Skip to main content

Guerre, energia e alleanze. Come cambia il Mediterraneo orientale

Dal paper dell’Istituto Internazionale per gli Studi Strategici (Iiss) tarato sugli ultimi due anni emerge un panorama fatto di potenziali conflitti tra Stati nella regione, accompagnati dalle ambizioni, dalle ansie e dalle capacità dei diversi attori locali. Sullo sfondo le nuove dinamiche legate al gas e ai gasdotti, a cavallo tra Europa e Medio Oriente

Piano di azione italo-tedesco, così si completa la triangolazione con Parigi. Parla Valensise

Conversazione con l’ex ambasciatore italiano a Berlino: “Si tratta di un piano operativo che mette in comunicazione settori interi delle amministrazioni dei due Paesi con una flessibilità forse anche maggiore di quella che può avere il trattato: si concentrerà sulla sostanza”

Pausa per i prigionieri. Ecco perché Israele mantiene la linea sulla guerra

Israele accetta uno scambio sui prigionieri al ribasso, perché il ritorno delle persone rapite da Hamas è già un simbolo di successo. Non è un cessate il fuoco, la guerra nel breve termine continuerà

Pescherecci predatori. Così la Cina miltarizza la pesca

Un nuovo studio di SeaLight dimostra ulteriormente come la Cina usi l’enorme flotta di pescherecci per intasare gli oceani con scopi militari

La Russia sta usando il tempo come arma. L'allarme di Kyiv

Alla kermesse svoltasi in Columbia si sono riuniti esponenti della comunità strategica statunitense, europea ed ucraina. Mentre Kyiv espone i rischi della situazione, il sostegno degli alleati occidentali appare sempre più condizionato da variabili incerte

Israele-Hamas, l'accordo sugli ostaggi può cambiare il volto del conflitto

Israele e Hamas (e Usa e Qatar) sarebbero molto vicini a un accordo sugli ostaggi che potrebbe cambiare le sorti della guerra. Convocati questa sera Gabinetto di Guerra, Gabinetto di Sicurezza e Governo da Netanyahu

Quale futuro per la rivalità Cina-Usa? Il dibattito con Claudio Pagliara

Il dibattito al Csa sull’ultimo libro di Claudio Pagliara, incentrato sul confronto tra Washington e Pechino, tocca numerosi aspetti, da Taiwan alla sfida tecnologica, arrivando fino alla postura globale

Indo-Pacifico subacqueo. La sfida tra Usa e Cina è anche sottomarina

Le capacità sottomarine cinesi negli ultimi anni sono cresciute a ritmo costante, riducendo il gap con la Us Navy. Le cui capacità operative potrebbero essere inficiate da questo mutamento nei rapporti di forza

La morte del peronismo e la nuova Argentina di Milei raccontate dal prof. Robertini

Di Giulia Gigante

Javier Milei promette una nuova Argentina. La sua è un’elezione che si “avvicina all’esperienza europea. Infatti, sia Argentina sia Europa non hanno più radici. Per cui, l’elettorato decide di affidare la propria fiducia a colui che alza di più la voce”. L’analisi di Camillo Robertini, professore dell’Universidad Nacional de General Sarmiento di Buenos Aires

La Cina rivendica un ruolo in Medio Oriente, ma è efficace?

Per Ori Sela (Tel Aviv University), “l’obiettivo principale è dimostrare di essere coinvolta e di essere un attore dominante nel Medio Oriente, nonostante, da quando la guerra è iniziata con le atrocità di Hamas il 7 ottobre, la sua narrazione principale, ossia che gli Stati Uniti si stanno ritirando dalla regione e la Cina è al centro della scena al suo posto, si è sgretolata”

×

Iscriviti alla newsletter