Skip to main content

C’è anche un’italiana tra gli influencer della propaganda cinese

Di Vas Shenoy

Un rapporto dell’Australian strategic policy institute mostra come il Partito comunista cinese sfrutti stranieri molto seguiti online per alimentare narrazioni favorevoli al regime. Come Rachele Longhi, 5 milioni di follower su piattaforme di social media cinesi e oltre 100.000 su YouTube

Israele-Palestina 100 anni dopo. Cosa è cambiato secondo il prof. Tonini (Unifi)

Le origini della questione israelo-palestinese risalgono a un secolo fa, con attori e dinamiche diverse. E la questione religiosa, allora come oggi, è soltanto una giustificazione. Conversazione con Alberto Tonini, docente all’Università degli Studi di Firenze

Semiconduttori e sicurezza dell’Indo Mediterraneo. Il patto tra India e Ue (pensando alla Cina)

Bruxelles e New Delhi pensano al rafforzamento della partnership anche in ottica strategica: nuove catene di approvvigionamento per i semiconduttori (dove l’India coinvolge anche Taiwan) e sicurezza congiunta lungo l’asse dell’Indo Mediterraneo

Da Hitler a Hamas. Le colpe dei leader palestinesi secondo Cadelo

Di Elio Cadelo

I palestinesi continuano ad addebitare la loro condizione marginale agli ebrei o all’Occidente non rendendosi conto che, come nella gran parte del mondo musulmano, sono i rispettivi governi a determinare condizioni di povertà e marginalità. Scrive Elio Cadelo, già inviato speciale del Giornale Radio Rai

Per l’Italia lo status quo di Taiwan è sicurezza nazionale. L’idea di Pelaggi

“Per l’Italia sarebbe necessario sottolineare come il mantenimento dello status quo a Taiwan è un elemento essenziale anche per il mantenimento della sicurezza italiana”. Conversazione con Stefano Pelaggi, docente della Sapienza pensando al futuro documento strategico italiano per l’Indo Pacifico

Le donne nel mondo condannino Hamas. L’appello di Inbal Natan

Di Inbal Natan

È giunto il momento che le donne di tutto il mondo condannino le atrocità di Hamas, non soltanto perché è nel loro interesse, ma semplicemente perché è la cosa giusta da fare. L’intervento della diplomatica Inbal Natan, portavoce e consigliere politico dell’ambasciata d’Israele in Italia

Perché Pechino elimina alcuni visti (tra cui all’Italia)

La Cina soffre di una percezione negativa ampiamente diffusa, soprattutto in Occidente, e per questo sceglie di aprire i propri confini a turisti e businessman. Niente visti per visite brevi anche dall’Italia, con una decisione unica di Pechino

Con le sue nuove basi aeree Pechino aumenta la capacità nel Mar Cinese Meridionale

Negli ultimi mesi la Repubblica Popolare Cinese ha avviato lavori di potenziamento per una serie di infrastrutture aeroportuali militari nella regione che si affaccia sul Mar Cinese Meridionale. Con l’intento di massimizzare le capacità operative della propria aviazione in caso di conflitto per Taiwan

Come corrono le destre in Europa. Mappa e equilibri

Wilders in Olanda, Le Pen in Francia, AfD in Germania sono più di una spia politica. L’estrema destra cresce in tutta Europa e, di pari passo, cresce anche la responsabilità dei conservatori più moderati a che si trovi un equilibrio europeista e governista. La differenza tra tutti è che solo in Italia c’è stata una Fiuggi e FdI, dopo An, si è evoluta come “destra di governo” e non di protesta. Le europee come laboratorio di compensazione partitica o come momento di rottura?

Israele, chi fa rumore mentre tacciono le armi a Gaza

Dal Financial Times informazioni velenose che alzano rumore durante la pausa del conflitto tra Israele e Hamas. Il buco di intelligence di cui parla il giornale londinese va letto nell’ottica di un allungamento dell’attuale stop alle armi?

×

Iscriviti alla newsletter