Dopo anni di immobilismo, i Paesi arabi pensano a un piano per stabilizzare Gaza e dunque la questione palestinese. Nel prossimo vertice della Lega Araba di discuterà del progetto, che la “Riviera” di Trump potrebbe aver smosso (più o meno consapevolmente)
Esteri
Cosa c'entra Machiavelli nella ricetta Draghi per l’Europa. L’opinione del gen. Costantini
Draghi sta tenendo una lectio magistralis, ripercorrendo concetti antichi di 600 anni (con i dovuti accorgimenti) mentre i suoi alunni continuano a tirarsi chicchi di riso con la penna bic. Ma gli esami di giugno sono prossimi. L’opinione di Paolo Costantini, generale di brigata in congedo della Guardia di Finanza, già funzionario dei servizi di intelligence
Bene le politiche di Trump. I nostri modelli in Ue? Meloni sulla buona strada. Parla Marion Maréchal
Intervista all’eurodeputata Marion Maréchal, già volto del Front national, fondatrice del nuovo movimento politico, Identité-Libertés: “Le politiche di Trump sono in linea con ciò che speriamo di ottenere in Francia. E per fortuna abbiamo anche i nostri modelli in Europa: l’Italia con Giorgia Meloni è già sulla buona strada con notevole successo. Rafforziamo le nostre capacità di difesa nazionali, investiamo di più in questo settore e togliamolo dal calcolo del 3% del deficit, diamo priorità agli acquisti militari-industriali europei”
I muri sugli investimenti cinesi nella nuova politica di Trump spiegati dall’avv. Picotti
Favorire gli investimenti negli Usa e tracciare confini netti in nome della sicurezza nazionale. Ecco gli obiettivi del memorandum “America First Investment Policy”. Il commento dell’avvocato Luca Picotti
Le vie del mare. Geopolitica e sicurezza nell'Indo-Pacifico nelle parole di Elia Valori
Tra nuove (e vecchie) strategie militari, le potenze globali si sfidano su un terreno dalle specifiche caratteristiche geografiche che potrebbe essere decisivo per gli equilibri del XXI secolo
Cosa fa la flotta russa nel Mediterraneo
Un report del Ndc evidenzia come la marina russa operi con una presenza limitata, senza rappresentare una minaccia diretta alla Nato. Tuttavia, le sue attività nel Mediterraneo mandano segnali chiari sulla volontà del Cremlino di restare un attore rilevante nella regione
L’Italia accelera sull’Imec con gli Emirati
Nella cooperazione Italia-Uae c’è posto anche per Imec. Roma e Abu Dhabi allineano la visione strategica sul corridoio per collegare Europa e Asia attraverso l’Indo-Mediterraneo
Stabilità, Ue e rapporto con l’Italia. La nuova Germania secondo l'Ecfr
Il nuovo esecutivo tedesco ha un’opportunità unica per collocare Berlino al centro di questa fase di trasformazione per l’Europa. Per l’Italia, la sfida sarà capire come posizionarsi in questo nuovo scenario. L’analisi di Ecfr sul voto in Germania riguarda anche i rapporti Berlino-Roma
Al governo di Merz i Verdi saranno all'opposizione (come Afd). Parla Privitera
Ragionevolmente assisteremo a una nuova edizione della Grande Coalizione che comprende Cdu/Csu e Spd. Merz non ha alcuna convenienza ad allargare la coalizione ai Verdi. Il problema dell’affermazione di Afd è solo rimandato. Nella proiezione europea, è importante l’asse Roma-Berlino. Conversazione con Alex Privitera, senior fellow del German Institute alla Johns Hopkins University
Dalla guerra alla politica. I ribelli del Sudan si dotano di un governo
Il gruppo paramilitare guidato dal generale Muhammad Hamdan Dagalo e i suoi alleati hanno firmato un documento mirato a istituire un “governo di pace e unità” in Sudan. L’evento, svoltosi a Nairobi, ha messo il Kenya sotto pressione diplomatica. Intanto, al fronte, sono i legittimisti a prevalere