Da Mumbai, il leghista, intervistato da Repubblica, definisce il progetto Imec “molto concreto”. Al contrario, il memorandum sulla Via della Seta non ha portato “risultati tangibili”. Tra Roma e Nuova Delhi è “cambiato il clima”, e aggiunge: “Questo legame può essere decisivo”
Esteri
Tra Iran e Hamas non c’è un rapporto gerarchico. Parla Zimmt (Inss)
Teheran offre sostegno e coordinamento, ma alla fine è l’organizzazione terroristica a decidere cosa fare e quando farlo. Intervista a Raz Zimmt, esperto dell’Università di Tel Aviv e dell’Institute for National Security Studies
L'attentato di Bruxelles e lo Stato Islamico visti da Pugliese (Ub)
Il recente attentato non è un episodio isolato, ma ricalca altri attacchi già avvenuti in passato. Sia per le dinamiche dell’attentato, che per il background dell’attentatore. Il quale non è minimamente collegato ad Hamas
Riforme in cambio di mercato unico. L'offerta Ue ai Balcani occidentali
Il vertice di Tirana è un altro tassello della strategia di allargamento messa in campo da Bruxelles, pur tra mille difficoltà, come la guerra in Ucraina e il caso Serbia-Kosovo. Von der Leyen: “L’Albania? Sulla buona strada per aderire all’Ue”. Talò a Pristina sabato con Bonne, Ploetner e Lajčák
La guerra non finisce se non si cancella Hamas. Parla l’amb. israeliano Bar
Il diplomatico ringrazia l’Italia per i messaggi di “forte sostegno e solidarietà” dopo l’assalto di Hamas. Ma certe piazze a favore dell’organizzazione terroristica sono “scandalose”, dice. Meloni in visita come Scholz, Biden e Macron? “Se deciderà di farlo, sono sicuro che sarà molto apprezzato”
Più ambiguità che guerra. L’Iran guarda la crisi in Israele
Secondo Bassiri Tabrizi, Teheran non sembra voler essere coinvolto direttamente nel conflitto. L’Iran intende approcciare la crisi con pragmatismo, oppure prevarrà la linea ideologizzata delle fazioni più reazionaria?
Europa e libertà, la rinascita della Polonia. L'analisi di D'Anna
La Commissione elettorale polacca ha confermato ufficialmente la vittoria dell’opposizione filo-europea alle elezioni legislative di domenica scorsa e la parola passa ora al presidente Andrzej Duda che darà l’incarico di formare il nuovo esecutivo all’ex Premier Donald Tusk, attuale presidente del Consiglio Europeo. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Chi c’è e chi no al Belt and Road Forum
A dieci anni esatti dalla sua inaugurazione si apre a Pechino il terzo meeting della cosiddetta Via della Seta, che però sta attraversando un momento critico. Tanti (ma non troppi) gli ospiti internazionali
Riuscirà Tusk a ricucire con l'Ue? Le elezioni in Polonia lette da Coratella (Ecfr)
I risultati elettorali polacchi segnano una nuova svolta politica per Varsavia, come anche una nuova fase di sfide politiche, interne ed esterne. Se Tusk riuscirà a fondare un governo, allora dovrà mantenere in equilibrio la corposa coalizione e dare della Polonia una nuova immagine in Europa. L’analisi di Teresa Coratella, program manager all’Ecfr di Roma
Chi tiene gli ostaggi. Ecco l'Unità ombra di Hamas
Si teme che il gruppo non abbia le risorse necessarie per gestire un numero significativo di prigionieri. Alla guida ci sarebbe Mohammed Deif, misterioso comandante delle brigate al-Qassam