Il governo Meloni torna a chiedere a Bruxelles e agli alleati internazionali una rinnovata attenzione verso i Paesi africani, in continuità con quanto fatto da Draghi al vertice Nato del 2022, il primo dopo l’inizio dell’aggressione russa all’Ucraina
Esteri
Yemen, la guerra proxy che preoccupa l’Europa (e l’Italia)
Chi c’era e cosa si è detto alla Società italiana per l’organizzazione internazionale (Sioi) nel corso dell’incontro Yemen: dai margini della Storia alla centralità della crisi globale con Mario Boffo già ambasciatore italiano in Yemen e in Arabia Saudita, Ivan Caruso consigliere militare della Sioi, Cesare D’Amico vicepresidente di Confitarma e Maria Assunta Accili ambasciatrice e membro del consiglio direttivo della Sioi. L’incontro è stato moderato da Flavia Giacobbe direttrice delle riviste Formiche e Airpress
Con le nuove rotte, la Cina viola lo status quo. La denuncia di Taiwan
La Rappresentanza di Taiwan in Italia denuncia la pericolosa modifica unilaterale cinese delle rotte aeree attorno alla linea mediana che divide Pechino e Taipei. Ma per il Partito/Stato è un messaggio anche politico
Per la prima volta la Fao (a Roma) festeggia il capodanno cinese
Per la prima volta l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura guidata da Qu Dongyu, ex viceministro a Pechino, celebra la Festa della primavera. Un’occasione per rilanciare la riforma dell’agenzia
Soluzione a due Stati, sanzioni, tregua. Pressioni Usa su Netanyahu
Soluzione a due Stati, sanzioni contro i coloni, tregua per riavere gli ostaggi: gli Usa pressano il premier Netanyahu. Per Washington la guerra si allunga e i problemi aumentano (anche in vista di Usa2024). Londra e una lettera di funzionari europei arrivano in supporto alle pressioni
Asean e Indo Pacifico, come l’Ue guarda a Oriente
I due incontri separati tra i rappresentanti dell’Unione europea e i ministri degli Esteri dei due gruppi di Stati asiatici sono un’occasione per l’Europa, che non solo sottolinea l’importanza della cooperazione con l’Indo-Pacifico ma afferma la propria autonomia nella regione rispetto a Usa e Cina
A Kyiv mancano le munizioni. E al fronte si vede
Le dinamiche che dominano la nuova fase del conflitto in Ucraina implicano un esteso consumo di munizioni. In numeri che Kyiv non è in grado di produrre da sola. Senza il sostegno occidentale, superare l’impasse potrebbe essere impossibile
Così la minaccia Houthi diventa sottomarina. Occhio ai cavi internet nel Mar Rosso
La destabilizzazione delle rotte marittime dell’Indo Mediterraneo potrebbe toccare anche i cavi sottomarini che scorrono sui fondali del Mar Rosso. Gli Houthi portano così la minaccia sotto la superficie, anche se non è chiaro se abbiano reali capacità di agire
L'esercitazione russa nel Mar Cinese Meridionale è un messaggio. Per chi?
Il dilemma di Biden. Come rispondere all'attacco (iraniano) alla Tower 22
Biden sta scegliendo le opzioni per rispondere all’attacco filo-iraniano subito alla Tower 22. Quasi certa la reazione contro le milizie responsabili, ma non è escluso che tra i bersagli ci finiscano anche i Pasdaran che le assistono. Per il presidente il dossier è anche di politica interna