltre a costituire un possibile punto di svolta per l’Afghanistan e per l’intera regione centroasiatica, la fine della missione Isaf (International Security Assistance Force), fissata a dicembre di quest’anno, rappresenta una difficile sfida per gli stati che vi hanno preso parte. Alle difficoltà che un’operazione del genere comporta si aggiungono le incognite derivanti da…
Ucraina, l'accordo di Ginevra alla prova Putin
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. UCRAINA, LA TREGUA È FRAGILE Cinque persone sono rimaste uccise ieri in una sparatoria a un posto di blocco insediato dai filo-russi a Slaviansk, rompendo la fragile tregua di Pasqua e…
Ecco il bilancio di tremila giorni al governo per Angela Merkel
La cancelliera Angela Merkel è alla guida della Germania dal novembre del 2005 - circa tremila giorni - e ha tutta l'intenzione di battere anche il record che appartiene a Helmuth Kohl e Konrad Adenauer (più di cinquemila). Ha colto tutti i frutti (politici ed economici) delle riforme messe in atto da Gerhard Schroeder, prima che quest'ultimo passasse a lavorare per…
Francia, la grandeur perduta di Hollande e Sarkozy
Mentre il primo ministro Manuel Valls promette che i 50 miliardi di euro di tagli non saranno un piano di austerità, la Francia si interroga su dove sia finita la sua grandeur politica incarnata dal generale Charles De Gaulle prima e nel passato più recente, seppur con molte differenze, da François Mitterand. Non è solo una questione di exit poll o…
Ecco come l’Europa scruta le mosse di Matteo Renzi
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Non c’è dubbio che in Europa si stiano seguendo con un misto di interesse e curiosità, ma anche di disponibilità e apertura, le recenti vicende italiane che hanno portato alla formazione di un nuovo governo, presieduto dal segretario del Partito democratico, Matteo Renzi. Sarebbe illusorio pensare che il nuovo governo possa fare affidamento, in…
Chi ha vinto in Algeria
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IL NAUFRAGIO Tre mandati d’arresto a carico di Lee Jun-seok, il capitano del traghetto affondato nelle coste meridionali del Sud Corea con 475 persone a bordo, e per altri due membri dell’equipaggio,…
Che cosa sta succedendo nelle due Ucraine
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LE DUE UCRAINE TENGONO Gli insorti filorussi ignorano l’accordo: non lasceranno gli edifici amministrativi nell’est Ucraina se prima non si dimette il governo “illegale” di Kiev, ha detto un portavoce alla Bbc. Parole…
Segreti e passioni politiche di Gabriel García Márquez
La politica ha segnato la vita di Gabriel García Márquez sin da quando fu ammazzato il leader liberale colombiano Jorge Eliécer Gaitán il 9 aprile del 1948. In Colombia si scatenò una guerra civile e il Gabo cominciò a fare giornalismo come forma di resistenza. Aveva non solo il bisogno di guadagnarsi da vivere, ma anche una gran passione politica e…