Con la questione umanitaria nella Striscia di Gaza esplosa tra gli argomenti internazionali, l’amministrazione Biden cerca di convincere il governo Netanyahu a non invadere Rafah (città piena di rifugiati). Israele potrebbe non fermarsi, e per la Casa Bianca si prospetta una fase molto impegnativa
Esteri
L'Europa va in guerra sul grano. Dazi in preparazione contro Mosca
Dopo che alcuni Paesi hanno agito unilateralmente, Bruxelles sembra essere sul punto di istituire forme di protezionismo nei confronti dei prodotti cerealicoli russi. A pesare sono i motivi interni
Caro bollette? Minacce nucleari? No, sono gli agricoltori Ue a colpire l’Ucraina
Dove non erano arrivati i prezzi dell’energia alle stelle, le ondate migratorie e le minacce nucleari dello zar, arrivano i trattori. I 27 trovano un accordo sulle vendite agricole ucraine che potrebbe costare all’Ucraina un miliardo l’anno
Perché c'è l'Iran dietro la mossa anti-Usa del Niger
Il Niger nel mirino dell’Iran. Un accordo sull’uranio che guardi a Teheran è dietro alla rottura dei rapporti tra Washington e Niamey, e questo significa che oltre che dalla Russia (e dalla Cina) l’Africa sta iniziando a essere penetrata con consistenza da un altro attore ostile all’Occidente
I Brics e la nuova globalizzazione teorizzata da Xi. L'opinione di Valori
La Repubblica Popolare della Cina, andrà avanti di pari passo con la comunità internazionale, aderirà all’effettivo multilateralismo, promuoverà l’attuazione di iniziative di sviluppo, sicurezza globali e, parimenti, creerà congiuntamente un futuro condiviso per tutta l’umanità. La lettura di Valori sulla globalizzazione teorizzata dal presidente cinese, dopo il vertice Brics di Johannesburg
Modelli linguistici e allucinazioni. Ecco cosa tiene indietro l'IA cinese
Secondo un ente privato cinese del settore, la Repubblica Popolare deve ancora risolvere dei problemi rilevanti prima di raggiungere lo stesso grado tecnologico degli Usa. E una parte di questi problemi sono di natura ideologica
Dagli eurobond per la difesa, a un'Europa unita a sostegno dell'Ucraina. Tajani al Consiglio Ue
Il ministro degli Esteri circa la riunione di Francia, Germania e Polonia dei giorni scorsi ha precisato che l’Europa dovrebbe parlare unita e non divisa. “Non voglio fare polemiche con nessuno però credo che a Putin si debba dare un messaggio di forza essendo uniti e avendo sempre delle posizioni comuni”
Così il confronto tra Cina e Filippine diventa sempre più pubblico
Botta e risposta su falsità, indagini e ricostruzioni revisioniste sul Mar Cinese. Pechino accusa Manila di aver alterato l’equilibrio del bacino, ma il capo delle comunicazioni della Guardia Costiera Filippina elenca le ragioni per cui la Cina sta prevaricando gli attori della regione
La sfida tra Biden e Trump passa anche dalla scelta dei candidati vice
La questione principale che si pone adesso è quella della scelta dei candidati alla vice presidenza. Un nodo, questo, che – a prima vista – sembrerebbe riguardare soltanto Trump. In realtà interessa anche Biden e ciascuna scelta potrebbe rivelarsi carica di conseguenze significative. Ecco tutti i nomi in ballo
Navalny è morto, viva Putin? Cosa c’è dietro il successo elettorale dello Zar secondo Di Liddo
“I video, le code, le dichiarazioni sui sociali, l’attacco con la molotov al seggio di San Pietroburgo e i danneggiamenti con l’inchiostro: pur avendo una portata molto limitata, questi eventi hanno mandato un segnale, che la morte di Navalny non ha ucciso lo spirito dei cittadini russi che vogliono continuare a lottare per un Paese più libero e trasparente”. Conversazione con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali