Skip to main content

Ecco come l'Europa discute sulla Palestina nell'Onu

Francia e Spagna orientate a votare si all´ammissione della Palestina come Stato osservatore all´Onu, passo equivalente al riconoscimento politico dell´organizzazione guidata da Abbas. El Pais critica l´incapacità europea di arrivare a una decisione comune sulla questione lasciando che i singoli Paesi membri Ue decidano secondo propri interessi e possibilità. L´annuncio francese è riportato da le Monde insieme alle reazione israeliana. Il New York…

Da Gaza a Barcellona, fermenti mediterranei scrutati dagli Usa

Il sito di riflessione strategica americana Stratfor (oggetto di attacchi informatici nel dicembre 2011 riconducibili all´Iran), propone una lettura di questi caldi giorni mediterranei sotto il segno di un asse geografico inedito: quello tra Gaza e Barcellona. Due grandi città (rispettivamente mezzo milione e un milione e mezzo di abitanti circa) che si affacciano ai due estremi del Mare nostrum…

Così la stampa estera si divide su Super Morsi

I disordini in Egitto continuano a tenere banco sulle prime pagine della stampa internazionale. Al Jazeera informa che sono migliaia le persone che proseguono a manifestare al Cairo. Secondo l´emittente del Qatar gli slogan scanditi dalla folla invocano la cacciata del presidente Morsi. Della rabbia in piazza Tahrir scrive anche la Frankfurter Allgemeine Zeitung che però giunge a conclusioni opposte a…

Perché Hollande e Mittal bisticciano sull´acciaio

I negoziati riguardanti il futuro dell'impianto siderurgico di Florange, che lo Stato francese minaccia di nazionalizzare, andranno avanti fino a sabato. Lo hanno dichiarato ieri l'Eliseo e Arcelor Mittal, al termine di un incontro tra il presidente francese François Hollande e il miliardario indiano Lakshmi Mittal, proprietario del gruppo. François Hollande "ha chiesto che i negoziati tra lo Stato e…

Il compromesso di Morsi tra piazza e Obama

    Il Cairo. Si avvicina oggi la giornata delle marce al Cairo contro il decreto del presidente Mohamed Morsi che ha reso inappellabili le sue decisioni, con il capo dello Stato che ha fatto oggi un tentativo in extremis per disinnescare la miccia accesa col suo provvedimento: dopo un incontro con i vertici della magistratura, ha annunciato in serata…

Obama 2 tra “precipizio fiscale”, Europa e Cina

Con l’entusiasmo per la rielezione di Barack Obama alla Casa Bianca che sta rientrando, i consiglieri più vicini al Presidente sono tornati a concentrarsi sui dossier che saranno al centro dell’agenda economica internazionale di Obama durante il suo secondo mandato. In cima alla lista ci sono Europa e Cina. Gli obiettivi di fondo sono, in qualche maniera, simili a quelli…

L'Europa andrà su Marte con Putin

L'Agenzia spaziale europea (Esa) volerà su Marte con i russi. Elaborato dall'Esa con la Nasa americana, il programma ExoMars prevede l'invio di due sonde su Marte: una sonda orbitale nel 2016 e un modulo robotizzato nel 2018. Tra gli obiettivi, quello di effettuare carotaggi e riportare sulla Terra campioni di terreno marziano. La Nasa ha abbandonato il progetto a febbraio.…

Che cosa è successo a Gaza

Un anno dopo il rilascio di Gilad Shalit, la vendetta israeliana è arrivata puntuale, ampia e decisa: un missile ha ucciso Ahmed al Jabari, il carceriere del caporale catturato nel 2006, e ha dato il via alla campagna militare Colonna di nuvole, una successione di raid e bombardamenti, che potrebbero spianare la strada a un'invasione di terra, con cui Israele…

Israele colpisce Hamas. Un danno o un assist per i jihadisti?

Se il primo mandato di Obama è stato orientatato verso il Pacifico e la priorità asiatica, il secondo sarà con ogni probabilità segnato da una rinnovata attenzione al Mediterraneo.   Il Medio Oriente torna a essere un luogo incadescente, probabile teatro di un conflitto sempre più esplicito e diffuso. Non c'è solo la stabilizzazione delle primavere arabe e l'accellerazione del…

Il cambio (?) in Cina. Chi è Xi?

Il partito comunista cinese ha un nuovo comitato centrale, scrive la Neue Zurcher Zeitung. Per il giornale svizzero tutto si è svolto secondo copione al XVIII congresso Pcc, compreso l'addio conservatore di Hu Jintao. Anche il New York Times ammette che non era la XVIII assise del partito unico il luogo megliore per attendersi sorprese. Come da regia Xi Jinping…

×

Iscriviti alla newsletter