Secondo Yonatan Touval, board member del Mitvim, l’Israeli Institute for regional foreign policies, la reazione di Netanyahu all’astensione americana per la risoluzione Onu sul cessate il fuoco, non significa un’accelerazione sull’offensiva terrestre a Rafah
Esteri
Putin non userà la strage di Mosca contro la Nato. L’analisi di Politi
Conversazione con il direttore della Nato Defense College Foundation: “Provocare adesso la Nato sarebbe assai controproducente, mobilitandola di più. Ritengo che Putin trovi molto più utile aspettare l’arrivo di Trump, col rischio non peregrino di una pace-lampo sulla testa di Kyiv”
Con l’astensione Usa, passa la risoluzione Onu per il cessate il fuoco a Gaza
Cessate il fuoco a Gaza. La risoluzione dell’Onu passa con l’astensione americana, e Netanyahu blocca l’invio di una delegazione a Washington che avrebbe dovuto dialogare su ciò che accadrà a Rafah e nella Striscia dopo la guerra
Cosa sappiamo del cyber-attacco cinese contro la politica britannica
Quattro deputati sono stati bersaglio di una serie di attacchi informatici da parte di hacker legati al governo di Pechino. Colpita anche la Commissione elettorale nel 2021. Per il governo di Londra, che annuncia sanzioni, la sfida è tra sicurezza nazionale e opportunità economiche (con un pensiero alle elezioni). I parlamentari colpiti hanno un messaggio per il ministro Cameron: “Dobbiamo affrontare il Pcc per quello che è, non per quello che speravamo diventasse”
Biden vs Trump, strategie a confronto. L'analisi di Graziosi
Entrambi i candidati affrontano dei rischi. L’approccio maggiormente “napoleonico” di Trump potrebbe portare l’ex presidente a un’eccessiva personalizzazione della campagna elettorale. Dall’altra parte, Biden deve comunque ricordare che, nel 2016, il tycoon vinse spendendo la metà dei soldi messi in campo da Hillary Clinton…
La Cina promette apertura alle aziende straniere. Lo farà?
Pechino sta cercando di ripristinare “fiducia e tranquillità” per chi vuole portare investimenti nel Paese dopo che alcune strette hanno alimentato i timori verso le politiche di Xi. Lo farà davvero o sta offrendo una sponda a chi in Occidente si batte contro politiche di riduzione del rischio geopolitico?
Promemoria da Mosca. Lo Stato islamico è ancora in grado di organizzarsi
L’attacco dello Stato islamico a Mosca dimostra che il terrorismo è ancora un problema internazionale, su cui servirebbe cooperazione, responsabilità e capacità di azione, anche perché realtà come Iskp stanno diventando forti e in grado di eludere le procedure di sicurezza dei Paesi
Obiettivo energia. Ecco i rischi per le infrastrutture di Taiwan in caso di conflitto
Una simulazione realizzata da un think thank locale mostra come l’apparato energetico del Paese non sia strutturato per essere resiliente ad un eventuale confronto militare con la Repubblica Popolare Cinese
Tensioni polari. La competizione tra attori globali arriva anche in Antartico
Dopo che per decenni il Polo Sud è stato teatro di una proficua cooperazione interstatale, adesso la situazione sembra evolversi nella direzione opposta. Con i Paesi revisionisti che guidano questa trasformazione
La Cina critica il de-risking ma proibisce i microchip americani
In una mossa che segna un’ulteriore escalation, Pechino ha deciso di vietare l’utilizzo di microchip di Intel e Amd nei dispositivi e infrastrutture del governo cinese. Un segnale di ulteriore decoupling tra le due superpotenze, in un settore ritenuto sensibile per la sicurezza…