Skip to main content
Prerna Gupta

Lo schieramento della Silicon Valley per la riforma sull'immigrazione

La Silicon Valley si prepara a una “marcia virtuale” su Washington per ottenere una riforma sull'immigrazione. Una coalizione di imprenditori delle più importanti società tecnologiche ha lanciato oggi la campagna "March of Innovation" (Marcia dell'innovazione) per richiedere una legge che faciliti l'ingresso negli Stati Uniti di stranieri altamente qualificati. L'iniziativa, condotta sui principali social network tra cui Twitter e Facebook,…

Perché Beppe Grillo ricorda Hugo Chávez

In un’intervista al quotidiano argentino Página 12, il leader di Sinistra, Ecologia e Libertà, Nichi Vendola, ha definito Beppe Grillo come un “populista tradizionale, un populista di piazza, che usa elementi di destra e di sinistra, un populista televisivo come Berlusconi, con la differenza che Berlusconi occupa la tv e Grillo la occupa con la sua mancanza, perché in tv…

Chi è (e che cosa pensa del nucleare) la prima presidentessa sudcoreana

Park Geun-hye è ufficialmente la prima donna presidente della Corea del Sud. Il capo di Stato ha prestato oggi giuramento. Per Park, 61 anni, si tratta di un ritorno alla Casa Blu, il palazzo presidenziale sudcoreano, dopo gli anni in cui di fatto fu la first lady del Paese accanto al padre, il dittatore Park Chun-hee. La questione nordcoreana e…

I tagli alla spesa di Obama

La Casa Bianca ha pubblicato un rapporto dettagliato, Stato per Stato, delle conseguenze dei tagli automatici che entreranno in vigore venerdì prossimo, 1 marzo, se il Congresso non riuscirà a trovare un accordo per la riduzione del deficit americano. Tagli da 85 miliardi di dollari, che imporranno a tutti i ministeri una riduzione del 5% delle loro spese, ad eccezione…

La discontinuità globale del prossimo biennio

Pubblichiamo l'executive summary sulla "Prospettiva generale 2013" del rapporto annuale dell’Osservatorio strategico del Centro militare di studi strategici militari (CeMiSS) che sarà presentato il 27 febbraio al Palazzo Salviati di Roma. Il testo raccoglie la produzione sviluppata per ognuna delle 13 aree monitorate nel 2012 e fornisce un quadro prospettico e previsionale nel breve termine. Il biennio prossimo sarà caratterizzato…

A Cipro vince il merkeliano Anastasiades

Filo europeo e conservatore pragmatico, membro del Ppe, Nikos Anastasiades (66 anni) è il nuovo presidente della Repubblica di Cipro. Con un più che convincente scarto di 15 punti, il leader di Unione Democratica (Disy, centro-destra) ha vinto il ballottaggio ottenendo il 57,47% delle preferenze. Si invoca l'aiuto della Troika Anastasiades, che è favorevole a che Nicosia chieda senza indugi…

Il primo grande tour di John Kerry

Il segretario di Stato americano, John Kerry, ha lasciato ieri Washington alla volta di Londra, tappa numero uno del suo primo grande viaggio all'estero durante il quale visiterà nove Paesi tra Medio Oriente ed Europa. Da Londra Kerry proseguirà per Berlino, Parigi, Roma, Ankara, Il Cairo, Ryad, Abu Dhabi e Doha. Kerry non precederà, invece, Obama nella visita in Israele…

La visita turca di Merkel che apre la caccia al voto

Il voto si avvicina anche in Germania, e il riposizionamento su alcuni temi sembra più necessario che mai. Angela Merkel, non a caso, è arrivata oggi in Turchia per una visita di due giorni incentrata sulla crisi siriana ma anche sull'adesione turca all'Ue, da sempre osteggiata dalla Cdu, il partito di cui la cancelliera è presidente. L'aereo della Merkel è…

I Repubblicani che lodano il Medicaid di Obama

L'obiettivo di Barack Obama di dare un'assicurazione sanitaria a circa 30 milioni di americani in più con la sua riforma potrebbe essere raggiunto grazie (anche ) ai Repubblicani. Sette governatori del Grand Old Party sembrano intenzionati, spinti dall'industria della sanità e dai cittadini, e a espandere il Medicaid, il programma sanitario in aiuto dei poveri. La notizia è uscita sul…

Quel desiderio di referendum (in Inghilterra) che inquieta Obama

Il governo americano è sempre più preoccupato dall’euroscetticismo in aumento nel Regno Unito. Sebbene il premier David Cameron sostiene che l’uscita degli inglesi dall’Unione europea è “inimmaginabile”, continua però a valutare la consultazione popolare sull’adesione all’Eurogruppo. Ed è proprio questa iniziativa a preoccupare l’amministrazione di Barack Obama, secondo rivelazioni del Daily Telegraph. La ragione? “Il ritiro del Regno Unito dalle istituzioni…

×

Iscriviti alla newsletter