L’iniziativa si colloca nell’ambito di un’attività di sensibilizzazione sostenuta anche dai parlamenti di Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Australia e dal Parlamento europeo. Il prossimo dicembre infatti saranno 5 anni dalla detenzione del fondatore ed editore di Apple Daily, quotidiano pro-democrazia di Hong Kong. L’intervento di Giulio Terzi
Esteri
Da Bruxelles arriva la difesa contro la guerra informativa. Ecco lo scudo democratico
L’Ue crea un centro di resilienza democratica per contrastare propaganda, interferenze e manipolazioni digitali. Uno scudo a difesa dell’informazione
Il rebus del gas nelle tensioni tra Trump e Maduro
Con la decisione del regime di sospendere un accordo energetico nella zona si annullerebbe una delle uniche due eccezioni di Trump per operare sul territorio venezuelano
Ford da una parte, Milizia bolivariana dall'altra. Le ultime novità dal Venezuela
Mentre la Uss Gerald R. Ford solca i Caraibi e Maduro chiama alla mobilitazione nazionale, la nuova offensiva americana nel nome della “guerra alla droga” rischia di trasformarsi in un banco di prova per la politica estera di Trump, tra accuse di illegalità, tensioni interamericane e divisioni nel campo occidentale
Ecco la campagna di Mosca e Minsk contro l’Occidente
Il rapporto Agents of Chaos, pubblicato dalla Casimir Pulaski Foundation di Varsavia, descrive la strategia di lungo periodo condotta dalle agenzie russe e bielorusse, che mira a disgregare la coesione delle democrazie occidentali
La linea italiana al G7 Esteri, tra Gaza, Kyiv e materie critiche (occhio alla Cina)
Al vertice dei ministri degli Esteri del G7, ospitato in Canada sotto presidenza di Ottawa, Antonio Tajani ha ribadito la linea di politica estera del governo italiano: impegno costruttivo per la stabilità in Medio Oriente, sostegno a Kyiv e cooperazione più stretta sulle materie prime strategiche
Bruxelles segue Roma, il Piano Mattei come modello verso l’Africa
In occasione dell’evento “Piano Mattei per l’Africa e Global Gateway: un nuovo modello per le relazioni Europa-Africa”, promosso dal gruppo Ecr al Parlamento europeo, è stato portato all’attenzione dell’Europa il lavoro di interlocuzione tra governo italiano, istituzioni internazionali, soggetti africani e partner Ue in tutti i settori che compongono il piano. Un momento di riflessione propedeutico al vertice Ue-Africa in programma in Angola tra poche settimane
Parlare con la Russia senza passare da Trump. Il progetto (fallito) Uk-Ue
Il consigliere per la sicurezza nazionale britannico Jonathan Powell avrebbe tentato nei mesi scorsi di stabilire un contatto diretto con il Cremlino per discutere del conflitto in Ucraina. Un gesto motivato dal timore che l’amministrazione Trump potesse scavalcare gli alleati europei
Cosa aspettarsi dalla Siria di al Sharaa dopo il test-Trump. Conversazione con Carenzi
La visita di Ahmed al-Sharaa alla Casa Bianca segna il ritorno di Damasco sulla scena internazionale dopo decenni di isolamento. Silvia Carenzi (Ispi) sottolinea che il riavvicinamento offre un’occasione per ridefinire la posizione siriana e per testare un nuovo equilibrio tra politica interna, riconciliazione e diplomazia regionale
Un incontro in Ucraina per superare il blocco ungherese. Ecco il piano di Kyiv (e dell'Ue)
L’Ucraina prova a rilanciare il proprio percorso verso l’Unione europea ospitando a Lviv un incontro informale dei ministri per gli Affari europei dell’Ue. Il vertice mira a superare lo stallo creato dal veto ungherese e a mostrare continuità politica nei confronti delle riforme avviate da Kyiv
















