Tra scontri al Congresso e dubbi europei sul sostegno americano all’Ucraina, la giornalista del Washington Post ci ricorda che le campagne elettorali si giocano sempre sui temi economici. La sfida tra repubblicani e democratici è più questione di spese che di geopolitica. Ma di geopolitica abbiamo parlato: della gara tra Usa e Cina per conquistare il cuore del “Global South”, delle interferenze russe sulle elezioni, di come gli europei dovrebbero affrontare i rischi della cybersecurity
Esteri
La Casa Bianca prepara il vertice Xi-Biden
Le possibilità che Xi e Biden si incontrino a San Francisco, per l’Apec, sono sempre più alte. I giornali americani scrivono di un vertice in fase di organizzazione, ma non ci sono ancora dichiarazioni ufficiali. I risultati saranno tattici, un dialogo per evitare chiusure, mentre le distanze tra Cina e Usa aumentano
Nato, Balcani, fronte sud e G7. Il fil rouge del governo secondo Calovini
Calovini (FdI): “Tra Oriente e Ue c’è il fronte sud del Mediterraneo che non può essere banalmente ridotto alla questione migratoria, ma che abbraccia un tema spesso sottovalutato: il terrorismo. L’obiettivo del governo è farsi globale al fine di non trascurare nessuna parte del mondo perché questo esecutivo crede fermamente che vi sia un nesso, geopolitico e geografico, tra Indo Pacifico e Nord Africa”
La minaccia jihadista, invisibile ma attiva. Il report di Med-Or
La presentazione del report della Fondazione alla Luiss è occasione di confronto su un tema fondamentale per la sicurezza nazionale. Guardando all’Asia e, soprattutto, all’Africa
Un F-16 americano ha abbattuto un drone turco. Non è stato un incidente
Gli Stati Uniti hanno abbattuto un drone turco che attaccava i curdi a pochissima distanza da reparti statunitensi acquartierati nel nord-est della Siria. Washington ha mandato un messaggio chiaro contro le iniziative di Ankara. Tra i due alleati c’è ancora qualche screzio
In sei per otto punti. L’alleanza Meloni-Sunak sui migranti si allarga
“Chiediamo a tutti di agire con lo stesso senso di urgenza”, scrivono i leader di Italia e Regno Unito in una lettera aperta dopo il tavolo riunito a Granada. Roma cerca sponde extra Ue e rilancia il memorandum con Tunisi
Alta tensione tra Cina e Filippine (c'entra anche la morte di tre pescatori)
Nuove manovre militari cinesi avventate e la morte sospetta di tre pescatori filippini. Le tensioni tra Pechino e Manila crescono, mentre la Cina vuole mostrare i muscoli nel “suo” mare
Dopo la Cina anche la Russia prova a fare propaganda su Fukushima
Tokyo ha espresso “preoccupazione” per la possibilità che Mosca si unisca a Pechino nel vietare le importazioni di prodotti ittici. Oggi è iniziata la seconda fase dello scarico in mare delle acque trattate dalla centrale nucleare
L'Intelligenza artificiale e il futuro delle elezioni. Il confronto fra esperti in Usa
Il cocktail esplosivo disinformazione-Intelligenza artificiale è in grado di alterare in modo significativo, anzi decisivo, il dibattito pubblico che ormai si tiene prevalentemente (non soltanto però) sul web, specie nella prossima stagione elettorale (che vedrà le presidenziali negli Stati uniti ma anche le nostre elezioni del Parlamento europeo). Lettera da New York di Oreste Pollicino, ordinario di Diritto costituzionale all’Università Bocconi che in questo anno accademico è Fulbright Scholar e Global Fellow alla New York University
Arsenale persiano. Le armi iraniane a sostegno dello sforzo bellico di Kyiv
Le armi iraniane sequestrate dagli Stati Uniti intorno alla penisola arabica saranno d’ora in poi reindirizzate verso l’Ucraina. Una mossa con implicazioni che vanno oltre la dimensione puramente materiale