Mentre negli Usa il pacchetto di aiuti per l’Ucraina sembra fare passi avanti (anche se gli ostacoli non mancano), l’Europa alza il tiro. Intanto, la cooperazione militare tra Cina e Russia si fa più stretta
Esteri
Ankara, Hamas e il grande gioco di Erdogan nel Mediterraneo. L’analisi del gen. Del Casale
Ankara considera Hamas di fatto l’evoluzione paramilitare della fratellanza musulmana, motore di quel neo-ottomanesimo caro a Erdogan, oggi più che mai attratto dalla prospettiva di esercitare una crescente influenza regionale. Anche a costo di mettere a repentaglio i rapporti con gli alleati occidentali. Il punto del generale Massimiliano Del Casale, già presidente del Centro alti studi per la Difesa
Azerbaigian al voto, Aliyev in cerca di record e nuove cooperazioni (anche con l'Italia)
Scontato l’esito delle presidenziali in un Paese che è player sempre più strategico dell’intera area che connette idealmente Oriente e Occidente. Ma non c’è solo l’energia a rappresentare il fil rouge con l’Europa, bensì anche il partenariato tra imprese e la finestra ideale su un istmo che connette Mar Nero, il Mare d’Azov e il Mar Caspio, lì dove l’Europa è congiunta all’Asia
Così nasce la piattaforma di Roma per crescita e integrazione dei Balcani
Il ministro degli Esteri Antonio Tajani al meeting di Roma “racconta” la strategia, italiana ed europea, sulla frontiera più esterna dell’Ue, nella consapevolezza che il percorso di integrazione è ormai irreversibile (per tutti)
Biden temporeggia su TikTok e 5G? L’affondo dell’ex funzionaria di Trump
Washington dovrebbe mettere i puntini sulle i riguardo al divieto assoluto di hardware e software cinesi, ha dichiarato in audizione l’ex funzionaria dell’amministrazione Trump. Meglio agire subito e gradualmente che non farlo, ha spiegato
La propaganda russa sfrutta le proteste degli agricoltori per attaccare Bruxelles
Mentre in Europa prendono forma le “proteste dei trattori”, la macchina di propaganda del Cremlino si mette in moto per diffondere la disinformazione nello spazio comunicativo. Predicendo un imminente crollo dell’Unione e addossando le colpe all’Ucraina. A lanciare l’allarme il progetto comunitario contro la disinformazione
Passione nucleare. Ecco perchè Xi ha voluto il rafforzamento del deterrente atomico
Dietro allo sviluppo dello strumento nucleare (promosso sin dalla sua scalata al potere) si nasconde un duplice desiderio di Xi. Da una parte, egli vuole garantire alla Cina un certo status internazionale; dall’altra, vuole dotarsi di uno strumento di coercizione che gli altri attori non possono ignorare
Italia-Giappone, l’importanza dell'asse tra G7 e Indo Pacifico raccontata da Formentini
Giorgia Meloni rafforza l’amicizia con il Giappone, confermando una maggiore presenza nella nell’area più orientale del mondo. “Dalla visita della Cavour alla partecipazione al Global Combat Air Program, all’AI, tanti sono i dossier d’interesse nazionale per i due Paesi”, sottolinea a Formiche.net Paolo Formentini, tra gli animatori del Comitato Indo Pacifico della commissione Esteri della Camera
Fake news e IA. Il rischio ingerenze elettorali secondo Meloni
In un’intervista al quotidiano giapponese Yomiuri Shimbun, la presidente del Consiglio parla della minaccia della guerra ibrida verso la democrazie. “Dobbiamo trovare il giusto equilibrio, contrastando gli attacchi e le interferenze esterne e, allo stesso tempo, garantendo la libertà di espressione”
Proteste, elezioni rinviate e ombre esterne. Il Senegal come il Mali?
Il governo di Dakar vuole chiudere una tv privata rea di aver trasmesso le proteste di piazza, altro segno di una destabilizzazione ormai oggettiva in una porzione africana tornata di attualità dopo il disimpegno francese e l’esigenza di una strategia amministrativa diversa rispetto al passato, incarnata dal Piano Mattei