Skip to main content

Nuovo approccio per Tokyo? Cosa c’è dietro ai Patriot agli Usa

La vendita a Washington di missili prodotti domesticamente (su licenza) rappresenta per Tokyo una svolta importante nella sua politica estera. All’interno di un più ampio adattamento iniziato già da qualche tempo

Ucraina, Gaza, Mediterraneo. L'Italia nel mondo in subbuglio spiegata dall'amb. Checchia

“I servizi tedeschi avrebbero intercettato comunicazioni all’interno del circuito russo che potrebbero far pensare a un’aggressione della Russia a uno Stato Nato o alla Moldavia nell’arco dei prossimi tre-cinque anni. Teniamone conto”, ha detto l’ambasciatore a Formiche.net. “L’attenzione Usa all’Africa è da mescolare con il Piano Mattei, con la spinta della politica meloniana nel Mediterraneo”

Telefonata Crosetto-Austin per coordinare Italia-Usa (anche) sul Mar Rosso

Nella telefonata tra Austin e Crosetto si è parlato di regole e gestione di Prosperity Guardian. Washington ringrazia l’Italia per l’impegno e la prontezza dimostrata

Sicurezza nel Mar Rosso, l’Italia c’è. Dreosto spiega perché

“Con la partecipazione alle attività, l’Italia riafferma e rilancia il suo interesse e attivismo nell’area” del Mar Rosso, spiega Marco Dreosto, segretario della Commissione Esteri e Difesa del Senato

Cosa faranno le navi italiane e Usa nel Mar Rosso

A poche ore dall’annuncio della sua realizzazione, vari asset marittimi stanno convergendo verso l’area d’interesse dell’operazione multinazionale Prosperity Guardian. Nella cui area di operazioni il numero di atti ostili si è moltiplicato a vista d’occhio durante le ultime settimane

Dopo Sunak ad Atreju, Cameron a Roma. Incontri e telefonate sull’asse Italia-Uk

Dopo Sunak ad Atreju e a Palazzo Chigi, il ministro Piantedosi ha sentito l’omologo Cleverly e Tajani accoglie Cameron alla Farnesina per un incontro sul G7. Per l’ex premier britannico le sfide attuali richiedono uno stretto coordinamento con gli alleati europei

Il futuro (anche dell'Italia) è l'Africa. Parola dell'amb. Cangelosi

La politica estera italiana si è sviluppata su linee tradizionali: in Europa sulla normativa europea; nella Nato nel rispetto della linea atlantica. Ma l’Italia deve occuparsi in primis dei Balcani e dell’Africa. Conversazione con Rocco Cangelosi, già rappresentante permanente per l’Italia a Bruxelles e consigliere diplomatico del presidente Giorgio Napolitano, in occasione della Conferenza degli ambasciatori alla Farnesina

europa vaccini covid

Nuove sanzioni Ue alla Russia. Ecco cosa c’è nel dodicesimo pacchetto

Nel dodicesimo pacchetto di sanzioni europeo, approvato poche ore fa, sono presenti norme contro il commercio di diamanti, l’esportazione tecnologica e le materie prime. Con l’obiettivo di privare il Cremlino dei mezzi necessari al suo sforzo bellico

Blinken ringrazia gli amici italiani e detta la linea dei rapporti Roma-Washington

Intervenendo alla Conferenza degli ambasciatori, il segretario Blinken sottolinea il valore della cooperazione Italia-Usa e il ruolo che i nostri Paesi devono giocare nel complesso sistema internazionale e davanti alle minacce degli attori malevoli

Dai Balcani all'Africa, in attesa del G7. L'Italia internazionale secondo Tajani

La sedicesima Conferenza delle ambasciatrici e degli ambasciatori d’Italia nel mondo alla Farnesina non è solo l’occasione per raccontare cosa ha raggiunto in un anno la politica estera del governo Meloni, ma anche un momento per illustrare una visione che parte e arriva al mare nostrum, dove si distenderà il Piano Mattei e dove lo stivale è un molo naturale

×

Iscriviti alla newsletter