Skip to main content

Regno Unito, un nuovo passo verso le nozze gay

La Camera dei comuni britannici ha approvato ieri il progetto di legge dei matrimoni omosessuali  che oggi sarà valutata dalla Camera dei Lord. La Camera dei comuni è una delle due assemblee dei Parlamento britannico. Questa nuova legislazione, promossa dal primo ministro David Cameron, ha superato la terza e ultima prova alla Camera con l’appoggio dei laburisti e liberal-democratici con 366 voti a…

Sinai, liberati i sette sequestrati

Sono stati liberati oggi i sette membri delle forze di sicurezza egiziane rapiti la scorsa settimana nella penisola del Sinai. La notizia è stata confermata dal portavoce dell'esercito, Ahmed Ali, in un comunicato pubblicato dall'agenzia Mena. I tre poliziotti e i quattro militari, che facevano parte di un’unità antisommossa, "sono diretti al Cairo, dopo il loro rilascio, ottenuto grazie agli…

L’incontro degli Amici della Siria ad Amman

Gli Amici della Siria si ritrovano oggi ad Amman per preparare la conferenza internazionale di pace “Ginevra 2” tra il regime di Damasco e l'opposizione siriana. Ma non solo. Discuteranno anche i modi per fornire un contributo ai ribelli in lotta contro le truppe di Bashar al Assad. L’assenza dell’opposizione Per la prima volta dall'inizio del conflitto siriano, e dopo…

Obama l'africano. I progetti Usa in Tunisia, Senegal e Tanzania

Obama l'ha promesso. Non solo nel giorno della sua rielezione. Gli Stati Uniti torneranno a crescere. E se il mercato interno comincia a rialzare la testa, buona parte del programma di politica estera dell'Obama bis si concentra sul rafforzamento delle aree di libero scambio come la Tpp asiatica e quella Transatlantica con l'Europa, e alleanze commerciali in generale. Un percorso,…

Enrico Letta e l'Italia chiedono una nuova Europa. Solo sogni?

L’Italia chiede più Europa. È questo il leit motiv del governo di Enrico Letta, che prova a tenere fede agli impegni presi con Bruxelles, senza abbandonare l’idea della crescita. Un sentiero stretto, che ha portato più volte l’Italia a reclamare un allentamento dei vincoli di bilancio concordati, come fatto da Francia e Spagna. Sulle spalle della Penisola pesa però l’enorme…

La boutade di Hollande sull'Unione politica dell'Europa

L’uscita del presidente francese sull’Unione Politica dell’Europa (o dell’Eurozona? O di qualche cooperazione rafforzata, cioè di un “nucleo duro”?), da realizzare a passo di carica (entro due anni - sic!), ha colto tutti di sorpresa. François Hollande non ha precisato i dettagli, ma è proprio in essi che sta il diavolo. Ciò mi ha convinto che non possa essere una…

A giugno Obama incontra Xi. Tutti i dossier Usa-Cina

Sarà il ranch di Sunnyland in California a ospitare il primo incontro tra il presidente statunitense Barack Obama e il suo omologo cinese Xi Jinping, da quando quest'ultimo ha assunto la guida della Repubblica popolare. L'incontro tra i leader della prima e della seconda economia al mondo è in agenda il 7 e l'8 giugno prossimi. Sul tavolo delle discussioni,…

Addio all'Internazionale socialista, nasce la nuova casa dei progressisti

C'è chi l'ha già preventivamente salutata come “una buona notizia per Guglielmo Epifani e per noi tutti” (Pierluigi Castagnetti su Europa). Ma la chiusura di fatto dell'Internazionale socialista non contiene ancora al proprio interno le risposte (moderne) alle nuove sfide della politica europea e mondiale. Anche se potrebbe contenerle, ma a patto che si cambi copione e attori. Tra pochi…

Usa, tornado devasta Oklahoma City

Almeno due morti, un disperso e 40 feriti. È il bilancio di una serie di tornado che si sono abbattuti sugli stati americani di Kansas, Oklahoma, Iowa e Illinois tra domenica sera e lunedì. Ora un nuovo episodio, con un tornado di dimensioni eccezionali, circa 3,2 km di diametro che si è abbattuto sulla periferia di Oklahoma City. Parte della…

Così Cina e India sfidano Obama e Abe

Nel gioco bismarckiano delle alleanze, in cui ogni Paese deve sempre avere in mano almeno tre delle cinque pedine con cui gioca, quella indiana è una tessera indispensabile per il Dragone. Messi da parte i contrasti tibetani, i fili del continente asiatico, del resto, non possono non legare due delle tre potenze del Continente, in una strategia diplomatica-commerciale che può…

×

Iscriviti alla newsletter