Nell’incontro di Bangkok si è parlato dei macro-temi che riguardano le due grandi potenze e si è deciso per una nuova telefonata tra Biden e Xi con l’obiettivo di mantenere attiva la comunicazione
Esteri
Cosa si aspetta Washington dalla presidenza italiana del G7. L'analisi dell'amb. Reeker
Roma può cogliere l’opportunità della presidenza del Gruppo per portare avanti temi fondamentali in un momento cruciale come questo, caratterizzato da turbolenze geopolitiche uniche, in un anno di elezioni che coinvolgono la metà della popolazione mondiale. L’analisi di Philip T. Reeker, ambasciatore, partner e lead della Europe&Eurasia practice all’Albright Stonebridge Group e chair del Global Europe program presso il Wilson center
Ecco come sarà il 2024 in Ucraina secondo gli Usa
L’assistente segretario di Stato americano ospite del German Marshall Fund assicura: “Aiuteremo Kyiv a vincere” ma sarà un anno “lungo”. Il rifiermento è alle elezioni presidenziali e all’incognita Trump: “La Russia vorrà continuare la sua guerra fino a quando non vedrà i risultati”
Così la Georgia ha scelto la Via della Seta. Parla l’ex ministra Khidasheli
Presidente di Civid Idea, nei giorni scorsi è finita nel mirino del partito al governo per aver denunciato gli scarsi risultati economici dell’avvicinamento a Pechino. “Per screditare tutto ciò che facciamo ci etichettano come lobbisti”, dice a Formiche.net. L’auspicio? Il ritorno al potere di una coalizione, per accelerare i percorsi verso Ue e Nato
Per salvare Kyiv serve una nuova politica militare (industriale) dell’Ue
Riformare l’industria della difesa europea per poter sopperire le necessità militari dell’Ucraina. Per Gustav Gressel, senior policy fellow dell’Ecfr, è inoltre “importante l’addestramento degli ufficiali, degli ufficiali di stato maggiore e quello tattico a livello di battaglione e oltre”
Summit Italia-Africa, un cambio di paradigma? Scrive Martini (Ecco)
Con la presidenza del G7, nel 2024 l’Italia ha lo spazio politico a livello internazionale per portare avanti un cambio di passo che contribuisca davvero a sbloccare le potenzialità del continente. L’analisi di Lorena Stella Martini, policy advisor di politica estera del think tank Ecco
Il mondo si sta preparando al ritorno di Trump? La risposta di Graham Allison
Non è certo che l’ex presidente venga rieletto, ma vi è una possibilità concreta. In un articolo pubblicato su Foreign Affairs, l’accademico americano spiega in termini non propriamente “canonici” come il resto del mondo si sta adattando a questa evenienza
Tra propaganda e guerra ibrida, Taiwan resta centrale per Usa e Cina
“Come altri Paesi, Taiwan deve affrontare i rischi derivanti dai progressi dell’intelligenza artificiale, che Pechino potrebbe sfruttare per diffondere disinformazione”, spiega James Lee, dell’Institute of European and American Studies at Academia Sinica. E Taipei studia le evoluzioni sull’Ucraina
Cosa c’è da sapere sulla minaccia russa all’Europa. Conversazione con Marrone (Iai)
Difficile pensare, secondo l’esperto dello Iai, che una Russia logorata da due anni di guerra in Ucraina possa invadere l’Europa. Ma la minaccia esiste. E l’Europa (con gli alleati) deve prepararsi all’evenienza
Piano Mattei, le molte incognite di un continente complesso e sconosciuto. Scrive Jean
Il Piano Mattei dovrebbe affrontare gli enormi problemi alimentari e sanitari dell’Africa, affrontare quelli dell’immigrazione, migliorare la governance, ridurre la corruzione, promuovere la trasformazione dell’Italia in un hub per le materie prime, ma sembra che le previsioni abbiano trascurato che l’intero continente è divenuto terreno di competizione fra le grandi potenze (Cina, Russia, Usa e India/Giappone), nonché di medie potenze (come la Turchia e l’Arabia Saudita). L’opinione del generale Carlo Jean