Con il ritiro dall’Afghanistan a fine 2014 e l’improbabilità di nuovi interventi “di pace”, si pensava che la NATO avesse perso ogni rilevanza, che fosse un’impresa che avesse perduto il mercato e la domanda dei suoi prodotti. L’Alleanza aveva dimostrato notevole flessibilità, adattandosi alle circostanze ed estendendo i suoi compiti: cambiando cioè mercato e prodotto. Non si vedeva a che…
Esteri
Ecco cosa significa il rimpasto di governo di Hollande. Parla Ridet (Le Monde)
Un mix che cerca l’equilibrio tra le correnti della maggioranza. Così Philippe Ridet, corrispondente dall’Italia del quotidiano Le Monde, definisce il nuovo esecutivo francese. Dopo gli scandali privati e lo scarso risultato ottenuto alle elezioni comunali della settimana scorsa, il presidente François Hollande ha deciso di promuovere un rimpasto al governo che sembra essere ben accetto dalla società francese. In una…
Ecco perché la Crimea può diventare un problema globale
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Il parlamento regionale della Crimea ha deciso di complicare la vita a tutti, e di aggravare la crisi, votando a favore dell’integrazione della penisola nella Russia, e annunciando un referendum confermativo per metà marzo, a condizione naturalmente che Vladimir Putin e la Russia dichiarino il loro accordo. Ciò mette Putin in difficoltà perché pone…
La stretta cinese su SinaWeibo
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Censura Pechino stringe i controlli su SinaWeibo, il Twitter cinese, dove sono state postate informazioni e fotografie delle proteste degli ultimi giorni contro un’industria chimica nella provincia sud-occidentale di Guangdong (Quartz). Intanto per…
Le novità nel nuovo governo francese
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui Rimpasto francese Il nuovo ministro dell’Interno è Bernard Cazeneuve, l’uomo del compromesso tra François Hollande e il neo primo ministro Manuel Valls (Le Figaro). E Ségolène Royal finisce all’Ecologia (Le Monde). Tweet turchi La Corte suprema…
Ucraina, torsioni e ritorsioni (della NASA contro la Russia)
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. UCRAINA, LA CRISI NON È FINITA Il comandante militare della Nato, generale Philip Breedlove, avverte che nel giro di 3-5 giorni la Russia potrebbe impossessarsi di nuove regioni ucraine (Wall Street Journal).…
Repubblica Centrafricana, ecco perché l’Ue ha deciso di intervenire
L’Unione europea ha annunciato ieri di aver dato il via libera ad un’operazione militare nella Repubblica Centrafricana. Saranno inviati a Bangui, per almeno sei mesi, circa mille militari guidati dal generale francese Philippe Pontiès. La missione si chiama Eufor Rca, e avrà come base Larissa, in Grecia. L’obiettivo è proteggere i civili e garantire l’arrivo degli aiuti umanitari. IN CERCA…
Economia, sicurezza e non solo. I rapporti dell'Europa con l'Africa che cresce
L’Europa è il primo partner per l’Africa sia negli investimenti diretti - 221 miliardi di euro - sia negli aiuti allo sviluppo - 18,5 miliardi nel 2012, il 45% del totale. Sono alcuni dei numeri che introducono e inquadrano il quarto summit Unione Europea-Africa in programma oggi e domani a Bruxelles. GUARDA IL VIDEO SUL SUMMIT UE-AFRICA IL RITORNO DELL'AFRICA Secondo…
Vi spiego cosa cambierà nell'Egitto di Al Sisi
Dopo settimane di attese, il capo delle forze armate egiziane Abdel Fattah Al Sisi ha annunciato la sua candidatura alle prossime elezioni presidenziali. Sono però molte le incognite che avvolgono l'ascesa del generale: dalle difficili condizioni economiche del Paese alle tensioni sociali, passando per la costruzione di una democrazia compiuta all'indomani della rivoluzione. Aspetti approfonditi in una conversazione con Formiche.net…