Skip to main content

Mosca riunisce il Golfo per mostrarsi meno isolata

La riunione a Sochi tra Russia e Consiglio di Cooperazione del Golfo racconta di come i Paesi della regione pensino al multi-allineamento, ma usino prudenza con Mosca. Per Putin, photo-opportunity anti-occidentale

Italia ed Emirati, una partnership concreta. Scrive Badr Jafar

Di Badr Jafar

Con questo intervento, scritto durante la sua visita a Roma e Milano, l’Inviato Speciale per le Imprese e la Filantropia degli Emirati Arabi Uniti, Badr Jafar, delinea un modello concreto per le partnership Italia-Emirati Arabi Uniti in ambito industriale, tecnologico, culturale e filantropico

Dual circulation, punizioni mirate e propaganda. Il playbook economico cinese

Il nuovo rapporto della Rand Corporation fotografa la strategia con cui Pechino ha costruito un modello di deterrenza economica, nel quale le catene del valore sono diventate armi geopolitiche

Così Italia e Turchia collaborano per la stabilità del Mediterraneo

L’ottavo incontro del numero uno della Farnesina con la controparte turca, (l’ultimo era stato ad Antalya a margine del Vertice Nato di maggio) dimostra una volta di più la progettualità del governo italiano in una macro area strategica, come quella a cavallo tra il quadrante euromediterraneo e quello mediorientale. Difesa, energia e sicurezza i temi comuni di cooperazione

Droni in Polonia, la Nato abbassa i toni del confronto. I dettagli

La Russia ha attaccato la Nato? Cosa succederà adesso? Mentre le autorità polacche portano avanti le indagini sui droni abbattuti nella notte tra martedì e mercoledì, gli Alleati atlantici si consultano sul da farsi e fanno il punto sulle provocazioni russe. Improbabile l’ipotesi di attacco diretto all’Alleanza, più sensata l’idea di un test per misurare risposte operative e coesione politica della Nato. Varsavia non coglie la provocazione e de-escala, mentre Mosca si accinge a dare il via a una nuova esercitazione ai suoi confini

Taiwan stanzia altri fondi per la difesa (per la gioia di Trump). Ecco perché

La spesa militare taiwanese continua a crescere, mirando a raggiungere entro il 2030 il 5% del Pil. Il nuovo pacchetto punta su backbone network, centri di comando mobili e sorveglianza costiera, rafforzando la capacità di risposta dell’isola alle pressioni di Pechino

Il dialogo strategico continua. Rubio e Hegseth chiamano Pechino

Washington e Pechino riaprono i canali di dialogo su due fronti, militare e diplomatico, dopo settimane di tensioni. Hegseth e Rubio hanno ribadito la volontà americana di evitare il conflitto ma difendere i propri interessi, mentre la Cina ha avvertito sugli “interessi legittimi” e su Taiwan

Tra attività navali e visite politiche, India e Ue consolidano la cooperazione

La cooperazione tra India e Unione Europea si rafforza, dalle esercitazioni navali alle missioni di sicurezza, fino al dialogo politico del PSC. Per l’Italia è un ponte verso l’Indo-Pacifico, per l’India un ancoraggio alle democrazie europee

Scambio di accuse sui droni in Polonia. Cosa è stato detto

La violazione dello spazio aereo polacco con droni ha scatenato un acceso scambio di accuse, con Varsavia che punta il dito contro Mosca, la quale attribuisce l’incidente a Kyiv. Il caso solleva timori su una possibile escalation e porta analisti e governi occidentali a discutere nuove sanzioni, maggiore presenza Nato sul fianco orientale e una difesa aerea estesa fino all’Ucraina

Blitz anti-terrorismo in Libia. Ecco chi voleva eliminare il premier Dbeibah

Sventato un attentato per assassinare il primo ministro libico. Blitz nella notte contro una cellula composta da miliziani reclutati tra i nemici del governo di Dbeibah

×

Iscriviti alla newsletter