Skip to main content

Il futuro della competitività europea. Incontro a Roma con il German Marshall Fund

I due choc economici, la pandemia e l’impennata dei prezzi dell’energia, l’invasione russa dell’Ucraina, la transizione verde e l’adozione delle tecnologie di frontiera sono tutti elementi che rischiano di impantanare l’Europa mentre Stati Uniti e Cina rendono le loro economie sempre più dinamiche. Il German Marshall Fund sta preparando un rapporto paneuropeo sul tema della competitività, coinvolgendo grandi aziende e start-up, istituzioni, politici e accademici. Li abbiamo incontrati nella loro tappa romana

Così la lotta ai narcotici unisce Usa e Cina

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Uno dei primi risultati dell’incontro di novembre tra Biden e Xi: le delegazioni si sono incontrate per fare il punto sul traffico di droghe sintetiche, una piaga in molti Paesi. Il clima è positivo ma c’è un’altra faccia della medaglia: i sistemi di banche clandestine

Buone notizie da Bruxelles per Kyiv, ma in Ucraina rimangono i malumori

Il summit tenutosi a Bruxelles ha visto l’Ungheria ritirare il veto posto sinora sul pacchetto d’aiuti. Una buona notizia per l’Ucraina, che in questo momento sta assistendo al confronto tra il suo massimo vertice politico e quello militare

I tre volti di Hamas tra identità e ideologia. Scrive Mayer

Leader politici impegnati all’estero, attività di beneficenza e Brigate Qassam, che in trent’anni hanno assunto un peso politico sempre più rilevante all’interno dell’organizzazione. L’analisi di Marco Mayer

Attenti a Cina e Russia, non solo agli Houthi. Il ministro Crosetto sul Mar Rosso

Crosetto annuncia le attività italiane nella missione Aspides, mirata anche a non far perdere influenza, interesse e sicurezza nazionale, mentre Cina e Russia sfruttano l’azione velenosa con cui gli Houthi hanno destabilizzato l’Indo Mediterraneo

Al Piano Mattei serve più Europa. Il punto di Pirozzi (Iai)

Secondo l’esperta dello Iai, il Piano Mattei rappresenta un’opportunità. Ma è necessario accrescere gli investimenti, al momento troppo limitati. E offrirgli un respiro internazionale dentro e fuori l’ambito comunitario

Veto di Orban su Kyiv. Bivio al Consiglio europeo

Il consiglio straordinario dovrà decidere sull’ok ai 50 miliardi per l’Ucraina ma con la spada di Damocle del voto contrario ungherese: si tratta sulla contromossa europea

Difendere lo status quo democratico di Taiwan. Il messaggio dell’ambasciatore Tsai

Di Vincent Tsai

Riceviamo e pubblichiamo un commento dell’ambasciatore Vicent Tsai, che guida l’Ufficio di Rappresentanza di Taipei in Italia. Davanti all’aumento delle manovre di disturbo cinesi, anche militari, che hanno seguito le elezioni nell’isola, “Taiwan ribadisce un forte impegno a difesa della propria sicurezza e sovranità e si oppone fermamente a qualsiasi tentativo di coercizione o modifica unilaterale dello status quo nello Stretto di Taiwan e a qualsiasi altra minaccia alla pace e alla stabilità della regione”

Stoltenberg va a Washington per sbloccare il pacchetto d'aiuti a Kyiv. Ecco come

Il Segretario Generale è attualmente impegnato in un viaggio in territorio Usa, durante il quale si interfaccerà con interlocutori delle varie dimensioni della politica. L’obiettivo (poco) implicito è quello di favorire il via libera al pacchetto di aiuti a Kyiv

Perché l'Italia guarda alle reti di trasporto trans-Caspiane (e al Kazakhistan)

Decine di progetti guidati da un cappello chiamato middle corridor: non solo la possibilità di connettere più aree divenute ormai strategiche, ma creare opportunità per le imprese europee e italiane. Dopo l’invasione russa dell’Ucraina si è reso necessario recepire rotte alternative tra l’Europa e l’Asia

×

Iscriviti alla newsletter