Dal Mar Rosso allo Stretto di Malacca, l’India fornisce sicurezza all’intera regione dell’Oceano Indiano (IOR), nel mezzo dell’aggressione cinese in alto mare. Ecco come
Esteri
Pressioni internazionali e crisi umanitaria. Ecco perché Bibi manda i suoi a DC
Netanyahu manderà la delegazione a Washington. Dietrofront davanti alla crisi umanitaria e politica che tocca tanto Gaza quanto Israele. Si parlerà dell’invasione di Rafah e di come far fluire gli aiuti per evitare una carestia dichiarata (che sarebbe clamorosa)
La sconfitta di Kyiv mette a rischio Taiwan. Il monito che arriva da Taipei
Il ministro degli Esteri di Taipei lancia un monito sui rischi di una sconfitta dell’Ucraina per la stabilità del sistema internazionale e per la credibilità della deterrenza statunitense, già sotto attacco da parte della propaganda di Pechino
Chip e macchinari, gli Usa valutano estensione dei controlli alla Cina
L’amministrazione Biden vuole pressare i governi olandese e giapponese per allargare le misure sull’export anche a ricambi e servizi di manutenzione per i macchinari litografici, importati dalle industrie di chip cinesi. Intanto, Xi predica l’ascesa tecnologica della Cina mentre Asml…
A dieci anni dal Califfato, torna la propaganda dell’IS
Un messaggio del capo della predicazione dello Stato islamico celebra i dieci anni dalla proclamazione del Califfato, proprio mentre l’attentato di Mosca è ancora un tema mainstream. Un rilancio delle attività del gruppo terroristico che serve al proselitismo (e che contiene anche un messaggio diretto contro la connettività in Africa)
Portogallo, popolari al governo e senza la destra. Rischi e prospettive
Luís Montenegro ha condotto una campagna elettorale descrivendo un Paese “impoverito” e promettendo quasi tutto a tutti. Oggi prova a governare con un esecutivo che per il 60% è fatto di suoi uomini, con molte donne. Sullo sfondo l’ombra del governo di minoranza Passos Coelho, che durò solo un mese
Dopo l’attentato a Mosca, cui prodest? Il commento dell’amb. Castellaneta
Una settimana fa l’attacco nella capitale russa rivendicato dallo Stato Islamico. Tanti i punti rimasti oscuri, ecco perché è necessario farsi alcune domande. L’intervento di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti
Campi minati e trincee. Così Kyiv prova a fermare lo slancio di Mosca
In previsione di un rinnovato sforzo offensivo di Mosca, Kyiv ha avviato la costruzione in massa di fortificazioni e linee difensive. Sperando che non sia troppo tardi
Il viaggio di Meloni in Libano guarda alle crisi globali. La versione di Pirozzi
Nicoletta Pirozzi, responsabile del programma Ue, politica e istituzioni dell’Istituto Affari Internazionali: “La visita mira da una parte a ribadire la presenza internazionale in un’area calda, quella al confine con Israele, in cui da sempre l’Italia è presente con la missione Unifil. E dall’altra anche a livello bilaterale un sostegno alla sicurezza del Libano, con un appello ad evitare l’escalation”
Baku e Teheran cercano contatti pragmatici. Ecco come
Dopo una forte crisi nelle relazioni, i due Paesi lanciano una serie di iniziative congiunte, che vedono nei rispettivi interessi nazionali il loro motore. In un complesso contesto sia sul piano regionale che su quello bilaterale