Scandalo nel Partito Popolare spagnolo: è bufera sul premier Mariano Rajoy per contabilità occulta. Secondo El Mundo (che pubblica gli sms tra i due) il premier avrebbe allacciato rapporti extra professionali con l’ex tesoriere del partito, Luis Barcenas, in carcere da fine giugno e interrogato oggi dal pubblico ministero inquirente Ruiz. Quest'ultimo deve rispondere di frode fiscale e riciclaggio, e ha recentemente ritrattato la sua posizione: se inizialmente negava l’esistenza di finanziamenti…
Esteri
Usa e Cina, ecco come cambiano le relazioni tra le due superpotenze
Durante la conferenza stampa di chiusura della quinta tornata del dialogo economico strategico tra Stati Uniti e Cina sono intervenuti il segretario Usa al Tesoro, Jacob Lew, il vice segretario di Stato William Burns e i due ospiti cinesi, il vice premier Wang Yan e il consigliere di Stato per la politica estera, Yang Jiechi. Un vertice la cui agenda…
L’ombra di Israele sul caos egiziano
Il silenzio di Israele sulla situazione in Egitto era motivo di sospetto. Golpe o non golpe, il premier Benjamin Netanyahu aveva dato ordini precisi ai suoi ministri di non fare nessun commento su quanto stava accadendo nel vicino Paese. E non per mancanza di preoccupazione, ma per strategia. “La vicenda appartiene ai problemi interni dell’Egitto. Israele segue i fatti da…
Siria, la milizia di casalinghe che fa tremare Assad
In Siria una casalinga ha reclutato 150 donne che, vestite con l'abaya nero, combattono con una milizia anti-Assad. Si tratta dell’unica katiba, una brigata di sole donne. Operano ad Aleppo, dove i combattimenti tra l’esercito siriano e i ribelli sono sempre più forti. La città ha un valore strategico e logistico importante per la guerra in Siria. In un reportage da Aleppo,…
Perché Merkel fa la bacchettona sulla privacy
La Germania non ci sta. La violazione della privacy da parte della Nsa americana sembra aver infastidito i cittadini tedeschi. Un'occasione ghiotta per il leader dell'Spd Peer Steinbrück, che può quindi cavalcare l'onda anti Angela Merkel nel dibattito politico pre-voto. Delle polemiche che non sembrano tuttavia intaccare l'immagine della cancelliera, che rispedisce al mittente le accuse di non aver tutelato il…
Cosa insegna il caso Kazakhstan
Non sono pochi gli insegnamenti che derivano dal pasticcio kazako e vanno tutti studiati con attenzione. Il primo e fondamentale è come l’Italia si possa permettere ancora meno disinvolture delle altre grandi nazioni sul tema dei diritti umani: questo al fondo è provvidenziale perché essere aiutati ad aprire il cuore - come ha ricordato Papa Francesco sulla questione degli immigrati…
L’Europa a tre di Merkel, Hollande e Letta
Secondo un recente sondaggio condotto dall’Istituto americano Pew Research – intitolato “Il nuovo malato d’Europa: l’Unione Europea” – il grado di affidabilità di noi Italiani è considerato il più basso d’Europa dai Tedeschi, dagli Spagnoli e (sorpresa!) da noi stessi Italiani! La Germania è invece indicata (indovina un po’…) come la più affidabile da sette paesi su otto (i principali…
La speranza di pace di John Kerry
Pubblichiamo un articolo del dossier “Lezione egiziana, Usa in Medio Oriente, F35” di Affari Internazionali. In un Medio Oriente sempre più caldo e imprevedibile la diplomazia statunitense fatica a stare al passo con i tempi. Mentre la Siria brucia e al Cairo si consuma il secondo colpo di stato militare dell’era post-Mubarak, il segretario di Stato americano John Kerry si…
Cosa dobbiamo imparare dall’Egitto
Pubblichiamo un articolo del dossier “Lezione egiziana, Usa in Medio Oriente, F35” di Affari Internazionali. Quanto sta accadendo lungo il Nilo non si presta a facili letture e gli analisti brancolano tra golpe popolare, colpo di stato, sollevazione popolare e rivoluzione. Mai come in quest’occasione le consuete categorie della scienza politica si rivelano inadeguate. A Washington e nelle capitali europee…
Cina, la minaccia missilistica. Vera o presunta?
La Cina ha il “più attivo e diversificato programma per missili balistici al mondo”, si legge nel rapporto 2013 sulla minaccia missilistica presentato dal National Air Space Intelligence Center statunitense. L'arsenale cinese, scrive l'agenzia Bloomberg, comprende nuovi sottomarini capaci di lanciare i missili JL-2 che, si legge nel documento, danno per la prima volta ai cinesi la possibilità di colpire…