Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Il 27 ottobre gli argentini saranno chiamati alle urne per rinnovare un terzo del Senato e metà della Camera dei Deputati. Le elezioni si svolgeranno in un clima di apprensione per le condizioni di salute della presidente Cristina Kirchner, sottoposta l’8 ottobre ad un’operazione chirurgica per ritirare un ematoma celebrale, provocato da un trauma…
Esteri
Ecco gli ostacoli del disarmo chimico in Siria
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Il primo passo nella realizzazione dall’accordo-quadro russo-americano per l’eliminazione delle armi chimiche siriane è stata l’adesione, il 14 settembre scorso, della Siria alla Convenzione sulle armi chimiche (Chemical Weapons Convention, Cwc). Oltre che dalla Convenzione, le basi legali del disarmo chimico della Siria sono costituite dalla decisione del Consiglio esecutivo (Ce) dell’Organizzazione per la…
Obama fa scoprire con il Datagate l'acqua calda a Merkel e Hollande
Fa sorridere anche i meno smaliziati la vicenda delle intercettazioni che sta incrinando i rapporti fra l'amministrazione Obama e i governi di tutta Europa. La notizia a dire la verità era già di dominio pubblico da prima dell'estate, ma negli ultimi giorni ha ritrovato vigore a causa delle indiscrezioni che indicano come anche il cellulare del Cancelliere Angela Merkel fosse…
Ecco chi si giova delle mosse di Snowden. Parla Parsi
Le rivelazioni di Edward Snowden non sono casuali. La gestione e la pertinenza sembrano rispondere a un raffinato opportunismo politico. Il target delle sue mosse sono le opinioni pubbliche dei Paesi protagonisti coinvolti nelle sue rivelazioni. E se i rapporti tra gli Stati Uniti e i Paesi alleati posso subire deterioramenti, a beneficiarne possono essere i “nemici” della potenza americana:…
La responsabilità italiana del Mare Nostrum
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Avendo in mente una positiva visione geopolitica del Mediterraneo, moderna, ma non priva di radici storiche, l'operazione di soccorso umanitario e controllo dei flussi migratori lanciata dal nostro paese è stata denominata Mare Nostrum. L’espressione indica una piena assunzione di responsabilità italiana nella sorveglianza dei mari adiacenti. Contiene poi un chiaro messaggio rivolto all’Europa:…
Il ruolo di Cina e Russia nel Datagate
Lo scandalo Datagate rivela solo in apparenza la rilevanza della capacità di spionaggio del governo federale americano. Nella realtà, e c'è poco di cui esser lieti, quello che emerge è la forza (e la violenza) della risposta del controspionaggio realizzata con la cooperazione, quanto meno passiva, di Russia e Cina. Il filo di Arianna delle rivelazioni di Snowden e dei…
India e Cina s'accordano per non provocarsi
Non è una soluzione definitiva sulle dispute che vanno avanti da decenni, ma l'accordo di cooperazione tra Cina e India siglato due giorni fa servirà almeno per evitare nuove tensioni come quelle degli ultimi mesi nelle aree di confine sull'Himalaya di cui reclamano entrambe la sovranità. Per usare le parole su Twitter di Paolo Salom, giornalista del Corriere della Sera…
Evitiamo isterie sui rapporti fra Stati Uniti e Italia
Non è un momento semplice per la diplomazia americana. Dal giorno in cui il fondatore di Wikileaks, Julian Assange, ha “bucato” la rete di protezione del Dipartimento di Stato diffondendo i cablo più famosi della storia, sembra che ci sia una falla preoccupante nei sistemi di sicurezza americani. Il nuovo scandalo Datagate, con le rivelazioni di Snowden e i reportage…
Tunisia, come e perché sale la tensione nelle piazze
La Tunisia è in lutto nazionale. La violenza per le strade corre il rischio concreto di vanificare gli sforzi compiuti in occasione della rivoluzione dei Gelsomini, quando il moto popolare rovesciò Ben Alì. Ma a tre anni di distanza da quegli eventi, il Paese vive nuovamente nella paura. Sei membri della Guardia Nazionale sono stati uccisi a sangue freddo, mentre si preparavano a…
Perché Le Pen frena su Grillo nel nuovo partito degli euroscettici
Carica di entusiasmo per gli ottimi risultati negli ultimi sondaggi, Marine Le Pen vuole allargare il suo Fronte Nazionale al resto d'Europa. La leader del partito francese ha presentato ieri a Strasburgo un progetto che cercherà di riunire tutte le formazioni di euro-scettiche in Europa: l’Alleanza europea per la libertà. Il FN di Le Pen risulta la prima forza francese con…