Skip to main content

Caos in Nuova Caledonia. Problemi indo-pacifici per la Francia

Quanto accade in Nuova Caledonia mette in difficoltà la Francia nell’Indo Pacifico. Il rischio è che le narrazioni anti-coloniali che colpiscono Parigi, anche a causa della disinformazione, possano minare l’immagine francese tra i Paesi della regione. Per questo il presidente Macron ha invocato lo stato di emergenza e lavora per la gestione delle proteste

Tra Bruxelles e Kyiv c'è di mezzo Budapest. E non solo geograficamente

Secondo alcune fonti l’obiettivo di Bruxelles è di arrivare ad avviare i negoziati formali di adesione con Kyiv prima di luglio, quando l’Ungheria assumerà la presidenza di turno del consiglio. Budapest pone dei paletti, ma sembrano meno rigidi del solito

Fin dove arrivano i missili dentro (e fuori) il mar Cinese Meridionale

I missili sono considerati come capacità chiave nel confronto militare tra gli Stati Uniti e la Cina intorno all’isola di Taiwan. E il loro raggio d’azione ricopre un valore particolare. Come abbiamo visto anche in Ucraina

Riad e Washington sempre più vicine a un accordo (senza Israele?)

Il mega-deal tra Usa e Arabia Saudita è pronto. La visita di Sullivana da bin Salman segna un momento importante per le trattative, nonostante rallentamenti tattici. Da Washington arriva anche il placet repubblicano del senatore Graham a suggellare il valore dell’intesa con Riad

Urso porta il Piano Mattei in Libia. Tutti gli incontri

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso è in missione per due giorni nella capitale libica per una visita ufficiale in cui incontrerà il ministro dell’Economia e del Commercio, Mohamed Huej, il ministro dell’Industria e dei Minerali, Ahmed Abuhissa e il ministro per le Comunicazioni e gli Affari Politici, Walid Al Lafi. Parteciperà inoltre anche alla Fiera internazionale di Tripoli, la più importante e longeva manifestazione fieristica del Paese

Cosa si aspettano gli Usa dal nuovo presidente di Taiwan

Washington punta a continuare a rafforzare i legami come fatto negli ultimi otto anni. È quanto emerge dalla nota diffusa da Blinken. L’attenzione politica bipartisan e le frequenti visite dei think-tanker possono contribuire a evitare traumi anche nel caso in cui Trump tornasse alla Casa Bianca

Mar Rosso, l’aspetto penale della minaccia ai traffici marittimi spiegato da Caffio

Gli attacchi alle navi nel Mar Rosso da parte degli Houthi possono essere considerati crimini di guerra? Se lo chiede l’ammiraglio Fabio Caffio, secondo cui si tratta, secondo le leggi vigenti, di atti illeciti ma non di war crimes. Tutti i dettagli

Concorrenza sleale. Così Mosca si impegna per sabotare l'iniziativa ceca sulle munizioni

A tre mesi dall’annuncio, lo sforzo guidato dalla Repubblica Ceca per procurare munizioni d’artiglieria a Kyiv sta per portare ai primi risultati. Ma con dei ritardi sulla tabella di marcia, dovuti sia a fattori di coordinamento tra partner che all’opera di contrasto russa

Foreign agents law, ma non solo. Ecco su cosa si divide la Georgia

Come anticipato, la presidente georgiana ha posto il veto sulla legge approvata dal Parlamento la settimana scorsa. Ma il partito di maggioranza ha già annunciato di voler superare il veto. Intanto, si discute su un’altra norma repressiva

Israele-Iran, occorre che tutto cambi perché tutto resti com'è. Scrive il gen. Del Casale

Di Massimiliano Del Casale

Nel confronto tra Israele e Iran, è reciproca la convinzione che uno scontro militare diretto non convenga a nessuno, almeno per il momento. Gli attacchi dello scorso aprile, in parte annunciati, si sono rivelati più un monito che una reale aggressione. E l’incidente aereo del 19 maggio, che ha visto tra le vittime il presidente iraniano Raisi, non modificherà gli equilibri in atto. Il commento del generale Massimiliano Del Casale

×

Iscriviti alla newsletter