Mentre l’Onu denuncia il forte aumento dell’odio nel mondo dopo le disumane violenze di Hamas del 7 ottobre, a Gaza l’offensiva israeliana contro i bunker sotterranei dei terroristi trasforma in vittime civili i palestinesi usati come scudi umani ed a Kyiv il presidente Zelensky punta il dito contro la guerra in Medio Oriente che – afferma – distrae dall’Ucraina. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Esteri
Perché il sacro e la religione sono elementi cruciali per lo sviluppo di conflitti
La differenza tra il sacro e il religioso o, più precisamente, tra sacralizzazioni e religioni, sarà il tema della conferenza “Religions in Dialogue Forum” che si terrà lunedì 6 novembre 2023 alla Luiss. Il noto sociologo di Georgetown University José Casanova parlerà di “Ambivalenza del sacro: Religioni per la pace o per la guerra santa”. Kristina Stoeckl, professore ordinario di sociologia politica presso il dipartimento di Scienze Politiche alla Luiss, ne anticipa i contenuti a Formiche.net
La "Dottrina Zaluzhnyi" segna il nuovo approccio di Kyiv al conflitto
In un documento di nove pagine, il Comandante in Capo delle forze armate ucraine analizza la tipologia di conflitto attualmente in corso in Ucraina. Delineando quali siano le questioni-chiave in un simile contesto, fornendo al resto del mondo una preziosa lezione
Un ritorno di fiamma tra Varsavia e Berlino? Parla Basil Kerski
La tanto attesa svolta europeista del potenziale governo presieduto da Donald Tusk basterà a colmare il divario che separa Berlino da Varsavia? Che ne sarà della richiesta di riparazioni di guerra, delle istanze sovraniste in chiave anti-Ue, del Trimarium e della Polonia ipermilitarizzata sognata dal potere diarchico Kaczyński-Morawiecki? Intervista a Basil Kerski, direttore dell’Europejskie Centrum Solidarności di Danzica, e caporedattore della rivista polacco-tedesca Dialog
Nascita e storia di Hezbollah. Vecchiarino ricostruisce il movimento di Nasrallah
Breve viaggio all’interno di Hezbollah, che in arabo significa “Partito di Dio”, un movimento sciita libanese che è un partito politico, un’organizzazione militare e un gruppo terroristico, protagonista indiscusso delle vicende mediorientali degli ultimi anni
All’Italia mancano esperti e una strategia sulla Cina. L’allarme del Merics
Sedici Istituti Confucio ma nessun dibattito sui rischi che potrebbero comportare. Nessuna linea-guida per le università su come gestire le partnership con gli atenei cinesi. L’attenzione alla Via della Seta sembra dare l’impressione che Pechino sia una priorità della politica estera per Roma. Ma la realtà è diversa, spiegano gli esperti del centro studi tedesco
Più fondi e tecnologie, meno corruzione. Le riforme dell'Esercito promosse da Xi
La modernizzazione delle forze armate di Pechino va avanti da quasi un decennio, durante il quale sono stati registrati numerosi progressi. E il processo di aggiornamento è ancora lungi dal finire, con obiettivi ambiziosi fissati da Xi Jinping all’orizzonte
Il discorso di Nasrallah tra toni globali e gli interessi di Teheran
Con questo discorso Nasrallah ha cercato di evitare coinvolgimenti diretti nella guerra in atto, puntando su un’azione di interesse iraniano, con una retorica infiammatoria globale. La ricaduta “terzomondista” del suo discorso non può essere trascurata. La riflessione di Riccardo Cristiano
Dal Mar Nero al Mar Cinese. Dopo l’Ucraina, anche Taiwan vuole i droni navali
Sulla scia dei successi ucraini, anche Taiwan decide di dotarsi di capacità navali unmanned. Capaci di influenzare gli equilibri nei confronti di una Cina sempre più ostile
Commercio e strategia, Urso e Mattarella salutano il ministro indiano
Il ministro degli Esteri indiano, Subrahmanyam Jaishankar, ha concluso la sua visita in Italia con un doppio appuntamento che segna il valore commerciale e strategico delle relazioni tra Italia e India